Il Premio Nobel per la Pace è stato assegnato all’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo che raggruppa quanti sopravvissero ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
Idee
“La malavita diventa un soggetto centrale nei business di scala sia micro sia macro, come l’influenzamento delle quotazioni borsistiche delle società, il riciclaggio con i passaggi continui di proprietà di vari club a soggetti extranazionali o addirittura di altri continenti”, avverte il sociologo
«Il Signore mi ha dato molto più di quanto la malattia mi abbia tolto»
Caro direttore, purtroppo, molto spesso, vigliaccamente, si verificano azioni di sciacallaggio a danno soprattutto di anziani. Loschi personaggi senza scrupoli, falsamente “mascherati” da operatori sanitari, da funzionari pubblici, da amici di figli o nipoti, telefonicamente o intrufolandosi nelle abitazioni per effettuare ingannevoli controlli ambientali, rubano soldi e oggetti preziosi. Sono a tutti gli effetti incresciosi atti di violenza non solo psicologica, in alcuni casi anche fisica.
La “guerra mondiale a pezzi” nasconde una verità: il mondo non è mai stato in equilibrio sia in termini di pace, ma anche di sfruttamento di risorse, generando disparità le cui conseguenze sono oggi evidenti
“Pianificazione patrimoniale e finanziaria per il dopo di noi” è un corso di formazione, aperto a chiunque, proposto dalla Fondazione
La Fondazione Oggi e Domani sta lavorando su questo aspetto: strumenti per costruire un domani per persone con disabilità senza supporto familiare
«La felicità è davvero l’opposto della sofferenza?». È la riflessione fondamentale secondo Parolin, per riconoscere una base comune tra tutti gli individui. La disabilità non è debolezza All’interno del 52° congresso della Simfer, a Padova, il cardinale Pietro Parolin ha tenuto una lectio magistralis sulle sfide etiche della moderna medicina tra tecnologia e solidarietà
Le strutture penitenziarie venete superano del 135 per cento la loro capienza. Nonostante le criticità, uno spiraglio tra le sbarre: «Ci vogliono rapporti umani». Sovraffollamento, suicidi e carenze strutturali nelle carceri italiane mettono in crisi i principi costituzionali sulla rieducazione e sulla dignità delle donne e degli uomini detenuti
Prima o poi doveva accadere. A pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, i miei due gemelli di sette anni mi hanno posto la fatidica domanda: «Papà, ma come fa a formarsi il bambino nella pancia della mamma?!». Di certo non mi aspettavo di dover discutere di concepimento e gravidanza a quest’età e – sebbene né io né mia moglie abbiamo pensato per un attimo di rifugiarci nelle favole della cicogna o delle foglie del cavolo – non posso nascondere di aver provato un certo imbarazzo davanti a questi interrogativi.
Il sovraffollamento coinvolge città, mare e montagna, ma esiste ancora un’alternativa rispettosa dell’ambiente
“Non è una notizia, saranno trent’anni che è così”. Lo ha detto al Sir Gigi De Palo, ideatore degli Stati Generali della natalità, commentando i dati diffusi dall’Istat che prevedono, dal momento che in Italia da anni ci sono più morti che nati, che nel 2051 si andrà in pensione a 70 anni.
Dal Green Deal all'Ucraina, fino alle migrazioni e allo stato di diritto, arrivano segnali poco coerenti dai Ventisette. Eppure le sfide aperte richiederebbero coesione e scelte coraggiose
“Stiamo indubbiamente assistendo ad un fenomeno inarrestabile. Si pensi che tra il 2004 e il 2023 la raccolta complessiva nel settore azzardo legale è stata di circa 1.617 miliardi di euro, una cifra che è pressoché pari al valore del Pil italiano del 2021”, ricorda al Sir la presidente di And aps
La meno nota sigla Bil (benessere interno lordo) valuta la qualità della vita del singolo e della collettività, parte essenziale del bene comune