La Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti del personale scolastico
Idee
I medici spiegano che i pensieri e i desideri di morte caratterizzano l’adolescenza a causa della percezione parossistica che i giovani spesso hanno del dolore
Avanzano nel mondo sistemi politici autoritari, mentre in quasi tutti i Paesi europei si rafforzano i partiti sovranisti e anti Ue. Nel vecchio continente, dove Putin affascina molti leader e milioni di cittadini, ci sono casi eclatanti, per quanto differenti tra loro: i più recenti sono quelli di Romania, Germania, Francia... Ci si può rassegnare al tramonto dei valori democratici?
Insegnante, scrittore di successo, Erba riflette a voce alta su alcuni aspetti essenziali della vita, sulla speranza – il tema del prossimo Giubileo –, sul rapporto tra mondo adulto e giovanile. “L’amore – afferma – è sempre un dono, mai possesso, perché si basa sulla libertà”. E aggiunge: “Credo che il Vangelo abbia tantissimo da dire sull’analfabetismo affettivo dei giorni nostri”.
“Bisogna guardare dentro i dati macro, diversamente ci dimentichiamo del benessere dei lavoratori che è molto più importante dei numeri”, ammonisce il docente: “L’impressione che abbiamo è che lo stress dei lavoratori, la loro insoddisfazione e, soprattutto, la mancanza di senso del lavoro sono malesseri e povertà nuovi che si associano ad uso di farmaci, ansie, fragilità…”. E se oggi “le imprese rispondono alle rendite e ai dividendi”, è necessario “parlare di più di economia, di finanza perché sono realtà troppo importanti per lasciarle soltanto agli economisti e ai finanzieri. Dobbiamo tutti riappropriarci di pezzi di vita che sono fondamentali per il bene comune”
Amnesty International e altre 20 organizzazioni hanno condannato la conferma, da parte della Fifa, dell'assegnazione dei mondiali 2034 all'Arabia Saudita. “La decisione sconsiderata di assegnare i mondiali 2034, senza garantire adeguate protezioni per i diritti umani, metterà molte vite a rischio”
Cara Difesa, il 13 dicembre è la giornata che ricorda la nascita di mons. Giovanni Nervo. Rileggendo il suo libro Gemme di Carità e Giustizia, in particolare soffermandomi su tre delle più significative opinioni del compianto “maestro di valori”, rilevo la loro straordinaria attualità.
Marco Tarchi docente di Comunicazione politica e Analisi e teoria politica analizza la situazione italiana, fra contraddizioni e pensiero “post-fascista”
Perchè non c’è più la Dc? Il libro "Qualcuno era democristiano" di Luigi Marcadella e Lauro Paoletto
Qualcuno era democristiano è il titolo del saggio di Luigi Marcadella e Lauro Paoletto a trent’anni esatti dalla dissoluzione del partito dei cattolici
La sentenza della Corte costituzionale afferma che la Legge Calderoli non viola i principi della Costituzione, ma alcune competenze non possono passare interamente alle Regioni
Esiste altro oltre alla “reazione primaria”: ci sono orizzonti di lettura che fanno di una sentenza non un punto di arrivo, ma un cammino collettivo
La sentenza a carico di Filippo Turetta ha spaccato l’opinione pubblica. Gatta: «La nostra Costituzione riconosce il valore della persona anche se autrice di atti efferati»
Il polo sanitario di Padova Est accelera. Chi ci lavorerà?
Quale umanità? C’è più interesse a raccontare i combattimenti, gli incontri per il cessate il fuoco. Le vite delle persone colpite dai conflitti rimangono sfocate
Il rapporto evidenza l'erosione dei diritti e delle libertà in Italia, analizzando le principali iniziative del governo e il loro impatto sui valori democratici. Dalla libertà di riunione all’indipendenza della stampa, dai diritti delle persone migranti all’autonomia giudiziaria