Nel Paese del Sol levante i suicidi sono un fenomeno preoccupante soprattutto tra ragazzi e adolescenti: le pressioni sociali e il disagio psicologico segnano troppe vite. Portare la speranza, accogliere e dialogare è possibile, come spiega padre Andrea Lembo, missionario del Pime, nominato vescovo ausiliare per l’arcidiocesi di Tokyo, direttore del Centro Shinsei-kaikan
Chiesa nel mondo
Abusi su minori: Griffini (Cei), “impegno deciso e costante per prevenire e contrastare il fenomeno”
“Già a partire dal 2014 la Conferenza episcopale italiana, così come tutta la Chiesa in generale, ha intrapreso un impegno deciso per prevenire e contrastare ogni forma di abuso sui minori”.
“Al di là delle cose che facciamo, dei sacrifici o dei successi, ciò che veramente conta per essere felici è quello che portiamo nel cuore”.
Continuano ad arrivare a Roma i pellegrini per il Giubileo. Le loro storie e le loro speranze riempiono piazza Pia, via della Conciliazione e la basilica di San Pietro. Tra di loro, persone di ogni età. Anche bambini piccolissimi, dai 3 ai 5 anni, al loro primo pellegrinaggio in assoluto. Come un gruppo della comunità di Nomadelfia, arrivato con alcuni genitori. Abbiamo raccolto diverse testimonianze. Tutte accomunate dal grande desiderio di varcare la Porta Santa, con un pensiero speciale a Papa Francesco.
“Prima di tutto vorrei ringraziare Caritas Italiana per la collaborazione fraterna che esiste tra le nostre due organizzazioni da diversi decenni”.
Nella seconda Assemblea sinodale, tra difficoltà e discernimento, i delegati hanno vissuto un’esperienza di fraternità e conversione. Un invito a leggere il fatto religioso con profondità e libertà
Delegati da tutta Italia raccontano la seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia: giorni di ascolto, confronto e discernimento. Un cammino segnato da realismo e impegno, per una Chiesa viva, capace di correggersi e rinnovarsi nella fedeltà al Vangelo
Una festa del settimanale diocesano "L’Azione" per i 30 anni di guida del suo direttore Carlo Cammoranesi. “Paesi e note” è il titolo dell’evento che si è svolto venerdì 4 aprile, nato con l’intenzione di unire, in una sapiente armonia, tradizione e musica.
In occasione dell'80° anniversario della divisione della Corea, una delegazione di vescovi coreani si è recata in pellegrinaggio nell’isola di Kyodong (comune di Ganghwa), zona di confine tra Corea del Nord e Corea del Sud. Hanno camminato lungo una recinzione di filo spinato che si estende per cinque chilometri dal bacino idrico di Gogu verso Manghyangdae e hanno guardato in lontananza la Corea del Nord. “Spero possa arrivare il giorno in cui scomparirà questa recinzione e potremo andare e venire liberamente", ha detto il vescovo Simon Kim Ju-young.
Nell’omelia, letta da monsignor Fisichella, il Papa si sofferma sul cammino quaresimale, sulla liturgia che invita a rinnovare la fiducia in Dio, anche nel tempo della sofferenza
Nella seconda Assemblea sinodale, i settimanali diocesani hanno garantito una narrazione autentica e profonda. Non un’eco di contrapposizioni, ma la testimonianza di una Chiesa viva che, guidata dallo Spirito, continua il suo cammino di comunione
Il rinvio dell’Assemblea sinodale riflette l’ingresso della tensione tra consenso e dissenso nell’agenda ecclesiale. Non segno di divisione, ma “crisi di crescenza” che avvicina la Chiesa al modello processuale voluto da Papa Francesco
Mons. Jean Désinord, vescovo di Hinche, racconta la testimonianza di suor Jeanne Voltaire e suor Evanette Onézaire, uccise a Mirebalais. “Martiri della fede”, segno della Chiesa che resta accanto al popolo nella violenza che insanguina Haiti
Mentre Adamo ha peccato, portando la morte e la separazione da Dio, Gesù, il "nuovo Adamo", ha vissuto una vita senza peccato e con la sua risurrezione ha vinto la morte
Ancora una volta coniugi, genitori e figli hanno la possibilità di unire le loro voci nella condivisione e “scambiarsi la pace”