È bello vedere nell’apostolo Andrea un uomo che si fa “ponte” della Parola, che sa condividerla senza trattenerla, in umile spirito di servizio.
Chiesa nel mondo
"Dio vuole per noi il meglio - dice il Papa -, ci vuole felici. Non si pone limiti e non ci chiede interessi".
Gesù dimostra che l’amore del Padre è sempre attivo ed efficace per tutti i suoi figli e che se ognuno di noi è disposto a bere al Suo calice, colmo d’amore per l’umanità, può essere inserito in questa profonda relazione, divenendo, di conseguenza, segno di quell’amore capace di ridonare a tutti la gioia dell’esistenza
“Dieci anni fa lasciava questa terra, prossimo all’età di 98 anni, il francescano conventuale palermitano p. Matteo La Grua, tra gli iniziatori del Rinnovamento nello Spirito (Rns) in Italia. Uomo di grande intelligenza e cultura, di solidissima teologia, è stato decano mondiale degli esorcisti, grande evangelizzatore accreditato da Dio con molteplici segni e prodigi nel suo ministero sacerdotale, presidente del Tribunale ecclesiastico di Palermo, formatore e confessore di tanti vescovi”.
“Uscire o restare? Sapete dirmi qual è la via d’uscita?”: una domanda comune a molti in quest’anno e mezzo di restrizioni, un anno complesso.
“Ci stringiamo ad Alessandra, che con David ha camminato mano nella mano dai banchi di scuola, a Livia e Giulio, ai suoi fratelli e sorelle e ai tanti che lo consideravano ‘uno di noi’, quasi istintivamente, per quell’aria priva di supponenza, di alterità, empatica, insomma un po’ per tutti un compagno di classe”.
A pochi giorni dal primo anniversario dell’entrata in vigore del Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari un intervento dei Presidenti e Responsabili nazionali di Azione Cattolica, Acli, Comunità Papa Giovanni XXIII, Movimento dei Focolari, Pax Christi. «Abbiamo bisogno di giustizia sociale, non di atomiche» (don Primo Mazzolari)
Il Centro Camilliano di Formazione di Verona organizza un Corso biennale a cadenza mensile di Pastorale della Salute
L’Anno speciale su San Giuseppe si è concluso l’8 dicembre scorso, ma l’attenzione e l’amore di Papa Francesco per questo Santo non si sono conclusi e anzi si sviluppano ulteriormente con le catechesi che, dal 17 novembre scorso, sta incentrando sulla figura del Patrono della Chiesa universale. Il Sir rilancia l'intervista del Papa con i media vaticani sull’essere genitori al tempo del Covid e la testimonianza di San Giuseppe, esempio di forza e tenerezza per i padri di oggi.
Il Papa ha dedicato l'udienza di oggi al lavoro, riflettendo sulla figura di San Giuseppe il falegname. "Il lavoro è spesso ostaggio dell’ingiustizia sociale e, più che essere un mezzo di umanizzazione, diventa una periferia esistenziale”, la denuncia.
Corso di formazione, in presenza e online, per i giornalisti organizzato da Associazione WebCattolici Italiani (WECA), Federazione dei Settimanali Cattolici Italiani (FISC) e Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI) con Ucsi Lazio.
S.E. Mons. Gintaras Grušas, Arcivescovo di Vilnius e Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), esprime il cordoglio e la vicinanza dell’intera Chiesa che è in Europa alla moglie Alessandra e ai figli, Livia e Giulio, per la morte prematura dell’On. David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo.
A nome dei vescovi dell’Ue, il presidente della Comece, card. Jean-Claude Hollerich, esprime “profondo dolore per la morte di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo”.
Primo tutorial del 2022: inizia con san Paolo VI il viaggio tra i Messaggi dei Papi per le Giornate mondiali delle Comunicazioni Sociali
Un “credente animato di speranza e di carità, competente giornalista e stimato uomo delle istituzioni che, in modo pacato e rispettoso, nelle pubbliche responsabilità ricoperte si è prodigato per il bene comune con rettitudine e generoso impegno, promuovendo con lucidità e passione una visione solidale della comunità europea e dedicandosi con particolare cura agli ultimi”.