Idee

Presentata a Roma la campagna “Ferma il riarmo”, promossa da Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace, Greenpeace Italia, Rete italiana pace e disarmo e Sbilanciamoci. "Perché per la spesa militare non ci sono mai tagli? Perché quel tipo di risorse è sempre disponibile ed erogabile a chi vuole nuovi cacciabombardieri, missili, artiglieria, navi militari?", chiedono le associazioni che nel presentare la campagna danno alcuni dati significativi: 2.000 milioni di euro per nuove Fregate FREMM Evo "valgono" 15.000 infermieri in più per 5 anni. 1.225 milioni per un sistema di sistemi per la fanteria pesante sono l'equivalente di 770 piccole opere contro le alluvioni. E 397 milioni per completare il Cacciatorpediniere DDX sono il corrispettivo per mettere in sicurezza 800 scuole.  

"La costruzione dei centri in Albania l'abbiamo sempre valutata in maniera molto grave perché sono una violazione dei diritti fondamentali delle persone". A parlare al Sir è Lorenzo Trucco, avvocato e presidente dell’Associazione giuridica studi immigrazione (Asgi), a proposito dello scontro tra governo e magistratura sui migranti trattenuti nei centri in Albania e il monito della Corte di giustizia europea che ricorda: “Le nostre decisioni sono vincolanti per gli Stati membri”.  Trucco ricorda che "la primazia del diritto dell'Unione europea rispetto al rispetto al diritto interno è l'asse portante di tutto l'ordinamento giuridico". E giudica molto grave "la "linea di accanimento securitario nei confronti delle persone"

Il diritto internazionale considera “sicuro” un Paese quando vi è un solido sistema democratico, che rispetta i diritti fondamentali di ogni persona, nel quale non vi sia alcuna forma di persecuzione e nessun conflitto in corso. A ben vedere l’elenco si riduce di molto… Del resto la definizione ha implicazioni concrete perché influisce sulle procedure per ottenere o negare l’asilo e sui rimpatri

A Venezia Al convegno della prima giornata dell’Autonomia, Massimiliano Paglini segretario generale di Cisl Veneto: «Sì a un federalismo cooperativo e solidale. Si apra presto il confronto con la Regione»

Caro direttore, leggendo un giornale, accendendo il televisore , navigando su Internet, si apprendono notizie di guerre devastanti con migliaia di vittime innocenti, violenze d’ogni tipo con stragi familiari, baby gang e bullismo, spaccio di droga e giovani suicidi, politici litigiosi e talora incompetenti, stupri di calciatori di cattivo esempio per i giovani tifosi.

Una casa dove vivere e una rendita finanziaria sono le primarie necessità per un figlio disabile quando i genitori non ci sono più. A quali strumenti ricorrere? In tema di successione economica e finanziaria, la Fondazione Oggi e Domani ha pensato a un appuntamento per far conoscere ai familiari soluzioni a garanzia di tutela futura dei figli con disabilità

Il caso è scoppiato sui media locali a causa dell’«anomalia» su Anguillara Veneta. Secondo i dati del rapporto “Non così piccoli. La diffusione dell’azzardo online nei piccoli Comuni italiani” di Federconsumantori, Cgil e Fondazione Isscon, nel Comune padovano ci sarebbero i più incalliti giocatori di azzardo online con oltre 13 mila euro procapite di giocate per un totale di 40 milioni di euro nel solo 2023.