Chiesa nel mondo

“So quant’è difficile oggi portare avanti un’opera nell’ambito della sanità, specie quando, come accade nel vostro Policlinico, si punta non solo all’assistenza, ma anche alla ricerca per fornire ai malati le terapie più idonee, e soprattutto lo si fa con amore per la persona”.

"Perché forte come la morte è l’amore": questa citazione dal Cantico dei Cantici è il titolo del libro che racconta con fotografie e testimonianze, la vita parrocchiale durante la pandemia nella comunità di San Paolo della Croce a Corviale, periferia sud-ovest della capitale. Abbiamo incontrato il parroco don Roberto Cassano, che ha voluto la realizzazione di questo libro in occasione della Festa patronale che si svolgerà il prossimo 17 ottobre, quando verrà distribuito alla comunità

“L’Europa ascolti il grido dei poveri e non lasci indietro nessuno”. È l’appello lanciato dai vescovi dell’Unione europea nella Dichiarazione pubblicata oggi dal titolo “Listen to the cry of the Poor in the context of the Covid-19 pandemic and its recovery” (“Ascoltare il grido dei poveri nel contesto della pandemia di Covid-19 e della sua ripresa”). 

Papa Francesco ha dedicato l'udienza di oggi, come era avvenuto mercoledì scorso, al tema della libertà cristiana. No ai "fondamentalisti" e all'"uniformità", sì al confronto dinamico con le altre culture, rispettando "la provenienza culturale di ogni persona"

Il Consiglio permanente della Cei invia un Messaggio e una Lettera per il Cammino sinodale della Chiesa in Italia, che come in tutte le altre diocesi del mondo comincerà il 17 ottobre. "La Chiesa italiana non riparte da zero". "Vivremo un decennio interamente sinodale". La proposta: far redigere gli Orientamenti pastorali "all'intero popolo di Dio"