Certo, serve l’azione repressiva. Ma non basta. Come non basta dare vita a movimenti che invocano o predicano la virtù, di cui si proclamano peraltro gli unici detentori. Abbiamo visto la parabola del partito di maggioranza relativa alle ultime elezioni politiche, quelle del 2018 e da allora sempre al governo. Come anni prima altre parabole dal ciclo non dissimile
Idee
Il presidente di Ol 3 e del Forum delle associazioni familiari guiderà un corso di introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa, al via da domani: "La partecipazione e l'impegno politico non possono essere fatti per convincimento, ma per attrazione e coinvolgimento". E sulla manovra: "La somma degli interessi particolari non fa il bene comune"
Un presente giusto per tutti. Ruota intorno a questo impegno/obiettivo, ma non solo, il terzo Forum di etica civile in programma a Firenze il 16 e 17 novembre. Lo coordina la Fondazione Lanza
La drastica contrazione del numero di deputati e senatori incide profondamente sul meccanismo della rappresentanza, rischiando di tagliare fuori forze minori anche se significative e di alterare il rapporto con i territori
Contributo di "lancio" del Forum di etica civile che si tiene il 16 e 17 novembre a Firenze. Capofila è la padovana Fondazione Lanza. È possibile riconoscersi – giovani, adulti, anziani – in un futuro comune che risponda a una griglia etica nuova fatta di dignità, equità, ambiente e pace.
Una giornata da navigator, tra computer obsoleti e nessun lavoro da offrire. Mi aveva colpito, questo titolo del Corriere della sera, e mi è tornato alla mente in questi giorni leggendo dei seggiolini antiabbandono diventati obbligatori. Cosa leghi le due vicende, è presto detto: in un caso come nell’altro, a colpire è il mix di incapacità, irresponsabilità e malafede dei nostri legislatori.
Chi ha provocato un male può anche combatterlo, anche in campo ambientale.
La rabbia e la negatività collettive pare si convoglino verso un obiettivo specifico, un “capro espiatorio” e attorno a esso creino pericolosi linciaggi verbali sui social.
Di acciaio ce n’è parecchio sul mercato, anche troppo, ma un conto è rifornirsi a pochi chilometri di distanza, un altro acquistare in Giappone o India.
Dal documento finale approvato dall’assemblea dei vescovi riuniti nel Sinodo per l’Amazzonia, emerge si una Chiesa che assume con forza il grido dei poveri e della terra, ma che appare molto meno coraggiosa nell’affrontare il tema dei ministeri.
Sant'Ignazio di Antiochia. L'Eucaristia è un farmaco per irrobustire la vita cristiana. Il contributo di don Celestino Corsato, insegnante emerito di patrologia e patristica.
La cosa più sorprendente è che io credo come tutte le persone semplici che credono in Lui e si avvicinano a Lui. Infatti, voglio mescolarmi con quelle persone in modo che nulla mi distragga dall'essere vicino a Lui. Più sono anonimo e nascosto io, più sono uno tra gli altri, tutti insieme e uguali, più è Lui, più sono in Lui
L'allora inviato speciale di Avvenire nei Paesi dell'Est Europa ricorda quell'evento: "Gli abitanti delle due parti della città si abbracciavano anche senza conoscersi. Oggi abbiamo dimenticato la dinamica di questo movimento. La 'globalizzazione felice' non ha funzionato"
Furono l’assenza di domande, la rinuncia alla responsabilità comune e all’empatia, l’imposizione e l’accettazione di un’esclusiva visione del mondo, a negare i diritti fondamentali dell’uomo, sprofondandolo in un vortice di dolore senza precedenti nella storia. E facciamo nostra la lezione di un grande pensatore di origine ebraica, Hans Jonas, quando reinterpretando l’imperativo kantiano, affermò: “Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra”
Una messa a punto del provvedimento è doverosa. Anche per evitare che le contraddizioni obiettivamente presenti diventino il pretesto per azzerare tutto e rinnegare il cammino faticosamente compiuto in questi anni, a partire dalla proposta del reddito d’inclusione sociale, lanciata dall’Alleanza contro la povertà nell’ormai lontano 2013