Solo noi possiamo scongiurare o almeno attenuare gli effetti delle catastrofi dovute allo stile di vita insostenibile di una parte della popolazione.
Idee
L’idea “vincente” è quella di partire con la sensibilizzazione delle giovani generazioni di cittadini per riuscire a “salvare” il Pianeta.
In molti dicono di non credere ai miracoli, salvo poi chiederli anzi pretenderli dai vari ministri dell’Economia che si susseguono.
Quando manca la maturità umana, fatichiamo a vivere in pienezza il Vangelo. Come noi cristiani stiamo curando l’adultità umana e spirituale, per poter portare un contributo valido oggi alla società, che stenta a fare un salto di qualità? Quale processi psicopedagogici da aprire, per passare dall’adolescenza alla sponsalità, alla paternità e alla maternità, alla generatività in qualsiasi stato di vita? Meditando la Parola, che cosa ci dice il Vangelo a questo proposito?
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, nel suo discorso in Parlamento il 9 settembre, “ha chiesto a tutti l’impegno di ripartire dal dialogo sociale, dalla sobrietà nelle parole e dall’operosità nell’azione per riportare al centro delle politiche equilibrio e moderazione.
Il petrolio diventa per i Paesi arabi e per gli stessi Stati Uniti un’arma di politica estera e agire sui prezzi al ribasso vuol dire creare difficoltà in alcune aree. Il paradosso è che gli Stati Uniti si sono gradualmente affrancati dalla petro-dipendenza e mentre chiedono prezzi bassi in verità non possono spingere più di tanto perché parte del loro petrolio (lo shale oil che si ottiene frantumando strati pietrosi bituminosi) ha un costo tale che può essere ripagato solo da elevate quotazioni sul mercato. Più l’estrazione dello shale oil diventa competitiva con i giacimenti classici, meno gli Stati Uniti sono interessati a impegnarsi militarmente nelle aree in tensione. Ciò non significa disattenzione per quella che resta un’arma economica
Lo storico francese Fernand Braudel parlava del Mare Nostrum come di uno spazio tutt'altro che omogeneo, “un sistema dove tutto si mescola e si ricompone in una unità originale”, un luogo di scambi e multiculturale. Anche Bergoglio indica la via del dialogo, del "meticciato". Con un ruolo decisivo per le religioni
Il neo ministro Francesco Boccia lunedì 23 incontra il governatore Zaia. In questa intervista ai settimanali diocesani tende la mano alle Regioni ma a una condizione: il primo passo è definire i Livelli essenziali delle prestazioni da garantire a tutti i cittadini
Mancano sette giorni all’udienza pubblica della Corte costituzionale sul suicidio assistito, in programma il prossimo 24 settembre. L'appello del cardinale Bassetti e delle associazioni convocate a Roma lo scorso 11 settembre, e le due mozioni presentate in Senato per chiedere una discussione urgente. Oggi a Palazzo Madama si riunisce la conferenza dei capigruppo. Tonino Cantelmi, presidente degli psichiatri cattolici, una delle associazioni promotrici dell’incontro di mercoledì scorso, si dice “fiducioso che prevalga la ragionevolezza”
«Lascio la poltrona, e mi tengo la dignità», ha rivendicato Matteo Salvini ad agosto, ripetendolo ossessivamente dal parlamento alle piazze. «Lascio la comodità e mi riprendo la libertà», ha spiegato Matteo Renzi annunciando il suo addio al Pd.
La mossa della Bce lascia spazio ai Governi perché spingano la ripresa. Placa il nostro spread (differenza di rendimento fra i decennali pubblici di Italia e Germania) sotto i 150 punti, fa in modo che risparmiatori e investitori orientino i loro flussi altrove. Anche in Borsa. Questo spiega perché i listini crescono mentre l’economia vera, quella importante per le famiglie, langue
Il neo ministro Fioramonti ha deciso di bloccare l’introduzione nelle classi dell'Educazione civica fin dall’anno scolastico appena cominciato.
La politica è (anche) l’allocazione delle risorse collettive per far crescere una comunità. Scelte, decisioni, obiettivi; avendo di vista il bene comune e i tempi lunghi.
Quand’è stata l’ultima volta che ci siamo chinati per annusare il profumo di un fiore (senza, naturalmente, strapparlo da terra)?
È lo slancio sull'attualità di Chiara Saraceno, che con la sua lezione magistrale anima oggi la seconda giornata del 19esimo Festival Filosofia