“Il cardinale arcivescovo di Perugia-Città della Pieve Gualtiero Bassetti, dopo l’insorgenza di alcuni sintoni influenzali si è sottoposto, questa mattina 25 dicembre, al tampone molecolare risultando positivo al Covid-19. Si è subito isolato nel suo appartamento in arcivescovado ed attualmente è asintomatico, venendo monitorato costantemente. Poco più di un anno fa aveva contratto questo virus, guarendo dopo alcune settimane di ricovero ospedaliero”.
Chiesa nel mondo
Celebrata a Betlemme la Messa di Mezzanotte. Dalla città natale di Gesù il patriarca latino Pizzaballa ha ricordato che "per vivere il Natale è necessario udire la voce di Dio". Per questo "abbiamo bisogno di testimoni credibili per ritrovare la via che porta a Betlemme". Un pensiero dedicato alla Palestina, alla Giordania, a Gaza e a Israele, dove "non mancano voci di persone, movimenti, associazioni impegnate nella promozione della coesistenza, del rispetto e dell’accoglienza reciproche”.
Papa Francesco ha dedicato il tradizionale messaggio "Urbi et Orbi" all'urgenza del dialogo, in un mondo che ancora soffre per la pandemia e per le conseguenze dei tragici conflitti che dilaniano il mondo. Nella seconda parte, una preghiera per le donne vittime di violenza, per i bambini e gli adolescenti vittime di abusi e bullismo, per gli anziani soli e per tutti coloro che vivon0 situazioni di fragilità.
Il Vangelo insiste su un “contrasto”: “Racconta la nascita di Gesù cominciando da Cesare Augusto, che fa il censimento di tutta la terra: mostra il primo imperatore nella sua grandezza.
Rimanere fedeli alle proprie radici e guardare sempre l’orizzonte perché “Dio non delude, potete fare cose grandi!”: Papa Francesco si rivolge così ai giovani di Betlemme e della Terra Santa in un video messaggio, registrato con lo smartphone dal Custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, durante la sua recente visita a Cipro.
Il Papa ha fatto gli auguri natalizi alla Curia Romana raccomandando la virtù dell'umiltà, che è l'antidoto alla superbia, alla mondanità spirituale e al clericalismo. La Chiesa è chiamata ad assumere uno stile sinodale e ad andare incontro a tutte le povertà. "La complicità crea divisioni, fazioni e nemici".
Il timore dell’aumento dei contagi e la minaccia della variante omicron hanno acceso la fantasia e la creatività nelle parrocchie. In quella di Bressanone la “Kindermette” sarà online. In altre comunità parrocchiali i bambini del catechismo riceveranno un invito personale e potranno partecipare accompagnati da un genitore
Presentati oggi a Roma due documenti della Pontificia Accademia per la vita e della Commissione Vaticana Covid-19, dedicati all’impatto fisico, psicologico e sociale della pandemia su bambini e adolescenti. Priorità: equo accesso a vaccini anche nei Paesi poveri, riapertura scuole in sicurezza, sostegno a minori rimasti orfani o vittime di violenze a abusi
Appello del presidente dei vescovi dell’Unione europea alle autorità degli Stati membri dell’Ue e alla Chiesa in Europa: “Accogliete e ricollocate i rifugiati” dando prova di “una solidarietà concreta”. “Il recente viaggio del Santo Padre nelle terre di Cipro e della Grecia – scrive nell’appello diffuso oggi il card. Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo e presidente della Comece – ha testimoniato ancora una volta la situazione precaria e, a volte, la disperazione dei nostri fratelli e sorelle rifugiati in alcuni Paesi d’Europa, in attesa che noi ascoltiamo le loro voci che chiedono il nostro aiuto e la nostra attenzione.
Il Papa ha dedicato l'udienza di oggi al Natale ormai imminente, chiedendo a tutti di fare un bagno di umiltà. Alla fine, un appello all'Europa per una "responsabilità condivisa" sui migranti.
Il Papa ha dedicato il Messaggio per la Giornata mondiale della pace, che si celebra il 1° gennaio 2022, alle tre vie per "dare vita a un patto sociale": dialogo fra le generazioni, educazione e lavoro. No a "indifferenza egoista e protesta violenta", per uscire dalla crisi da Covid-19 serve "patto educativo globale" e "lavoro dignitoso" per tutti, in particolare per i migranti. Appello per "disarmo internazionale" e "politica sana". Omaggio ai giovani che lottano per il creato
"Sono qui nella veste di Presidente della Conferenza Episcopale Triveneto (CET), insieme al Vescovo di Treviso Michele Tomasi che è anche il Vescovo delegato per la Pastorale sociale e del lavoro del Triveneto".
Mentre Maria concepiva nel grembo, Giuseppe concepiva attraverso i sogni, attraverso l’infinita docilità di chi si affida ad un mistero che lo sovrasta ma non lo annichilisce.
Francesco chiede, nelle parole che precedono la preghiera mariana, di imparare da Maria a reagire in questo modo: “alzarci, soprattutto quando le difficoltà rischiano di schiacciarci”.
Senza chiedere il permesso del proprio padre o del futuro sposo e senza attendere la partenza di una carovana, si indirizza per la strada più pericolosa ma più breve, recandosi nel luogo in cui la cugina Elisabetta si era nascosta. Come l’antica arca, l’Immacolata reca in sé non solo la Parola, ma Dio stesso, divenuto uomo, per medicare e sanare le ferite della carne. Ivi giunta, Maria saluta direttamente la cugina e non l’uomo di casa, come era consuetudine, ed Elisabetta ricolma di gioia per il fatto che Dio l’ha ascoltata e cercata, sin nel luogo del suo nascondimento, per riempirla del suo spirito d’amore, profetizza la beatitudine di Maria