Selfie estremi, sfide pericolose fino alla morte. L’ultima di una lunga serie quella di quattro ragazzini, ieri a Bologna, sui binari dell’alta velocità. Tragedia evitata dalla prontezza di riflessi del macchinista.
Idee
La Conferenza sul futuro dell’Europa, se ben concepita, potrà essere lo spazio pubblico europeo all’interno del quale costruire l’indispensabile consenso fra la dimensione della democrazia rappresentativa, che per l’Unione si identifica nel ruolo centrale dei sistemi parlamentari, e la dimensione della democrazia partecipativa che rende indispensabile un dialogo aperto, trasparente e strutturato con la società civile mediante i corpi intermedi come il Comitato economico e sociale europeo (Cese)
Netta posizione delle religioni monoteiste abramitiche su eutanasia e suicidio assistito. “Sono moralmente ed intrinsecamente sbagliati e dovrebbero essere vietati senza eccezioni”, si legge in una Dichiarazione congiunta sulle problematiche del fine-vita che è stata firmata dai rappresentanti ebrei, cattolici e musulmani in Vaticano e consegnata a Papa Francesco. Mons. Paglia (Pontificia Accademia per la vita), “la nostra presa di posizione” è “chiara e decisa: noi non vogliamo né procurare la morte di un paziente né aiutarlo a darsi la morte”
Si rimotiva ogni giorno l’impegno di Medici con l'Africa Cuamm a fianco di un intero continente che chiede libertà e giustizia, adesso. L'editoriale di don Dante Carraro a poche settimane dall'Annual meeting di Firenze il 9 novembre.
Il turno elettorale in Umbria regala due vincitori e due sconfitti. Trionfa Salvini, innanzitutto, e con lui vince Giorgia Meloni che porta Fratelli d’Italia oltre il 10 per cento, quasi il doppio di Berlusconi.
Ciò che il Capo dello Stato ha messo al primo posto in diversi passaggi dei suoi interventi è l’umanità della scienza e della ricerca.
Il mercato delle abitazioni e gli spazi urbani sono solo uno degli ambiti, dove si evidenzia la difficoltà di fare famiglia.
Draghi ha cercato in tutti i modi non solo di salvare l’eurozona, ma pure di stimolarla, di riattivare un’economia che cammina lenta.
In letteratura come nella vita non c’è una sola giovinezza, un solo tipo di adolescente: hanno le stesse complessità degli adulti.
Lo sciopero per il clima del 27 settembre ci parla di un fenomeno che oggi acquista – grazie ai social – un carattere sempre più globale. E mette in luce il desiderio di partecipazione dei giovani
Sono una persona unificata? Chi o che cosa sto cercando nella vita? Chi anima la mia esistenza e quale senso ha tutto ciò che vivo? Se sto esibendo in ogni momento pezzi di me e non la presenza di Cristo Risorto, come posso favorire la mia unificazione interiore a partire dalla relazione con Gesù? Quali scelte sto compiendo oggi in tutti i campi, per essere testimone autentico di Cristo?
I tassi a zero – è l’accusa di alcune banche commerciali nordeuropee – hanno certo aiutato a rendere meno onerosi i mutui alle famiglie e hanno congelato il debito esistente. Non sono stati stimolo e hanno creato più contraccolpi del previsto. Le banche centrali - altra accusa alla sua gestione - sembrano aver esaurito le manovre straordinarie a disposizione e sono quindi meno credibili nell'imporre a suon di tassi le politiche monetarie. Aver dato denaro a basso costo ha ingenerato incertezza o pigrizia. Accuse che impongono al nuovo Draghi di dimostrare che l'economia può ripartire proprio per i tassi bassi, in Italia e altrove
Altemir Gregolin è stato ministro del Brasile nel governo Lula. Nei giorni del Sinodo, riflette sui problemi aperti e sul ruolo della comunità internazionale. Roghi senza fine. Da inizio anno si calcola siano stati almeno 80 mila, ma anche Africa e perfino l'Alaska hanno vissuto un 2019 d'inferno. Il Brasile non ha affatto bisogno di distruggere la sua risorsa verde per aumentare la produzione agricola, come invece si sente spesso affermare
Più di 700mila umbri saranno chiamati ad eleggere, domenica 27 ottobre, il presidente della giunta regionale e i 20 consiglieri che compongono l’assemblea legislativa. Ma l'esito del voto varcherà i confini dell'Umbria visto che sulla competizione regionale si è innestata una forte attenzione per la sfida tra la coalizione che vede Pd e M5S per la prima volta insieme a livello elettorale e quella guidata dalla Lega che aspira a conquistare una Regione tradizionalmente governata dal centro-sinistra
Sta facendo discutere quanto ha stabilito la Cassazione, ribaltando il verdetto della Corte d'appello: l'organizzazione a delinquere capeggiata da Massimo Carminati e Salvatore Buzzi non è stata un'associazione di stampo mafioso ma un'associazione a delinquere “semplice”. Il sociologo, specializzato in ricerca e formazione in tema di sicurezza pubblica, parla di corsi e ricorsi storici, perché già per la banda della Magliana la Cassazione fece cadere l'accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso, benché avesse anche sparso sangue a Roma. Adesso, per il "Mondo di mezzo", dopo lo scenario innovativo tratteggiato dall'ex procuratore Giuseppe Pignatone, "la Cassazione avrebbe dovuto avere il coraggio di emanare una sentenza innovativa", ma non l'ha fatto