I dati raccolti negli ultimi anni ci dicono che la percentuale dei ragazzi di età compresa fra i 13 e i 19 anni che assumono atteggiamenti aggressivi all’interno del proprio nucleo familiare, a scuola, o nei confronti dei propri pari è in allarmante aumento.
Idee
La Regione Veneto ha avviato un importante processo di ristrutturazione del lavoro grazie alle soluzioni in cloud. Oltre alla tecnologia, la sfida della formazione del personale e della conciliazione lavoro-riposo-famiglia. La prospettiva di un lavoro lontano dall'ufficio sembra sempre più vicina: le grandi aziende prevedono già il cosiddetto smart working libero, ossia la possibilità di lavorare da casa anche tutti e cinque i giorni della settimana. Inquadrato in un più ampio progetto di welfare aziendale, oggi lo smart working coinvolge per almeno un giorno al mese il 50 per cento dei 1.200 lavoratori della Nestlé di Segrate e gli 890 della Bayer.
“Mezzo secolo è trascorso da quel primo passo che l’astronauta Neil Armstrong compì sul suolo lunare. Le scienze, le tecnologie, le conoscenze stesse del sistema solare e dell’universo hanno compiuto in questo arco di tempo ulteriori e così grandi progressi che allora neppure erano immaginabili. Tuttavia lo sbarco sulla luna segna un traguardo epocale dell’umanità, una pietra miliare nel suo storico, plurimillenario cammino”.
Non lo sappiamo, ma i cibi liofilizzati, i pacemaker cardiaci, la miniaturizzazione dei circuiti e componenti elettronici che ha portato alla successiva nascita di computer e software, certi apparati medici per la dialisi renale o per il monitoraggio, le celle solari ma anche tessuti, creme cosmetiche, calzature speciali, prodotti ottici... Ecco cosa ha contribuito soprattutto a quel grande passo per l’umanità che sono i viaggi spaziali
La sessione plenaria di questa settimana ha messo in luce problemi non da poco sul modo di comprendere e interpretare il ruolo di eurodeputato. C'è chi è un po' a digiuno di diritto comunitario, chi pensa di stare a Strasburgo solo per elogiare o denigrare il proprio governo nazionale, chi scambia l'emiciclo per un palco di cabaret. Ora è il momento di fare sul serio e il primo impegno saranno le audizioni dei commissari designati. In gioco ci sono, sempre e comunque, attese e interessi dei popoli europei
Mister, ci stai insegnando a dribblare la paura. Quella paura che spesso fa venire i crampi alla vita e lo stendersi sembra essere l’unica chance per poter restare in campo. Tu ci hai dimostrato che è possibile affrontarla e dribblarla con la palla delle possibilità al piede senza commettere il fallo dell’odio e senza subire il fallo della depressione… perché il pallone del domani possiamo scegliere di calciarlo a campanile o di giocarcelo a torello o di tirarlo con stizza in tribuna, ma se vogliamo arrivare in porta dobbiamo tenerlo al piede con gesti che raccontano equilibrio, determinazione e… benedizione!
Forse fa sorridere pensare che della pace si possa fare una scienza, ma non tutti sanno che sono sempre più diffusi i Peace studies e le Peace sciences, che vantano ricerche e annoverano studiosi di altissimo profilo internazionale. Alla Pontificia università lateranense nasce un percorso accademico che formerà esperti di pace in grado di vedere le interconnessioni profonde che permettono di avvicinare parti avverse, per orientarle alla risoluzione del conflitto (culturale, sociale, politico) e al bene comune
Il Presidente di Confartigianato Imprese Padova Roberto Boschetto risponde alla lettera del Vescovo Claudio alle comunità nella festa di San Benedetto: "Confartigianato Imprese Padova presente!". Scrive Roberto Boschetto, Presidente di Confartigianato Imprese Padova.
Le parole di papa Montini ai primi astronauti sulla luna e la prossima missione spaziale.
In teoria lo Stato ci perderebbe, rispetto alla situazione attuale. In pratica, quasi sicuramente ci guadagnerebbe perché questa flat tax stingerebbe il “nero”.
Coloro che vivono in monastero possono condividere con chi continuamente naviga, la loro esperienza di connessione con l’umanità intera attraverso la preghiera, senza perdere il contatto con la realtà. Le donne e gli uomini contemplativi, chiamati a raggiungere i confini del mondo in tempo reale, attraverso la contemplazione vissuta sull’onda dell’amore, nonostante il loro spaziare, rimangono immersi nel profondo dell’umanità alla presenza di Dio. La loro connessione contemplativa parte da un cuore che ama, perciò fa rimanere nella storia, in contatto con se stessi, prendendosi cura dell’altro, al di là della distanza, a godere delle relazioni e dell’incontro, ad essere tessitori di pace, di giustizia e di solidarietà
Manca soltanto un ultimo voto, in seconda lettura, perché vada in porto la riforma che, modificando la Costituzione, taglia il numero dei parlamentari, portando i deputati a 400 (rispetto agli attuali 630) e i senatori a 200 (ora 315). Una legge "chirurgica" sotto molti aspetti, ma sullo sfondo restano i nodi problematici del taglio, tutt’altro che irrilevanti
Una Giornata del migrante ignoto: è la proposta di don Aldo Buonaiuto, fondatore del quotidiano online "In Terris" e sacerdote dell'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII: ""Non dobbiamo dimenticare tanti e tanti morti sconosciuti agli uomini ma non certo a Dio. È una richiesta che ho inoltrato a tutti coloro che cooperano sul fronte dell’accoglienza, dall’Onu, all’Europa, dalla Santa Sede al Governo italiano"
Secondo il presidente della Casa della carità di Milano, “l’Italia ha bisogno che la politica smetta di alimentare divisioni e sentimenti di rancore e si impegni a elaborare una nuova legge, che promuova legalità e regolarità, sia rispettosa dei diritti umani e serva al Paese per crescere”.
Giovedì 11 luglio è morto Vincent Lambert. Dal 2008 viveva in stato coscienza minima per alcuni, per altri in stato vegetativo, dopo l’incidente stradale che lo aveva reso tetraplegico. "È un momento di grande tristezza e di rispetto verso il dolore della famiglia di Vincent Lambert. Ma non si può tacere che questa vicenda ha avuto dei contorni giudiziari particolarmente cruciali", dice Alberto Gambino, giurista, presidente di Scienza & Vita e prorettore dell’Università europea di Roma