C’è un “oggi” che deve alimentare la nostra presenza in mezzo alle donne e agli uomini del nostro tempo.
Chiesa nel mondo
La Bibbia è un grande libro “educativo” perché mentre la si legge si impara a leggere sé stessi. Nella frammentazione della vita contemporanea la Parola rappresenta il “centro” che consente di ritrovare il proprio “io”, in rapporto a “Dio” e al mondo. L’esercizio paziente, metodico, tendenzialmente quotidiano della lectio divina è la strada concreta per imparare l’ascolto ed è stato in epoca moderna la via per personalizzare la fede, sottraendola ad una adesione solo culturale e sociale
Come cristiani, primariamente non siamo chiamati a fare, ma a contemplare, poiché solo dalla mistica ricerca dell’Assoluto scaturisce poi la vita santa, che testimonia la nostra fede
Due sacerdoti e religiosi, uno gesuita e l’altro francescano. E poi due laici, uno anziano e uno giovane. Sono i quattro martiri dell’El Salvador che vengono beatificati oggi, sabato 22 gennaio, alle 17 (ora locale), nella piazza del Divino Salvatore del mondo della capitale. Il card. Gregorio Rosa Chávez, vescovo ausiliare di San Salvador, presiederà la cerimonia in rappresentanza di Papa Francesco, insieme a 25 vescovi e 600 sacerdoti. Tra i concelebranti anche il vescovo di Vittorio Veneto, mons. Corrado Pizziolo, che guida una delegazione proveniente dalla terra natale di padre Spessotto
Quindici realtà della diocesi, attive nel campo dell’educazione e del sociale, stringono un’alleanza per rispondere all’emergenza educativa che riguarda in particolare adolescenti e giovani.
“L’esercizio del discernimento trova poi un ambito di necessaria applicazione nella lotta contro gli abusi di ogni tipo”.
Un appello all’Europa per la situazione in Ucraina, per chiedere alla comunità internazionale di “sostenere il Paese di fronte al pericolo di un’offensiva militare russa” e auspicare che “la crisi venga superata, esclusivamente, attraverso il dialogo”.
“Il mio pensiero va alle popolazioni delle Isole di Tonga, colpite nei giorni scorsi dall’eruzione del vulcano sottomarino che ha causato ingenti danni materiali”.
Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi con un appello per i lavoratori di AirItaly e un invito a "custodire i diritti lavorativi di tutti". Al centro della catechesi, la tenerezza di Dio, che "non si spaventa del nostro passato". Invita a pregare per i carcerati - "non possono esserci condanne senza una finestra di speranza" e per le popolazioni delle Isole di Tonga.
Il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, e mons. Edgar Peña Parra, sostituto della Segreteria di Stato, sono risultati positivi al Covid -19.
Secondo tutorial del 2022: dalla riflessione del prof. Pier Cesare Rivoltella l’idea delle tecnologie impiegate per costruire relazioni, legami e comunità
Il plauso dei vescovi dell’Unione europea per l’elezione di Roberta Metsola come nuova presidente del Parlamento europeo.
Si apre oggi (fino al 25) la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Il patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, parla dell'ecumenismo "di vita" dei cristiani di Terra Santa e del loro desiderio di unità. Lettera a tutti i Capi delle Chiese di Gerusalemme per informarli del Sinodo
Si è tenuto, presso la sede della Conferenza episcopale italiana, un incontro istituzionale tra la Cei e l’Assemblea rabbinica italiana (Ari). Erano presenti, come si legge in una nota della Cei, mons. Stefano Russo, segretario generale della Cei, mons. Derio Olivero, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo, don Giuliano Savina, direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, rav Alfonso Arbib, rabbino capo di Milano e presidente dell’Ari, e rav Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma.
Unità dei cristiani. Mons. Olivero (Cei): “Umili nella ricerca, abbiamo bisogno gli uni degli altri”
Intervista a mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo e presidente della Commissione Cei per l’ecumenismo e il dialogo, alla vigilia della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “Viviamo in una società divisa e polarizzata. Tutti cercano scorciatoie che sembrano risolvere il problema. Le problematiche che si sono aperte, sono nuove e sono enormi. Ci stanno pesando, ferendo e interrogando. Proprio perché siamo in una situazione così grave, la soluzione è difficilissima e la dobbiamo cercare insieme, con umiltà e con spirito di collaborazione”