A tre anni dal colpo di Stato in Myanmar Mons. Celso Ba Shwe, vescovo di Loikaw, è stato costretto a fuggire insieme agli altri religiosi dopo le minacce dell’esercito. Ma non ha abbandonato fedeli e civili
Idee
Villa Breda, a Ponte di Brenta, è solo l’ultimo di una serie di “patti” tra Comune e abitanti che assumono la cura di un luogo che torna ad accendersi di nuovo. Amministrazione condivisa di beni comuni e spazi in precedenza abbandonati dati alla cittadinanza. Nuovo cemento? No, la città del futuro passa dal recupero di luoghi dismessi. E si rafforza il senso di responsabilità e cura del proprio territorio
C’è una domanda che attanaglia il rientro dalle vacanze di lavoratori, famiglie, organizzazioni, politici e dirigenti: per quale motivo i giovani stanno lasciando sempre più in fretta l’Italia e al contempo il nostro Paese non è in grado di attrarre pari età stranieri da inserire nel suo sistema produttivo? Come dite?
“Spera e agisci con il Creato” è il titolo scelto da papa Francesco per il Tempo del Creato che si apre il 1° settembre. Il futuro, ancora possibile, di chi abita il pianeta dipende da noi
Ci sono madri e padri che nel narrare ai figli e alle figlie le sofferenze degli altri li educano alla comprensione, alla condivisione e alla solidarietà?
Quanto più si è atteso quel periodo di svago o riposo, tanto più, spesso, ci pare che si sia dileguato in un attimo
Settembre è un appuntamento importante, cerchiamo di non lasciarlo trascorrere invano
Le medaglie olimpiche hanno avuto il merito di rilanciare il dibattito sulle modalità e la normativa per acquisire la cittadinanza italiana. Una rapida carrellata tra ius sanguinis, soli, scholae e la loro applicazione in Europa e nel mondo
Quella di un adolescente di 13 anni di Recco che ha accoltellato un quattordicenne per una sorta di "regolamento di conti" a causa di un "like" ad una foto postata sui social da una ragazzina è solo l’ultima di una serie di notizie che hanno riguardato il rapporto tra adolescenti e violenza. Ne abbiamo parlato con il direttore dell’Unità operativa di Psicologia clinica presso l’Università Cattolica-Fondazione Policlinico Agostino Gemelli
Il direttore dell’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza episcopale italiana è autore del volume “Dare un’anima alla politica”. “Lo stile del politico credente – afferma al Sir – assume lo sguardo di Dio sulla realtà. Uno sguardo impegnativo, perché Dio vede e ascolta il grido del povero e della creazione”. E sottolinea: “Il tempo che stiamo vivendo ci rivela una priorità fondamentale grazie ai due fari del magistero sociale: la cura del creato proposta dalla Laudato si’ e la pace fraterna offerta dalla Fratelli tutti”
Il numero di aggressioni contro gli ebrei è cresciuto anche in Italia, complice l’efferata reazione israeliana in Palestina dopo la strage di Hamas dell’ottobre 2023. Ma è opportuno fare distinzioni: quali strumenti mettere in campo?
Alziamo lo sguardo per imparare a leggere nel firmamento notturno il posizionarsi sempre nuovo degli astri. E per saper cogliere, contemplando, quel che il Creatore ha da dirci per loro tramite
Un numero di sole storie, le perle della quotidianità
La madre di Gesù riflette a voce alta in questo scritto di Mariapia Veladiano. Tutta la vita di Cristo dal suo punto di vista, fino all’Assunzione
Il legame tra i due mondi, quello finanziario e quello della produzione, certo esiste e buoni o cattivi andamenti societari prima o poi si riflettono sui listini. Sono però due mondi e due ritmi diversi. Come sta avvenendo in questi giorni, le Borse sono frenetiche, turbolente e le quotazioni volatili, cioè cambiano direzione in poche ore. La produzione reale e i commerci hanno tempi diversi e per cogliere un andamento bisogna mettere in fila i risultati di due o tre trimestri