Spesso il male interviene in questo modo nelle nostre coppie e nelle nostre famiglie. Davvero Satana è “l’avversario” e il diavolo “colui che divide”.
Chiesa nel mondo
Come cristiani siamo chiamati a essere testimoni di un modo diverso di essere accanto all’altro, di guardare al creato per rispettarlo e esserne custodi.
All’antico Shemà, il Signore aggiunge l’amore per il prossimo, citando Levitico 19. Questo dunque, è il comandamento principe, quello su cui bisogna interpretare tutti quanti gli altri. Lo scriba, da parte sua, si manifesta concorde con quanto detto da Gesù, ma il giudizio nei suoi confronti è: "Non sei lontano dal regno di Dio". Lo scriba, infatti, ha ben compreso teoricamente il messaggio del Maestro, ma prova grande difficoltà nell’incarnarlo e coniugarlo con il servizio per il prossimo
Nei giorni di dialogo e di confronto interculturale l’Assemblea capitolare si è lasciata interpellare dal grido dei giovani, dalle urla dei poveri, dal clamore della terra depredata
Il Papa ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Terni-Narni-Amelia, presentata da mons. Giuseppe Piemontese, e ha nominato vescovo di Terni-Narni-Amelia mons. Francesco Antonio Soddu, finora direttore nazionale di Caritas Italiana.
Il Papa ha nominato vescovo di Ascoli Piceno mons. Gianpiero Palmieri, finora vicegerente di Roma, conferendogli il titolo di arcivescovo “ad personam”.
“I decisori politici che prenderanno parte alla Cop26 di Glasgow sono chiamati con urgenza ad offrire efficaci risposte alla crisi ecologica in cui viviamo e, in questo modo, concreta speranza alle generazioni future”.
Presentati oggi pomeriggio, nella sala conferenze dei Musei Vaticani, il francobollo e la moneta commemorativi del centenario della fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nata a Milano nel 1921, realizzati rispettivamente dalle Poste e dalla Zecca del Vaticano.
Papa Francesco ha proseguito il ciclo di catechesi sulla Lettera ai Galati, soffermandosi sui "frutti" dello Spirito
Sono quadruplicate in 20 anni le opere della Caritas per accompagnare i poveri, in linea con il forte incremento della povertà a seguito della crisi economico-finanziaria del 2008 e della pandemia da Covid-19: dal 1999 al 2020 sono passate da 1.688 a 6.780 e anche le attività complessive sono triplicate, passando da 3.535 a 10.528.
“L’esito del voto al Senato sul ddl Zan conferma quanto sottolineato più volte: la necessità di un dialogo aperto e non pregiudiziale, in cui anche la voce dei cattolici italiani possa contribuire all’edificazione di una società più giusta e solidale”.
Al termine della 49° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, primo tutorial WeCa in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e la Commissione Vaticana Covid-19.
La presidenza della Cei fa proprie le parole del papa all'Angelus: "Accogliere, proteggere, promuovere e integrare restano la bussola da seguire per affrontare la questione migratoria"
Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e tra i relatori delle quattro giornate di Taranto, traccia per il Sir un bilancio della 49ª Settimana sociale dei cattolici italiani che si è appena conclusa nella città dei due mari. "La Chiesa italiana su questioni così rilevanti non è succube alle linee di pensiero dettate da altri". La proposta: creare un Fondo di compensazione per la transizione ecologica
Viaggio in gommone con i francescani per scoprire un'altra Taranto. Fra Francesco Zecca: "il Mar Piccolo per la città può rappresentare uno spazio rigenerativo"