Idee

Qua e là emergono storie e rigurgiti di antisemitismo, che cosa vogliono annunciare? Sono residui non elaborati, non riflessi che poggiano su ideologie che poco o nulla hanno a che vedere con la Parola che diventa carne. Chi conosce la storia e la teologia non esita ad affermare che l’antisemitismo consiste in un’ostilità che si fonda su enunciati "chimerici", provenienti da immaginazioni fantastiche, che attribuiscono a tutti gli ebrei comportamenti che non sono mai stati osservati nella realtà e, quindi, non racchiudono un “nocciolo di verità” (G. Languimir)

Solo negli ultimi mesi UniCredit ha venduto Fineco, una importante quota di Mediobanca, una solida partecipazione in Turchia. Il gruppo diventa più piccolo, meno presente, con meno dipendenti. Ma quello sembra l’ultimo dei problemi. UniCredit sa di non essere sola: in Italia negli ultimi dieci anni, utilizzando un Fondo esuberi di categoria, sono spariti 64 mila posti, il 25,5% degli sportelli. In venti anni ben 555 piccoli e medi Comuni hanno perso l’unica presenza bancaria

Il titolo richiama la chiara necessità del dialogo tra genitori e figli, inteso non come un parlare superficiale quanto piuttosto quel rapporto dialogico dove gli uni confidano la propria intimità e gli altri la sapienza che viene più dalle cose vissute che da quelle imparate sui libri.

Si sprecano le iniziative di formazione, le scuole di formazione all’impegno politico. Il ministero competente ha varato l’ennesima riforma dell’educazione civica, che è diventata una sorta di enciclopedia. Ma gli effetti che misuriamo sembrano suggerire un corto-circuito, quando non ci sia un controllo sociale diffuso sugli standard. Allora forse bisogna partire da qui, re-investire sulle regole, sulle istituzioni, sulla qualità

Dopo gli attacchi a Londra, L’Aja e Parigi torna l'incubo terrorismo in Europa. Dal 2014 a oggi sono 119 le azioni, portate a termine in Europa, da 159 attentatori (dei quali 57 sono deceduti) e che hanno provocato la morte di 390 persone e il ferimento di altre 2359. Intervista a Claudio Bertolotti, direttore esecutivo React e di Start InSight (Strategic Analysts and Research Team)