Chiesa nel mondo

Gesù dimostra che l’amore del Padre è sempre attivo ed efficace per tutti i suoi figli e che se ognuno di noi è disposto a bere al Suo calice, colmo d’amore per l’umanità, può essere inserito in questa profonda relazione, divenendo, di conseguenza, segno di quell’amore capace di ridonare a tutti la gioia dell’esistenza

“Dieci anni fa lasciava questa terra, prossimo all’età di 98 anni, il francescano conventuale palermitano p. Matteo La Grua, tra gli iniziatori del Rinnovamento nello Spirito (Rns) in Italia. Uomo di grande intelligenza e cultura, di solidissima teologia, è stato decano mondiale degli esorcisti, grande evangelizzatore accreditato da Dio con molteplici segni e prodigi nel suo ministero sacerdotale, presidente del Tribunale ecclesiastico di Palermo, formatore e confessore di tanti vescovi”.

“Ci stringiamo ad Alessandra, che con David ha camminato mano nella mano dai banchi di scuola, a Livia e Giulio, ai suoi fratelli e sorelle e ai tanti che lo consideravano ‘uno di noi’, quasi istintivamente, per quell’aria priva di supponenza, di alterità, empatica, insomma un po’ per tutti un compagno di classe”. 

L’Anno speciale su San Giuseppe si è concluso l’8 dicembre scorso, ma l’attenzione e l’amore di Papa Francesco per questo Santo non si sono conclusi e anzi si sviluppano ulteriormente con le catechesi che, dal 17 novembre scorso, sta incentrando sulla figura del Patrono della Chiesa universale. Il Sir rilancia l'intervista del Papa con i media vaticani sull’essere genitori al tempo del Covid e la testimonianza di San Giuseppe, esempio di forza e tenerezza per i padri di oggi.

Il Papa ha dedicato l'udienza di oggi al lavoro, riflettendo sulla figura di San Giuseppe il falegname. "Il lavoro è spesso ostaggio dell’ingiustizia sociale e, più che essere un mezzo di umanizzazione, diventa una periferia esistenziale”, la denuncia.

Un “credente animato di speranza e di carità, competente giornalista e stimato uomo delle istituzioni che, in modo pacato e rispettoso, nelle pubbliche responsabilità ricoperte si è prodigato per il bene comune con rettitudine e generoso impegno, promuovendo con lucidità e passione una visione solidale della comunità europea e dedicandosi con particolare cura agli ultimi”.