La sentenza sul caso Eleonora Bottaro aiuta a riflettere sul delicato equilibrio fra libertà e doveri verso i figli
Idee
"Non esiste un pane mio o un pane tuo: il pane si condivide e crea comunione"; ha un ruolo decisivo all’interno delle nostre relazioni e "apre sentieri di comprensione della vita". Eppure, per la maggior parte dell'umanità rimane ancora "il sogno da raggiungere". Oggi, Giornata mondiale del pane, parla il fondatore della Comunità monastica di Bose
Tante volte ho sottolineato come il linguaggio sia performativo, cioè crei una mentalità, un pensiero, un modo di intendere la realtà e di affrontarla.
Nelle prossime settimane le Camere si troveranno a esaminare una serie di riforme che richiederanno in alcuni casi il complesso iter delle leggi di revisione costituzionale, in altri il procedimento previsto per le leggi ordinarie, in altri ancora le procedure per le modifiche dei Regolamenti dei due rami del Parlamento, che sono di grande rilevanza perché incidono sul funzionamento della “fabbrica delle leggi”
“L’assegnazione del premio Nobel per l’economia di quest’anno ha un valore simbolico: l’Accademia ha voluto premiare tre persone per i loro contributi sviluppati nel corso degli anni da angolature diverse ma convergenti sullo stesso tema, cioè la lotta alle povertà e alle disuguaglianze sociali. È la prima volta che succede una cosa del genere”.
Compagni di viaggio. L'ultimo libro di Alberto Trevisan, "storico" obiettore di coscienza, racconta il lungo tratto di vita in cui il prete, più anziano di una trentina d'anni, gli ha camminato a fianco
Il fondatore di Caritas italiana è stato anche, per Alberto Trevisan, un “padre spirituale”, attento «alle gemme di carità e giustizia che faticano a sbocciare, ma che quando fioriscono danno grande frutto».
Dietro l'escalation voluta da Erdogan con l'attacco ai curdi c'è il ritiro degli Stati Uniti, ma anche la mancanza di una politica estera autorevole dell'Unione Europea e la paralisi della Nato
Non esiste chi non abbia bisogno di nessuno, ma è possibile vivere senza aver bisogno di nulla di superfluo.
Oltre che per amore delle scoperte scientifiche, chi troverà soluzioni a problemi planetari avrà guadagni planetari.
Il ritiro delle truppe dal Nord-Est della Siria è considerato un errore strategico che oltre alle conseguenze esterne ha evidenziato la profonda divisione tra la segreteria di Stato (ministero degli esteri), che considera la Turchia elemento stabilizzante della zona, e il Pentagono (ministero della difesa) che al contrario considera i curdi “compagni d’armi” nella lotta contro l’Isis
La bocciatura di Sylvie Goulard, candidata designata dalla Francia a far parte dell'esecutivo comunitario, rivela le ripicche interne alla maggioranza (semmai esista) al Parlamento. Ma dimostra anche che ci sono fratture fra leader nazionali, partiti, Stati... E i sovranisti esultano
Una sforbiciata alla “casta”. Con il via libera a larga maggioranza ottenuto nel voto della Camera dei deputati, i parlamentari italiani eletti scendono dagli attuali 945 a 600 (400 deputati e 200 senatori). La riforma costituzionale, che prima di entrare in vigore potrebbe essere sottoposta a referendum confermativo, gode di un forte consenso popolare generato da un rifiuto verso la classe politica ritenuta inefficace e autoreferenziale. Ne abbiamo parlato con il professor Baggio, dell’Istituto universitario “Sophia”
“Se un malato terminale si sente amato e accompagnato non chiede di morire”, mentre privarlo di cure e sollievo dal dolore è come “condannarlo a morte”. Non usa mezzi termini il direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei a pochi giorni dalla pronuncia della Consulta in materia di suicidio assistito. E mette in guardia: “Insinuare l’idea di poter essere un costo e un peso per la propria famiglia e per la società è un’induzione a ritenere la morte la soluzione migliore”. Paradossalmente “un atto di altruismo e un sollievo per tutti”
"Non sono del partito che considera la decisione della Corte europea dei diritti umani un guaio, né di quello che concederebbe benefici in qualsiasi caso", spiega Mirabelli. Per concedere benefici a detenuti, condannati per reati di mafia, secondo l'esperto, è necessario che il percorso rieducativo ci sia stato e sia stato efficace. La Cedu, ieri, ha rigettato il ricorso del governo italiano contro una sentenza del 13 giugno scorso con la quale una sezione della Corte aveva considerato ammissibile il ricorso avanzato nel dicembre 2016 dal detenuto per mafia Marcello Viola e stabilito che c'era stata una violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti umani, secondo il quale "nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti". Ora, sostiene Mirabelli, servirebbe una legge che precisi limiti e modalità con cui può essere provata la "non più appartenenza" alla mafia della persona che chiede i benefici
La danza, nella dimensione liturgica e in quella spirituale, è un atto d’amore. Nella danza in cerchio non c’è chi guida o chi segue e ciò pone tutti sullo stesso piano di fronte a Dio. Il nostro sguardo, verso il centro, è rivolto a lui. Il nostro corpo si fa relazione