Le Acli sono in cammino verso il congresso elettivo del 21 marzo: Tante le questioni sul tavolo, in primis ambiente, giovani, denatalità, economia e sociale.
Idee
Breve riflessione, a partire da tre dati, su come l'affrontare in modo separato i fenomeni sociali rappresenti il modo migliore per non fronteggiarli con efficacia. In avvio di 2020 altri spunti su divario Nord-Sud, reddito di cittadinanza, bonus e aiuti
Avere quattro figli vuol dire prima di tutto non annoiarsi mai, ma anche – come si dice a Roma – non sapere a chi “dare i resti”.
Davvero la scuola, quella pubblica in particolare, dovrebbe puntare all'inclusione e alla promozione di tutti gli allievi.
I bambini di oggi sono molto accuditi, ma non nella stessa misura “educati”.
Alla fine di ogni anno le aziende stendono il bilancio delle operazioni eseguite per pianificare quanto e come investire negli anni successivi.
Anche i preti e i vescovi possono cadere preda delle loro "passioni" e "tentazioni". Ad elencarne, individuandone gli antidoti, è il vescovo di Foligno, mons. Gualtiero Sigismondi, nel suo ultimo libro.
"Abbiamo spesso denunciato i limiti della governance Ue, resi via via più evidenti dalle crisi che hanno colpito l’Europa nel corso dell’ultimo decennio". David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, espone le ragioni che stanno portando alla Conferenza sul futuro dell'Europa, la quale dovrebbe prendere avvio il prossimo 9 maggio, della durata di due anni. Obiettivi: ascoltare i cittadini per rispondere alle loro esigenze e interessi, riformare le istituzioni comunitarie rafforzandone la legittimità democratica, rilanciare il processo di integrazione europea per una Ue più forte nel mondo. L'Euroassemblea oggi approva una risoluzione che delinea obiettivi e format della Conferenza
Gli algoritmi della comunicazione schizzano alle stelle quando su stampa e social vengono associate le parole “sesso” e “prete” (magari anche quando i fatti sono in via di accertamento, come nel caso di questi giorni). Chissà se questo corrisponde veramente al sentire più profondo delle persone, in particolare dei credenti.
Il presidente della Corte di giustizia Ue, belga, docente di diritto alla Katholieke Universiteit Leuven (l’antico ateneo cattolico di lingua fiamminga), delinea le sfide urgenti che la "casa comune" ha di fronte a sé, compresi i populismi e le fake news. Richiama la Commissione al suo ruolo di "custode dei Trattati" e invita l'Esecutivo Von der Leyen a produrre risultati che vadano nella direzione dei reali interessi dei cittadini. A partire dalla lotta alla povertà e al cambiamento climatico
“La sedazione palliativa profonda è stata erroneamente paragonata all’eutanasia, ma non è assolutamente un atto eutanasico, posto che venga fatta a determinate condizioni”.
“Il celibato sacerdotale non è e non è mai stato un dogma. Si tratta di una disciplina ecclesiastica della Chiesa latina che rappresenta un dono prezioso, definito in questo modo da tutti gli ultimi Pontefici”.
Il messaggio che viene da Enea, Anchise e Ascanio è il rapporto tra le generazioni: sulle spalle il padre cioè il passato e per mano il figlio, cioè il futuro.
Andare d'accordo fra coniugi e poi con i figli e i figli fra loro, non ha a che fare con la giustizia (degli uomini), quanto piuttosto con la "virtù dei forti".
La novità e l’entusiasmo dei nuovi protagonisti della politica scolastica e universitaria dovrebbe portare alla ricerca di soluzioni compatibili.