Come possiamo celebrare solenni liturgie in memoria dei martiri (e molte parrocchie hanno come patroni proprio alcuni martiri…), incensare reliquie, fare grandi processioni in onore di martiri di secoli passati se non siamo capaci di vedere i martiri di oggi? No alla tentazione del silenzio e indifferenza
Idee
Guerre, nuove sfide geopolitiche, migrazioni: sono solo alcuni dei grandi scenari che attendono un rinnovato protagonismo dell'Unione europea. Che non può permettersi di rinchiudersi in se stessa
Una delle riforme attese nel 2025, davvero denso di aspettative nella nostra Diocesi, è quella dei vicariati, finora entrati nelle comuni riflessioni sulla scia della prossima nascita delle collaborazioni pastorali soltanto come appendice; come una realtà, dice qualcuno, che potrebbe riguardare solo i preti, la loro vita e formazione.
L’invito è rivolto – nell’Anno giubilare – alle comunità parrocchiali, ai gruppi, alle associazioni, ai singoli fedeli...
Futuro da costruire Nel mondo che si apre a contraddizioni e sfide, la nuova generazione può ancora giocarsi le sue carte con più lucidità e approcci costruttivi rispetto agli adulti
Transizione in Medio Oriente. Tra conflitti e governi dittatoriali che potrebbero rovesciarsi, c’è un Occidente incapace di affrontare con onestà le sue non-azioni. Il controsenso L’Occidente deve pensare a investire sul futuro, ma per ora ha chiuso «il rubinetto alle richieste di asilo dalla Siria». Un paradosso per Stefano Allievi: «Rischiamo di dire “no, non vi vogliamo” ai cristiani che dovessero scappare»
Gino Cecchettin: «Dopo quello che abbiamo passato auguro ai miei figli la felicità. Vorrei meno odio e vorrei vedere più fiducia nei giovani da parte degli adulti. Tornassi indietro rinuncerei a mille riunioni di lavoro per stare di più con Elena, Davide e Giulia».
Avete notato nulla di nuovo nella copertina di questa settimana? Era esattamente il 5 gennaio di 117 anni fa quando uscì il primo numero in assoluto de La Difesa del popolo.
È dono di Dio che implica una risposta responsabile. Ecco come: liberandosi e liberando dalla tirannia del “tutto e subito”, esercitando l’audacia e... perseverando
Per ogni grado di scuola fioccano le iniziative e si organizzano giornate di accoglienza e dialogo con i futuri iscritti e le rispettive famiglie
Si è rinnovato l’ “Intergruppo economia sociale e servizi di interesse generale” che è attivo dal 1990
Gisèle è stata privata della sua libertà. Non ha vissuto una donazione piena ed ilare, è diventata oggetto di spreco, donna da usare e ri-usare, demolendo così la Bellezza della berachà e l’inno di gioia e di gratitudine al Creatore. Non una volta, e sarebbe già uno sfacelo vergognoso, ma per anni e anni. Su di lei ricadeva la viltà, l’inganno e la sporcizia. L’uomo e la donna possono dirsi tali quando affondano in una simile melma?
I genitori di Sammy Basso sciolgono per la prima volta il silenzio che avevano scelto dopo la morte del figlio, il 6 ottobre. Raccontano il loro primo Natale senza di lui. Un vuoto “pieno” di un amore smisurato arricchito dalla fede
La notizia “di Natale” è arrivata alle redazioni nella mattinata di martedì 17 dicembre, a poche ore dall’invio alla stampa di questo numero del nostro settimanale. Occorre ammettere che in termini di sanità è abitudine comune in questi anni indicare ritardi, disservizi, carenza di medici, privatizzazione di interi reparti ospedalieri…
Un richiamo all’importanza di un movimento della società civile e della comunità cristiana in grado di smontare i miti della ricchezza, del potere, del successo senza limiti