Idee

Nel suo ultimo discorso ufficiale all'Europarlamento, il presidente uscente della Commissione traccia un bilancio di cinque anni (2014-2019) di permanenza a Bruxelles. Democristiano di lungo corso, "volpe" della diplomazia e della politica su scala continentale, non manca di sottolineare i suoi insuccessi, fra cui l'Unione bancaria in mezzo al guado. Rivendica il lavoro svolto, raccomanda un partenariato con l'Africa e mette in guardia dai nazionalismi. Poi spazio alla commozione

Video pedopornografici, inni a Hitler e all’Isis, razzismo, antisemitismo, scherno nei confronti di bambini malati di cancro, sevizie su animali. Il tutto condito con svastiche e bestemmie. Sono i contenuti di “The Shoah party”, chat gestita da due quindicenni su WhatsApp scoperta dai Carabinieri dopo la denuncia della mamma di un tredicenne. Indagati 25 giovanissimi. L’analisi del sociologo Mario Pollo: “Una discesa agli inferi che ha molte cause, ma dalla quale si può risalire”

L’attuale limite dei pagamenti cash a 3mila euro è ritenuto da una parte una libertà che aiuta il commercio, un’altra parte di italiani chiede di abbassare il tetto al contante per far emergere un’economia che schiva parzialmente le tasse. Il governo spinge per un “piano cashless” per incentivare le spese effettuate con strumenti di pagamento tracciabili

Le politiche sociali italiane faticano a trovare una strategia di lungo termine, strette tra opposte scelte. Ciò che manca in Italia non sono sempre le leggi quanto piuttosto la coerenza normativa, specie negli ultimi anni

Le frontiere del welfare. Accanto al sistema pubblico o all'intervento privato, si fa strada un nuovo paradigma d'intervento comunitario, generativo e di prossimità. A Cittadella una delle prime esperienze di welfare integrato, con l'idea di sposare produttività e benessere

Il Sinodo per la Regione Panamazzonica invita a “camminare insieme” nel rispetto della “casa comune” sollevando grandi questioni: come prendere coscienza del compito epocale che la creazione impone a ogni essere umano? Qual è la situazione attuale, letta dal punto di vista del Vangelo e della Chiesa? Perché è importante per le comunità cristiane quest’area tanto sensibile? Chi è l’Amazzonia?

Credo che più di qualcuno tra i partecipanti all’assemblea diocesana abbia condiviso, man mano che il vescovo Claudio procedeva nel suo intervento, la mia sensazione di essere di fronte a uno snodo cruciale per la nostra Chiesa, un punto d’arrivo e al tempo stesso un punto di ri-partenza nel nostro impegno pastorale e nella nostra testimonianza di cristiani. E questo per diverse ragioni.