Sono uomini e donne che camminano nella storia, hanno sogni ma non sono sognatori, non considerano la crisi un irrimediabile fallimento ma un’occasione per un’altra partenza
Idee
Sembra che a scuola nessuno avesse dato retta al disagio manifestato da Leo che avrebbe più volte segnalato ai professori quanto gli accadeva
In una dinamica di bullismo tra bambini o adolescenti qual è il profilo tipico della vittima?
Il desiderio, scrive Recalcati, non è solo quello sessuale o materiale, ma è anche quello dell’amore del padre che ri-accoglie il figlio
Nelle ultime settimane diversi incontri in Italia sul tema della giustizia riparativa. Ne parliamo in questo servizio con sr. Nicoletta Vessoni, operatrice nel carcere di Catanzaro da un decennio e responsabile delle religiose che lavorano nei penitenziari italiani
“Con il definitivo voto del Senato, il Parlamento ha il merito di aver optato con nettezza per i più deboli, estendendo il reato di maternità surrogata anche se commesso all’estero”.
“Finalmente una decisione chiara, netta, in difesa delle madri e dei concepiti, dei più piccoli e indifesi”, dichiara Marina Casini, presidente del Movimento per la vita italiano (Mpv), commentando l’approvazione definitiva, ieri in Senato, del disegno di legge per rendere la maternità surrogata “reato universale”.
Ricordare la deportazione degli ebrei di Roma, avvenuta 81 anni fa, il 16 ottobre del 1943, in un momento storico divenuto drammatico per la guerra che sta infiammando il Medio Oriente, dopo il 7 ottobre dello scorso anno. “È tornato tutto l’odio come un boomerang”, dice la scrittrice testimone della Shoah, in questa intervista al Sir. E aggiunge: “Mi rifiuto di essere pessimista perché c'è del buono nel mondo, sempre. Anche nei momenti più bui, c'è sempre un po’ di luce”
Il testamento spirituale di Sammy Basso. «Non c’è stata una battaglia da combattere, ma solo una vita da abbracciare».
«Noi continuiamo a pensare a una società che non c’è più. Invece il cambiamento del paradigma demografico ci obbliga a pensare a una società nuova. Molto più flessibile, in cui le età contano meno. In cui contano di più le possibilità effettive, le disponibilità delle persone. Dobbiamo costruire, un po’ alla volta, un mondo diverso da quello che ci ricordavamo».
Baskin, mixed ability rugby, powerchair hockey e non solo. Vi dicono qualcosa? Sono attività sportive che trovano sempre più partecipazione, grazie a uno sguardo differente. Così si superano le disabilità per valorizzare le abilità di tutti
Il caso di Michael Liguori è di quelli che fanno tolgono il sonno di notte. Giovedì 10 ottobre, il calciatore del Padova è stato condannato in primo grado a 3 anni e 4 mesi di reclusione per lo stupro di una minorenne, ma pare che questo fatto non porterà la società a prendere provvedimenti disciplinari nei suoi confronti.
Rottura del patto sociale persona-comunità, mancanza di educazione all’interiorità, estromissione del principio di trascendenza. Queste, per l’antropologo Mario Pollo, le cause del vulnus educativo davanti agli occhi di tutti. Quando l’educazione si riduce a “mera didattica”, tra iper-individualismo, mancanza di senso e derive nichiliste, il disumano prende il sopravvento sull’umano, spiega in un’intervista al Sir commentando la vicenda del quindicenne di Senigallia, vittima di bullismo, che si è tolto la vita. E si chiede: "Quanto educhiamo a costruire relazioni autentiche con gli altri?"
Cosa fare per non essere complici? Dobbiamo avere il coraggio di scegliere soltanto consumi compatibili con la dignità delle persone: perché più basso è il prezzo che paghiamo noi, più alto rischia d’essere quello pagato dai lavoratori. Dobbiamo avere la forza di denunciare le complicità agli alti livelli: dagli imprenditori “presentabili” che rifiutano di vigilare sulle assunzioni in subappalto, agli amministratori “ciechi” che non vogliono rovinare la reputazione dei loro territori, fino ai manager della grande distribuzione che strozzano le produzioni agricole sostenibili
Come intervenire per sanare la dispersione scolastica, che di fatto rappresenta l’anticamera di gravi fenomeni di marginalità economica e sociale?