In Consiglio regionale e in Senato si discute su due leggi che tuttavia non miglioreranno la situazione
Idee
Padova è la città con più suolo consumato in relazione agli ettari totali
Sabato pomeriggio, pieno clima di festività di fine/inizio anno, nell’affollato corso di Asiago c’è di tutto: turisti a cavallo tra piste innevate, primi saldi e bombardini; residenti che attendono di tirare il fiato dopo settimane di sacrosanto (e faticoso) lavoro; bambini che corrono, addobbi che colorano, mercatini che invogliano.
Bassa produttività e costo dell’energia. Così l’industria italiana compete con il resto d’Europa ad armi impari. E la politica non compie le riforme necessarie a evolvere
L’esempio più recente di come una parola può venire derubata, cioè interpretata solo in misura ridotta, è stata “patriottismo” pronunciata più volte dal presidente della Repubblica
Siamo chiamati ad essere vigili perché le varie occasioni di crescita che il nostro tempo ci offre vengano assunte con responsabilità e fervore
Fare educazione, coltivare le aspirazioni dei più giovani, promuovere la loro crescita personale e sociale in un quadro di valori condivisi – quelli della Costituzione – è un modo ineludibile di costruire la società
La mia speranza è che, seguendo l’esempio di Davide e Sara, tanti altri artisti che portano in sé una vera esperienza di fede possano uscire dalla tana del “gli altri non mi capiscono”, condividendo, ognuno a modo suo, la bellezza che si è incontrata nello scoprirsi amati da Dio
Un dramma silenzioso ha scosso Bari: un neonato è stato trovato senza vita in una culla per la vita presso una chiesa della città, un luogo simbolo di accoglienza e protezione. L’episodio, intriso di dolore e domande, non deve oscurare il valore di questi strumenti, che incarnano la speranza e la solidarietà di una società capace di accogliere. Tra sgomento e riflessione, si riafferma l’urgenza di monitorare costantemente le culle e di promuovere una legislazione che le valorizzi come parte integrante di una comunità accogliente
Stiamo per varcare la soglia di un nuovo anno e per di più giubilare. Come vivere allora questo tempo? Riscoprendo l’amore del Signore che ci aiuta a vedere il bene nel mondo, a contemplarlo, a custodirlo e a diffonderlo ovunque, perché altre persone siano felici!
Una proposta per un inizio dell'anno diverso per essere partecipi della gioia e della gratitudine di tutti
Un giovane teologo francese che vive al Cairo, Adrien Candiard, ha scritto sagaci “note di fiducia per cristiani disorientati” raccolte nel piccolo libro “La speranza non è ottimismo”
Al Giubileo è associata la parola Speranza: e forse proprio questo termine è il più provocatorio per il mondo della scuola
Nel nuovo anno, sarà importante incoraggiare gli adolescenti a confrontarsi con la realtà, a dialogare con il proprio io interiore e a prendere decisioni consapevoli, assumendosi la responsabilità delle proprie scelte
Matino, parroco, docente di Teologia pastorale, ci aiuta a riscoprire il cammino della Natività attraverso una riflessione sulle Scritture ma anche sulla realtà del mondo in cui ci troviamo oggi