Chiesa nel mondo

Il card. Bassetti ha introdotto l'Assemblea generale straordinaria della Cei partendo dai tempi d'attualità - pandemia, soprusi e abusi sui migranti e i più fragili, giovani in fuga dall'Italia per cercare fortuna altrove - e delineando i punti nodali del Cammino sinodale in Italia e del Sinodo universale indetto da Papa Francesco, che ha ringraziato per  l'attenzione riservata ai vescovi nell'incontro strettamente privato di ieri e per la sua partecipazione all'incontro con i vescovi del Mediterraneo, in programma a Firenze dal 23 al 27 febbraio 2022

“Grazie di essere venuto – ancora una volta fuori dalla sua casa – per incontrarci. È per tutti noi un dono che si rinnova a distanza di pochi mesi”. È il saluto del card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, a Papa Francesco, che ha inaugurato l’Assemblea generale straordinaria dei vescovi italiani, in corso all’Ergife Palace Hotel, con un incontro riservato con i presuli presenti.

Questo pomeriggio alle ore 15.30, lasciata Casa Santa Marta, Papa Francesco si è recato in auto all’Ergife Palace Hotel di Roma dove, alle ore 16, in un incontro strettamente privato con i vescovi italiani, ha aperto la 75ª Assemblea generale straordinaria della Cei, che si svolge dal 22 al 25 novembre sul tema “Cammino sinodale delle Chiese in Italia” avviato lo scorso maggio. 

Approvato il documento sull'Eucarestia, che non affronta la questione del diritto di riceverla per i politi o altri personaggi pubblici, ma al contrario offre un esame dettagliato del significato teologico e spirituale citando il Papa, Sant’Agostino e l’attivista cattolica Dorothy Day. Nel documento di 29 pagine, la parola aborto è appena menzionata. La possibilità di un voto dei vescovi su “comunione sì o comunione no”, ai politici, è stata ampiamente scoraggiata dal nunzio apostolico negli Usa, Christophe Pierre

Quest’anno, per la prima volta nella sua storia lunga 35 anni, la Giornata mondiale della gioventù verrà celebrata nella solennità di Cristo Re dell’Universo, domenica 21 novembre. Ma sarà anche la prima edizione post lockdown 2020. Tema di questa edizione “Alzati! Ti costituisco testimone di quel che hai visto!”. La riflessione del responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile, don Michele Falabretti