La violenza della porta accanto. I giovani maschi hanno ancora molto da imparare
Sabato pomeriggio, pieno clima di festività di fine/inizio anno, nell’affollato corso di Asiago c’è di tutto: turisti a cavallo tra piste innevate, primi saldi e bombardini; residenti che attendono di tirare il fiato dopo settimane di sacrosanto (e faticoso) lavoro; bambini che corrono, addobbi che colorano, mercatini che invogliano.
![La violenza della porta accanto. I giovani maschi hanno ancora molto da imparare La violenza della porta accanto. I giovani maschi hanno ancora molto da imparare](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/la-violenza-della-porta-accanto.-i-giovani-maschi-hanno-ancora-molto-da-imparare/6021587-1-ita-IT/La-violenza-della-porta-accanto.-I-giovani-maschi-hanno-ancora-molto-da-imparare_articleimage.jpg)
Capita di passare accanto a un tavolino dei numerosi plateatici che hanno definitivamente destagionalizzato a tutte le altitudini e venire fulminati da una serie di offese e minacce che un giovane maschio stava indirizzando a denti stretti e con viso duro e inespressivo a quella che poteva essere la sua fidanzata, la sua compagna, forse una giovane moglie, con in braccio un bambino di forse un anno. È così che la violenza irrompe anche nella quotidianità apparentemente più placida e ovattata. Nel mezzo delle feste, in un...