Si compiono in questi giorni gli ottant’anni dal giorno in cui Josef Mayr-Nusser, nell’aula fredda del centro di addestramento di Konitz, di fronte ad alcune decine di suoi commilitoni atterriti, alzò improvvisamente la mano, non per il saluto al Führer, ma per manifestare il rifiuto di prestargli giuramento. Era il 4 di ottobre del 1944. Josef, come un novello Francesco di Assisi, che mostra al potere – che non lo capisce – la nudità della sua propaganda e il nulla delle sue prospettive di morte.
Idee
Romagna, territorio fragile. Anzi, ormai fragilissimo. L’alluvione della scorsa settimana, a 16 mesi di distanza dalle due del maggio 2023, ha messo in evidenza come l’area che va dal sud bolognese fino a Rimini sia alquanto vulnerabile agli eventi meteo. Eventi che non sono più quelli di un recente passato, ma che ora si abbattono con inaudita violenza, preceduti da lunghi periodi di siccità cui seguono temporali più simili a uragani che a piogge primaverili o autunnali.
Giovanni Floris è uno dei nostri più equilibrati conduttori televisivi di dibattiti politico-culturali. Prima con Ballarò e poi con l’attuale programma Di martedì, grazie ad una ben dosata rassegna di rispettabili opinioni, contribuisce a fornire chiavi di lettura utili per l’interpretazione delle nostre piuttosto strampalate vicende pubbliche.
Gentile direttore, dopo un (ex) ministro piangente in tv, abbiamo visto un ministro eroe che ci salva e ci protegge da chi vuole invadere la patria italica. Pure a lui viene concesso lo spazio della tv pubblica senza aggiungere dall’altra parte una voce diversa, un pensiero che parli con giusta cognizione di causa, e non, come fa quel ministro eroe, alla pancia di italiani e italiane. Ma, come un grande profeta dei nostri tempi,
Più che un vero ascolto diretto, quello che accade è che siamo monitorati in modo costante nel nostro comportamento digitale. Queste tracce sono utilizzate per costruire un profilo
Monitoraggio civico Non solo attenzione ai Pnrr, ma anche ai progetti delle amministrazioni locali. Possono farlo i cittadini, attivandosi, ma soprattutto pretendendo informazioni chiare
Due proposte di legge sono state presentate dalle Acli per garantire trasparenza e democrazia all’interno dei partiti, e stimolare la partecipazione degli elettori. Raccolta firme attiva anche a Padova e in Veneto Dall’invito per promuovere la partecipazione dei giovani all’istituzione di spazi di democrazia a livello locale, ecco le idee delle due proposte
Un tempo si chiamava Rei, Reddito d’inclusione. Poi è intervenuto il Reddito di cittadinanza.
Luca Fracasso, Adiconsum: «In seguito al taglio dei tassi operato dalla Bce, c’è un po’ di fiducia in più, ma è necessario mantenere una certa cautela». Caro vita Nell’ultimo anno i veneti sono stati i più colpiti dalla crescita dei prezzi e Padova è la quinta città più cara in Italia. Così il potere d’acquisto dei consumatori viene eroso
Sono i giorni in cui papa Francesco – con incredibile vitalità – si appresta al nuovo viaggio apostolico nel cuore dell’Europa, in Lussemburgo e in Belgio. La visita arriva nell’immediatezza del varo di una nuova Commissione alle prese con una situazione geopolitica ed economica del tutto particolare, dentro e fuori dai confini dell’Europa e, soprattutto, chiamata a gettare le basi del futuro dei 27 e dell’intero continente anche alla luce dei rapporti commissionati da Mario Draghi ed Enrico Letta.
Cerca di farsi ascoltare da chi crede in Dio. Si rivolge, naturalmente, a chi crede in Gesù Cristo, tanto da portarne il nome. Sebbene, alla prova dei fatti, non sembri tanto naturale avere cuore aperto e braccia aperte verso i migranti. Perché di questo si tratta.
Più che un vero ascolto diretto, quello che accade è che siamo monitorati in modo costante nel nostro comportamento digitale
Un dato preoccupante emerso in questa Giornata è che in generale sono sempre meno i medici e gli infermieri e ancor meno sono quelli disponibili per la cura di questi malati
Una forma di dissociazione dalla realtà: “Fino alla fine Chiara ha voluto negare a sé stessa l’esistenza del bambino che cresceva in lei”, ma il momento del parto “ha rappresentato la resa dei conti. Quando il figlio ha preso forma reale davanti ai suoi occhi ha dovuto ‘eliminarlo’”. Intervista con la psicoterapeuta Noemi Grappone che parla di sindrome di Medea. “Non sono sicuramente mancati dei campanelli d’allarme – osserva –, ma spesso molti segnali vengono purtroppo ignorati”. Tante le domande senza risposta; certamente una ragazza da soccorrere e aiutare
Su Change.org nei giorni scorsi è partita una petizione per vietare lo smartphone ai minori di 14 anni e l’utilizzo dei social agli under 16. L’appello denuncia i danni che l’uso precoce di questi strumenti causa su bambini e ragazzi. La questione attualmente è dibattuta anche in altri Paesi. Il Sir ha rivolto qualche domanda in merito a Daniele Novara, pedagogista e fondatore del Cpp - Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, che ha promosso questa iniziativa insieme al medico e ricercatore Alberto Pellai