“Bisogna migliorare l’assegno unico e finanziare le singole misure previste dalla riforma, ma, soprattutto, non dobbiamo dimenticare la necessità di un Piano Marshall per la natalità all’interno del Pnrr”, dice al Sir il presidente del Forum delle famiglie
Idee
Le conseguenze economiche della pandemia e della guerra non possono essere gestite in modo efficace e solidale senza un nuovo patto tra tutti i soggetti in campo.
Pensavamo che la sazietà, il benessere economico, la lontananza ci avrebbero tenuti fuori dal disastro ecologico e politico.
Come affrontare i mostri? Come evitare le pause della ragione? Come coltivarla? A chi tocca?
Il mercato musicale cannibalizza una schiera di adolescenti che nei testi trap trovano riscontro al proprio senso di smarrimento e solitudine.
Non è marginale e neppure fuori tempo la richiesta di Ernesto Olivero di rendere giustizia ai figli di immigrati che sono nati in Italia.
Giovanna Chirri, ne "I coccodrilli di Ratzinger", non racconta soltanto come è arrivata a fare lo "scoop" che l'ha resa famosa nel mondo, ma fa un bilancio di un mestiere, quello del giornalista, in profonda crisi di credibilità, con il rischio di annegare in un "delirio" che minaccia l'essenza stessa della democrazia
Solo seguendo Gesù, possiamo anche noi giungere al giorno di Pasqua e sentire pronunciare dal Risorto il nostro nome, come accadde a Maria di Magdala. Anche a noi chiede solo di amare e di annunciare con la vita il suo amore per sempre per ogni persona
“Una notizia in controtendenza rispetto a quello che tutti ci eravamo rassegnati a pensare, cioè che una guerra di movimento si sarebbe trasformata in una guerra di logoramento, prolungandosi”.
A Cagliari il XXV Congresso nazionale di Acri. L'intervento del presidente Francesco Profumo: "Per troppo tempo, sviluppo e sociale sono stati considerati separatamente. Per realizzare una crescita radicata e duratura, dobbiamo contestualmente alimentare la coesione sociale, attraverso il protagonismo delle comunità"
A dirlo è il presidente del Consiglio nazionale dell'ordine degli assistenti sociali (Cnoas), Gianmario Gazzi, commentando l'approvazione del Documento di economia e finanza. "Chiediamo un confronto con i decisori politici"
Il rettore della Pontifica Università Lateranense al Sir: "L'Organizzazione sia una realtà all'interno della quale si affrontino le questioni comuni e a cui si diano soluzioni comuni. La Russia ne intende bloccare le decisioni. Ma non si può fare a meno di alcun membro"
“La Chiesa ci insegna che il corpo è il tempio dello Spirito Santo, quindi dare la giusta dignità ai cadaveri è fondamentale. Vedere nel 2022 la barbarie di fosse comuni o cadaveri lasciati per le strade è davvero impressionante, sembra di essere tornati centinaia di anni indietro. Quelle immagini ci mostrano con crudezza come manchi il rispetto del corpo e della dignità umana. Tutta questa guerra è un peccato contro la dignità degli uomini”.
Chiara Favilli (Università di Firenze) sulle misure straordinarie per i profughi in fuga come possibile modello da adottare anche in altre crisi: “Sono pessimista, la decisione è politica: il fatto che le persone fuggano da una guerra provocata dall’aggressione di uno Stato straniero le ha rese più meritevoli di accoglienza rispetto a tutte le altre che, in questi ultimi 20 anni, hanno tentato di affacciarsi alle porte dell’Europa”
Conversazione con Fabio Brandoni (Legambiente): crisi climatica e degrado ambientale si intersecano con conflitti e instabilità politica, determinando disparità sociali sempre più marcate. Dal globale al locale, una riflessione sulla giustizia climatica