Idee

In una intervista in esclusiva ad Avvenire, che sarà pubblicata domani sul giornale nella sua versione integrale, il presidente palestinese Mahmoud Abbas affronta i temi caldi in Medio Oriente e lancia alla Comunità internazionale una serie di proposte per affrontare la Guerra a Gaza e superare le tensioni nell’area: "Non vedo l'ora di incontrare il Papa"

Da domenica nel quartiere Corvetto, nella periferia sud-est di Milano, si sono verificate gravi proteste per la morte di Ramy Elgaml, un ragazzo di 19 anni caduto da uno scooter mentre era inseguito dai carabinieri. Fatti che hanno riportato l'attenzione dell’opinione pubblica su un quartiere popolare di Milano che incarna un profondo disagio sociale e strutturale. Ma c'è anche chi non si arrende e porta avanti un percorso di coesione sociale e inclusione

No smartphone prima dei 14 anni, no social prima dei 16. Lo chiede una petizione al Governo del 10 settembre, primi firmatari lo psicoterapeuta Alberto Pellai e il pedagogista Daniele Novara. Deprivazione di sonno, deficit di attenzione e concentrazione, diminuzione dei rapporti sociali, rischio addiction gli effetti di un utilizzo troppo precoce di smartphone e social. “Oggi, rispetto a vent’anni fa, salute mentale e qualità di vita dei minori sono peggiorate”, dice in quest'intervista Pellai. E aggiunge: “Lo smartphone può diventare una trappola che imprigiona e crea dipendenza”. “Non si tratta di reprimere, ma di proteggere”

Su Change.org nei giorni scorsi è partita una petizione per vietare lo smartphone ai minori di 14 anni e l’utilizzo dei social agli under 16. L’appello denuncia i danni che l’uso precoce di questi strumenti causa su bambini e ragazzi. La questione attualmente è dibattuta anche in altri Paesi. Il Sir ha rivolto qualche domanda in merito a Daniele Novara, pedagogista e fondatore del Cpp - Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, che ha promosso questa iniziativa insieme al medico e ricercatore Alberto Pellai

Le Case di quartiere nascono in diverse città italiane come luoghi aperti, vivi, dove si moltiplicano le opportunità per tutte le persone che cercano socialità, dove trovare, nella prossimità, attività culturali e civiche: ci si entra cercando informazioni o un servizio, si partecipa a iniziative ma al tempo stesso le si può proporre per tutta la comunità.

Risposta alle inquietudini I giovani ci stanno dicendo che c’è bisogno di una nuova forma di credere. Ecco la necessità di una Chiesa capace di ascolto. Una spiritualità lontana dalla Chiesa Cala drasticamente il numero di giovani cattolici, ma l’abbandono della pratica religiosa e della comunità cristiana non significa necessariamente un distacco dalla fede

Questo numero del nostro settimanale esce a cavallo tra due date, due scadenze che oramai sono entrate a pieno diritto anche nell’immaginario collettivo italiano: il Black friday di venerdì 29 novembre e il Cyber monday di lunedì 2 dicembre. Sono due occasioni che, tanto per cambiare, abbiamo mutuato della cultura americana, nient’altro che momenti in più per fare shopping, spesso online. 

Dopo due settimane di trattative, un accordo si è raggiunto ma l’esito è molto lontano dalle aspettative dei Paesi in via di sviluppo per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici: gli aiuti ai Paesi in via di sviluppo contro il cambiamento climatico passano dagli attuali 100 miliardi all’anno fino a 300 miliardi all’anno nel 2035, con l'obiettivo di aiutare le nazioni povere a far fronte alle devastazioni del riscaldamento globale. Il parere del segretario generale di Greenaccord sull’accordo raggiunto