Il problema della violenza a scuola e più in generale della violenza tra i più giovani è sempre più un’emergenza, naturalmente educativa prima ancora che di ordine pubblico
Idee
Siamo tutti concorrenti in un mercato globale, dove però gli Stati Uniti hanno il coltello dalla parte del manico
L'Ue è impegnata nel rinnovo delle sue istituzioni. Ma nel frattempo la storia mette in primo piano urgenze crescenti, sfide gigantesche, minacce inedite. Dall'Unione a 27, "comunità di valori", si attendono risposte credibili ed efficaci
Dimessi i cinque portati in ospedale. Il presidente israeliano: “Un pogrom”. Visita d'urgenza del neo ministro degli Esteri Saar. Il leader dell'estrema destra olandese: via immigrati e islamici. Nella Amsterdam che fu di Anna Frank, aggressori a volto coperto hanno ferito dieci israeliani in trasferta al seguito della squadra Maccabi Tel Aviv. Cinque sono stati portati in ospedale, poi dimessi in mattinata. La polizia ha fermato 62 persone: 10 sono state trattenute.
Intervista ad Antonio Bolognese, responsabile scientifico della Commissione Cannabis e altre dipendenze dell'Ordine dei medici e odontoiatri di Roma
“La situazione resta grave. Gli sfollati e i bisogni salgono di numero man mano che cresce la distruzione di case e palazzi”: sintetizza così mons. Hanna Rahmé, vescovo cattolico maronita di Baalbek-Deir El-Ahmar nell’est del Libano, la guerra in corso tra Hezbollah e Israele che in queste ultime settimane si combatte nella zona, non lontano dalle aree archeologiche dichiarate patrimonio dell'umanità dall'Unesco. La solidarietà interreligiosa, l'impegno dei giovani, l'assenza della comunità internazionale nelle sue parole rilasciate al Sir
Alessandro Politi, direttore del Nato defence college foundation (Ndcg), commenta a caldo l’esito delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti che indubbiamente cambieranno la direzione nei rapporti internazionali e l’approccio ai grandi temi globali, a cominciare dal ruolo giocato nell’Alleanza Atlantica
Gentile direttore, nel mese di ottobre, culminato domenica 20 con la Giornata missionaria mondiale, la parrocchia Gesù Buon Pastore di Padova si è trovata a riflettere sull’esempio concreto e vicino di un sacerdote missionario comboniano, padre Franco Noventa (1941-2024), che molti parrocchiani hanno conosciuto personalmente, perché la sua famiglia di origine risiede proprio tra noi.
I dati di ascolto positivi sul dialogo attorno al libro Il Dio dei nostri padri di Aldo Cazzullo dimostrano come ci sia ancora voglia di conoscenza
Nel terzo incontro si parla di come costruire una protezione economica a lungo termine per familiari con disabilità
A portata di click L’accessibilità online del porno ha ricadute, preoccupanti, sullo stile di vita degli adolescenti e sulla loro dimensione immaginaria. Alterazione delle funzioni sessuali e calo del desiderio Sono alcune conseguenze, emerse dallo studio della Fondazione Foresta sui giovani. Fino ad arrivare ad ansia e dipendenza
Una centrale di nuova generazione sulla laguna di Venezia? È più di una suggestione. Serve l’energia per “stare al passo”, ma a che prezzo?
L’11 novembre si apre a Baku la Cop29, vertice sul clima e sulle azioni collettive da intraprendere per ridurre le emissioni di gas. Ma davvero i Paesi si stanno impegnando?
La sequenza inaudita di omicidi e violenze perpetrati a neonati è di quelle capaci di spezzare il fiato. Ma esprimere sgomento non può bastare. E nemmeno chiudersi in un doloroso silenzio. I fatti che riguardano il piccolino di 5 mesi seviziato dal suo stesso giovane padre (un 22enne padovano residente nel Vicentino) mentre era ricoverato all’ospedale di Padova è solo l’ultimo di un’ormai lunga serie di casi.
L’Unione europea è impegnata nel rinnovo delle sue istituzioni e intanto la storia mette in primo piano urgenze crescenti, sfide, minacce inedite