Idee

Guardando ai risvolti più politici, in fin dei conti quello di Matterella ci sembra sempre più proprio l’atteggiamento del maestro di una volta: sapeva in anticipio dove pensano di andare a parare i ragazzi più riottosi e sapeva come agire. Lo si è visto nelle parole più attese, quelle sul guazzabuglio picaresco che ha caratterizzato il mondo politico in questi mesi, prima con l’inusitata “trattativa” con Bruxelles e poi con lo sprint parlamentare, a velocità e con procedure mai viste, “tassa sulla bontà” compresa

Politica, economia, società. Le domande fondamentali e le risposte degli esperti per capire dove stiamo andando e cosa dobbiamo aspettarci. Un dossier dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) immagina il “Mondo che verrà” attraverso analisi e previsioni di voci autorevoli dall’Italia e dall’estero. L'Europa? Brexit, le elezioni italiane, i gilet gialli francesi testimoniano che un problema esiste e attende concrete risposte.

La manovra economica, invece di promuovere la crescita, taglia gli investimenti, penalizza l'innovazione e si gioca in spesa corrente l'aumento del deficit. Il voto sulla legge di bilancio è stato uno spettacolo mortificante per le istituzioni democratiche, a cominciare dal Parlamento. L'unico obiettivo perseguito è stato quello dei rispettivi provvedimenti-bandiera, quota 100 per la Lega e reddito di cittadinanza per il M5S.

I numeri sono solo in apparenza gelidi. Dietro ci sono le attese delle imprese, dei lavoratori, dei disoccupati, delle amministrazioni pubbliche centrali e locali e i cittadini-risparmiatori. Economie e mercati finanziari possono avere nel breve anche divergenze (rallenta l'economia e le Borse tengono o crescono). In un tragitto più lungo, un'economia debole affonda i mercati finanziari. Un cattivo momento mette in difficoltà le imprese che potrebbero non riuscire a restituire i prestiti alle banche. Gli istituti, deboli in Borsa, devono contabilizzare il vero valore di quei prestiti, cercare di recuperarli o espellerli dal bilancio vendendoli sottoprezzo a operatori specializzati nel recupero. È quanto è accaduto in questi anni. Proseguirà nel 2019

Tante sfide attendono il mondo. Non lasciar sopire le speranze che portiamo nel cuore, ma trasformarle in progetti concreti di cambiamento, è l'unica strada possibile per costruire spazio di bene nelle nostre vite

Il 10 dicembre 1948, a Parigi, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava la dichiarazione universale dei diritti umani. Europa e Asia uscivano in macerie dalla Seconda guerra mondiale costata milioni di morti. Milioni soffrivano la fame.

Europa, Veneto, Padova. A primavera le elezioni. Poi, forse, l'autonomia regionale. E dodici mesi di preparazione per l'appuntamento col 2020, quando la città del Santo sarà capitale europea del volontariato

Pensiero teologico, riflessione etica, denuncia delle schiavitù antiche e nuove. È ricco il contributo cristiano alla fondazione dei diritti umani. La Dichiarazione universale approvata dall’Onu è stata una grande conquista di civiltà, cui anche la chiesa ha portato e sta portando il suo prezioso contributo. Un punto che merita maggiore impegno è la denuncia delle violazioni dei diritti umani della persona e dei popoli a tutti i livelli.

Per guardare avanti non possiamo che ripartire dalla consapevolezza delle debolezze, dai vincoli del buon governo, e soprattutto dalla falsificazione dei miti e delle certezze di un certo pensiero unico – economico, etico e dunque politico - che ci sta tutti impoverendo. Non possiamo che porci risolutamente dalla parte di quei due terzi o di quei tre quarti che vivono o esprimono un malessere sempre più radicato. Qui c’è ovviamente un ruolo anche per i cattolici, che avrebbero due importanti risorse: un pensiero critico e una conoscenza autentica, esperienziale, delle persone e delle cose. Un buon proposito e un impegno concreto da subito, per il prossimo anno

Un Natale "molto più vero di tanti altri". Quella che fratel MichaelDavide Semeraro offre al Sir è una lettura controcorrente della Solennità che ci apprestiamo a vivere, in un periodo che il Censis ha definito "incattivito" per l'Italia. "Il Natale ci spinge a chiederci a che punto è il nostro cammino di umanità", sostiene il monaco, che spiega tre livelli della "compassione", esorta a fare "uno screening delle nostre paure animali" e chiede di "essere intelligenza, in un momento in cui le intelligenze vengono offuscate"

In una stagione in cui doni universali come la pace e l’unità, la convivenza fiduciosa e la solidarietà sembrano smarriti nell’aggrovigliarsi di paure, il Natale può e deve essere il luogo, il momento privilegiato per riaffermare la buona notizia della fraternità su questa terra, dono di Dio per il bene di tutti, tesoro che a lui solo appartiene e che noi umani possiamo solo condividere nella giustizia, nella pace, nella benevolenza reciproca

Che cosa può dire oggi la testimonianza dei pastori a noi cristiani, spesso presi da mille impegni da programmare, da organizzare, da controllare, dalle incombenze del potere esercitato nelle stanze dei bottoni dove tutto è in funzione dell’economia, del tornaconto che detronizza la persona e che fa dimenticare i fondamenti del Vangelo da incarnare nel quotidiano? Se i pastori scelgono di vivere un tempo veramente umano e divino, per individuare la grotta e trovare l’Atteso nel silenzio della mangiatoia, in che modo stiamo donando la vita, perché altri trovino la strada che porta al Signore?

Le iniziali delle "Antifone O", lette dall’ultima alla prima, quasi a dirci che il tempo muta la sua dimensione naturale, formano due parole latine ero cras…domani sarò qui. La vigile attesa sia dominata da questo ritmo

A portarci nel cuore del Natale e nel nuovo anno è anche l’abbraccio materno di mamma Annamaria e la mite fortezza degli altri famigliari che non hanno risposto all’odio con accenti di vendetta. “Prendili per mano nell’oscurità di quest’ora”, così mons. Tisi ha pregato Gesù, figlio di Dio che si fa “compagno del dolore dell’uomo”. E l’altra mano verrà data loro da questa comunità parrocchiale di Cristo Re e dai giovani amici che il giorno stesso del funerale hanno acceso le fiaccole della testimonianza

Nei giorni scorsi don Gino Temporin, a lungo stimato rettore del Seminario minore e quindi arciprete di Piove di Sacco, è stato assolto per la terza volta dall’accusa di aver abusato sessualmente un seminarista. Il rischio che un’assoluzione passi senza enfasi – perché si sa che non “fa notizia” come una condanna – c’è sempre, ed è un peccato. Oggi invece è bello dire a voce alta che la tua dignità, la tua onorabilità, sono integre.