Viene declinata ancora oggi solo in termini negativi, ma la vulnerabilità – condizione comune a tutti gli essere umani – costituisce un invito a vivere in maniera solidale
Idee
Nel vecchio continente si allunga l'elenco di leader e forze politiche che parteggiano per il presidente russo. Quale ruolo giocherà Trump in questa contesa? È uno degli interrogativi che accompagnano l'insediamento del neo presidente americano
La politica può risollevarsi, può essere luogo di profezia se torna ad essere amata dai giovani e se si misura con la realtà del territorio
I bambini e gli adolescenti di oggi che rapporto hanno con le proprie emozioni? Risponde Daniela Chieffo, direttore dell’Unità Operativa di Psicologia clinica presso l’Università Cattolica Fondazione Policlinico Agostino Gemelli
La speranza è qualcosa che va oltre le classificazioni, perché è parte del nostro essere, e, fa bene l’autore a metterlo in evidenza
L’intelligenza artificiale suscita timori e interrogativi, ma richiede una riflessione seria su vantaggi e insidie. Papa Francesco invita a superare la paura con conoscenza e responsabilità, per abitare il mondo con saggezza e custodire l’umano
Alleggerire nelle vittime la percezione di vergogna, e offrire loro uno spazio sicuro per aiutarle ad elaborare il trauma dell'abuso subito e a "ricostruire il confine che è stato violato". Questo, per la psicoterapeuta Maria Beatrice Toro, è in estrema sintesi il percorso di cui potrebbero avere bisogno le sette presunte vittime - tutte tra gli 11 e i 14 anni - dell'insegnate di sostegno arrestata a Castellamare di Stabia. Secondo l'esperta, abusi di questo tipo generano in chi li subisce un vero e proprio "trauma" ma, assicura, la mente umana ha le risorse "per ricostruire e reagire alle ferite"
Basta silenzio sugli abusi nei confronti dei minori. Le parole non dette possono diventare una trappola mortale per le vittime, mentre il racconto, la certezza di essere creduti e il sostegno sono già parte del percorso di elaborazione e superamento del trauma. Lo spiega al Sir lo psicoterapeuta Alberto Pellai commentando la vicenda riguardante l'arresto della professoressa di Castellammare di Stabia accusata di aver tenuto comportamenti di natura sessuale verso alcuni alunni della scuola media dove svolge il ruolo di insegnante di sostegno. Al di là dell'esito della vicenda, ora al vaglio della magistratura, l’esperto delinea il percorso di aiuto e sostegno da offrire a chi potrebbe ritrovarsi in simili situazioni. Tre le “azioni salvavita” da insegnare ai bambini per difendersi
Il ritorno di “The Donald” al timone degli Stati Uniti, eletto con ampio sostegno popolare, ripropone interrogativi già emersi nel suo primo mandato. Quali delle promesse elettorali manterrà? Quale il ruolo sulla scena mondiale? Come saranno i rapporti con l’Ue? Piero Graglia, docente di Storia delle relazioni internazionali dipinge un quadro a tinte fosche. E sottolinea il peso di Elon Musk sulle scelte del presidente
La tregua, mediata da Qatar, Egitto e Usa per 42 giorni, prevede lo scambio di ostaggi, il ritiro dell'Idf dalle zone cuscinetto e l'accesso di aiuti umanitari. Trump e Biden si contendono il merito, mentre le dinamiche geopolitiche, con le ambivalenze siriane e le pressioni di Teheran, complicano la situazione. Nonostante le incertezze e i rischi, la tregua offre la possibilità di rilanciare gli Accordi di Abramo e normalizzare i rapporti in Medio Oriente
“L’accordo concordato tra Hamas e Israele è sul tavolo dalla fine di maggio. È un cattivo accordo perché non riporta immediatamente a casa tutti gli ostaggi. È un cattivo accordo perché richiederà almeno 12 settimane, probabilmente di più, per essere attuato. È un cattivo accordo perché manca l’intera componente politica per stabilire chi governerà Gaza quando la guerra sarà finita. È un cattivo accordo perché non stabilisce esplicitamente che la guerra finirà e che Israele si ritirerà da Gaza, ma un cattivo accordo è meglio di nessun accordo”.
Papa Francesco ha lanciato un appello per il disarmo e “la conversione dei cuori dei fabbricanti di armi” al termine dell’udienza di mercoledì. Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) osserva: “I conflitti nascono per volontà politiche e motivi storici, economici, etnici e religiosi, ma la guerra ruota attorno alla produzione degli armamenti”. A suo dire, “le armi sono come la benzina delle guerre: senza benzina, il motore non si muoverebbe”
Trump rivendica il successo del cessate il fuoco tra Hamas e Israele come effetto della sua “storica vittoria” di novembre. Per Netanyahu, secondo Politi (Ndcf), la tregua non porta un ritorno politico immediato e lascia in sospeso le sfide economiche e interne di Israele. Il Qatar e l’area del Golfo potrebbero favorire una normalizzazione più ampia, mentre resta incerta l’evoluzione dei rapporti tra Tel Aviv e Washington
Mercoledì 8 gennaio la notizia della liberazione di Cecilia Sala è rimbalzata in Italia di buon mattino, mentre la giornalista tenuta in ostaggio nel carcere di Evin, a Teheran, per tre settimane si trovava già a bordo di un jet dei servizi segreti che la stava riportando a casa.
Le polemiche sul tema dell’autonomia differenziata delle Regioni si sono estese al decreto-legge 202/2024 (mille proroghe) che trasferisce presso il Dipartimento per gli Affari regionali della Presidenza del Consiglio l’attività istruttoria per la determinazione dei Lep (livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali) e dei relativi costi e fabbisogni standard. Va detto che questo trasferimento non pregiudica affatto il ruolo del Parlamento poiché la Costituzione attribuisce il potere di iniziativa legislativa non solo a ciascun parlamentare, ma anche al Governo. L’Esecutivo intende quindi farsi aiutare dalla propria struttura nell’onere di presentare al Parlamento una proposta di legge sui Lep.