E' illusorio pensare di arginare l'idea di sesso-consumo esclusivamente con sanzioni e divieti che pure vanno attuati: si apre un campo fondamentale sul piano educativo
Idee
Si insinua pericolosamente nella psiche delle nostre bambine l’idea che la bellezza sia un canone indispensabile da raggiungere “a tutti i costi” per una vita felice e di successo
Dopo le parole del card. Zuppi, nell’introduzione del Consiglio episcopale permanente in corso a Roma, riflettiamo con l’ideatore di “Immischiati” e presidente della Fondazione della natalità su alcuni spunti offerti dal presidente della Cei
D’accordo, per il concerto che il trio Il Volo (Gianluca Ginoble, Ignazio Boschetto e Piero Barone) ha registrato sabato 31 agosto, nella Valle dei Templi, per lanciare Agrigento capitale italiana della cultura 2025, l’organizzazione ha costretto gli spettatori, paganti e accaldati, a indossare abiti eleganti: camicia, giacca e pantaloni scuri per gli uomini; vestito lungo e scialle d’ordinanza per le signore. Ma almeno la sudata performance del trio verrà mandata in onda da Mediaset la sera del 25 dicembre, quando accanto ai televisori campeggeranno tavole imbandite e abeti sbrilluccicanti.
Gentile direttore, con piacere condividiamo con lei e con il suo giornale, il ricordo di cinque anni vissuti in missione accanto a don Ruggero Ruvoletto, nell’anniversario della sua uccisione a Manaus.
Il vescovo Claudio incontra i sindaci del territorio diocesano a tre mesi dalla Settimana sociale di Trieste. Ad aprire il confronto il prof. Giovanni Grandi
Due giorni di convegno internazionale in Vaticano per condividere spunti sul riuso dei beni confiscati alle criminalità organizzate. E l’impegno di investire sulla buona società
La Comunità Sant’Egidio ha organizzato un incontro a Parigi, nel quale leader religiosi e politici si sono dimostrati uniti contro la guerra. L’appello per un futuro di fraternità
È l’immagine dei bambini di Gaza consegnata da Andrea De Domenico, fino allo scorso luglio, operatore Onu: loro sono il futuro su cui riporre fiducia
Israele-Hamas un anno dopo Padre Patton, custodia di Terra Santa: «Il cambiamento è possibile, ma passa attraverso il riconoscimento del valore della sofferenza dell’altro»
In tutta la sua tragicità, la morte di Alì Jamat un risultato positivo l’ha prodotto. Ricordate tutti la storia del giovane pakistano di 31 anni deceduto all’ospedale di Padova proprio nel giorno della nascita del suo secondo figlio, in Pakistan. La morte è avvenuta tre settimane dopo che Alì era stato investito da un’auto nella notte tra il 6 e il 7 settembre a Limena, mentre effettuava l’ultima consegna prima di rientrare a casa.
Risposte anafettive non si possono giustificare soltanto con la mancanza di risorse. Tra gli effetti, l’aumento di chi sceglie piani assicurativi
C'è la necessità, soprattutto per le giovani generazioni, immerse nella fugacità della comunicazione digitale, di apprendere l'arte del dialogo
C’è un fango da spalare oltre quello delle case e delle strade ed è quello dell’ideologia in cui annaspa una politica senza visione, senza pensiero
Ad un primo sguardo, si ha l’impressione di trovarsi davanti ad una piccola navetta spaziale monoposto, una scintillante capsula aerodinamica dall’aspetto marcatamente avveniristico, come fosse pronta a spiccare il volo verso il futuro, verso nuove speranze per l’umanità. Ma è solo un’illusione. Nessun futuro e nessuna speranza per un domani migliore. Perché, in realtà, “Sarco” – termine piuttosto tetro con cui l’hanno denominata i suoi ideatori, - è una macchina capace soltanto di dare la morte, un dispositivo progettato e realizzato per attuare il suicidio assistito.