L’incontro si svolgerà a Firenze e si concluderà insieme a papa Francesco. Finora circa 70 i vescovi aderenti
Chiesa nel mondo
Per ottenere una ricognizione fedele sugli abusi all’interno delle Diocesi italiane ma anche capire le singole modalità di prevenzione e di formazione
Per i malati, gli anziani soli, le persone fragili e per gli operatori sanitari e numerosi volontari
Suor Maria Teresa, suora di clausura, che ha risposto a centinaia di telefonate e mail durante il lockdown. Suor Teresa, comboniana, che ha assistito 70 consorelle colpite dal covid. E Sandra, neurologa e consacrata della Piccole Apostole della Carità, che cura i bambini con gravi disabilità
Il primo tutorial di febbraio affronta un aspetto sottovalutato ma cruciale nella rete: il potere e l’influenza di vignette, modi di dire e espressioni idiomatiche virali
Stessi giorni, due Festival diversi. Dal 3 al 5 febbraio a Sanremo non andranno in scena solo i cantanti sul palco dell'Ariston, ma anche quelli di un altro Festival: quello della canzone cristiana. Sul palco dell'Auditorium di Villa Santa Clotilde, Opera Don Orione di Sanremo, saliranno 24 artisti per cantare emozioni, immagini e parole rivolte a Dio. In una sorta di staffetta musicale, il Festival farà da apripista a quello dell’Ariston, perché si terrà nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19.30. La kermesse canora ha dietro le spalle la direzione artistica di Fabrizio Venturi, vede come media partner Radio Vaticana e Vatican news e i canali televisivi Tele Padre Pio e Canale Italia seguiranno in diretta la tre giorni. La musica cristiana in Italia ancora non gode della stessa fama riscossa in altri Paesi, ma come racconta Dajana D’Ippolito, in arte Dajana, magari in futuro potrebbe far parte dei generi suonati anche nel Festival sanremese
“Oggi, come ai tempi della Bibbia, chi riscuote le tasse rischia di essere percepito nella società come un nemico da cui guardarsi. Lo sappiamo, è così”.
“Oggi ricorre la Giornata mondiale dei malati di Lebbra. Esprimo la mia vicinanza a quanti soffrono di questa malattia e auspico che non manchino loro il sostegno spirituale e l’assistenza sanitaria”.
In questa occasione, ci vorremmo avvicinare a quei racconti del tutto caratteristici della “buona notizia” di Gesù che sono le parabole.
Gesù, afferma all’Angelus il Papa, “invita anche noi a credere nel bene, a non lasciare nulla di intentato nel fare il bene”.
“Già da qualche tempo stiamo riflettendo sull’avvio di una ricognizione approfondita e seria della situazione italiana. Nell’esaminare le possibilità e le modalità di esecuzione dell’indagine, non possiamo non tener conto della differenza strutturale, culturale ed ecclesiale del nostro Paese rispetto ad altri, a partire dal numero molto elevato di diocesi”.
“In questi tempi caratterizzati dalla pandemia, in cui si sono diffusi molti disagi e incertezze, specialmente nell’ambito lavorativo, ed è aumentata, insieme alla povertà, anche la paura, che porta a chiudersi in se stessi, il suo servizio è ancora più essenziale per consolidare l’unità e trasmettere serenità al Paese”.
“Il Suo esempio di uomo e di statista, lo spirito di servizio e di sacrificio manifestato anche nella presente circostanza, costituiscono un punto di riferimento per tutti i cittadini al di là delle appartenenze politiche e degli schieramenti”.
Il popolo d’Israele era consapevole della venuta del Messia, ma pensava che il Cristo si sarebbe manifestato secondo potenza, come un forte re, che avrebbe scacciato via coloro che occupavano il territorio d’Israele, riportandolo agli antichi splendori. Invece, quanto Gesù dice sorprende, poiché utilizza parole di grazia, non parla di vendetta, né paventa rivoluzioni, ma tutto prelude a un Dio che si presenta misericordioso
Donne relegate al chiuso, che subiscono violenze e abusi anche psicologici e hanno grosse difficoltà a chiedere aiuto. Martedì 8 febbraio il centro Pime, Caritas ambrosiana e Mani Tese promuovono il convegno “Traffico di esseri umani e nuove schiavitù”. Fabio Agostoni: “C’è una connessione diretta tra l’aumento della povertà dovuto alla pandemia e la crescita del traffico di esseri umani”