Cogliamo l’invito, in questa prima domenica di Avvento, a “alzare il capo”, e guardare anche le crisi e le ferite del tempo in cui viviamo.
Chiesa nel mondo
Dopo 336 anni le suore benedettine hanno lasciato il monastero di Sabiona, che sorge sopra Chiusa, in Alto Adige.
La donna descritta dai Proverbi rasenta sì una sorta di perfezione, ma è il suo un insieme di virtù che trova il fondamento in una saggia capacità di accogliere e custodire tutto quello che riguarda la sua famiglia.
Le tre proposte di lettura del mese.
“Cari fratelli e sorelle di Cipro e di Grecia, kaliméra sas! [buongiorno!] Pochi giorni mancano al nostro incontro e mi sto preparando a venire pellegrino alle vostre magnifiche terre, benedette dalla storia, dalla cultura e dal Vangelo”. Lo afferma Papa Francesco in un videomessaggio inviato ai popoli di Cipro e della Grecia in occasione dell’imminente viaggio apostolico, che compirà dal 2 al 6 dicembre.
Vittima a sei anni di un gravissimo incidente stradale a Bolzano, rimase in coma profondo per una settimana. Poi si risvegliò, completamente guarita. Irene Zanfino racconta la storia del fatto prodigioso di cui è stata protagonista, che per la Chiesa è un vero e proprio miracolo avvenuto per intercessione di sr. Lucia Ripamonti, beatificata il 23 ottobre nel duomo di Brescia
Porgo un cordiale saluto a tutti voi, cari Fratelli e Sorelle, radunati in questa solenne Eucaristia, per inaugurare l’Anno del Giubileo d’Oro del Rinnovamento nello Spirito in Italia (1972-2022).
Tre giorni per “rinnovare la nostra alleanza con Dio e fra noi” e “rilanciare carismi e ministeri nei nostri territori, quale testimonianza di vitalità diocesana ed ecclesiale”.
Papa Francesco ribadisce che “la Chiesa è la casa di tutti”, ma è consapevole che “molti sentono di esistere senza partecipare”. Ma “la peggiore discriminazione è la mancanza di attenzione spirituale. Nessuno può rifiutare i sacramenti alle persone con disabilità”. Raccomanda anche che la disabilità non sia “ostacolo all’accesso alle migliori cure disponibili”
Mentre la politica in Germania e Austria si interroga su quali siano i provvedimenti da prendere per contrastare al meglio la quarte fase della pandemia da Covid-19, e le restrizioni sociali legate a una nuova serrata creano problemi di ordine pubblico e una sempre maggiore polarizzazione sul tema della vaccinazione, le due Conferenze episcopali tedesca (Dbk) e austriaca (Öbk) prendono decisamente posizione, richiamando i propri fedeli alla necessità di vaccinarsi davanti “al dramma quasi inarrestabile”
Papa Francesco, nel messaggio per la relativa Giornata, stigmatizza discriminazioni, pregiudizi e ignoranza "di una cultura che fatica a comprendere il valore inestimabile di ogni persona".
“Quando arrivò in diocesi, alcuni sacerdoti chiesero a uno dei suoi primi collaboratori che persona fosse. E lui rispose: ‘È tanto bravo, ma esagera un poco’. Don Tonino esagerava nel bene, nella carità e nell’umiltà. Il suo esempio avvicinerà ancora più persone a Dio”.
“Il nostro è un invito morale, soprattutto a chi ha responsabilità ministeriali, a vaccinarsi e a mettersi in condizione di poter esercitare con libertà questo ministero”. A precisarlo è stato il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, rispondendo alle domande dei giornalisti sui “preti no vax”, durante la conferenza stampa di chiusura dell’Assemblea generale straordinaria dei vescovi italiani, svoltasi in questi giorni a Roma.
Nell’omelia tenuta per la beatificazione, il 21 ottobre 2001, Giovanni Paolo II, in riferimento al loro matrimonio, parlò di un vero e proprio “cammino di santità compiuto insieme, come coppia. Un cammino possibile, bello, straordinariamente fecondo, fondamentale per il bene della famiglia, della Chiesa e della società”
Stamattina, in occasione dell’udienza generale di Papa Francesco il rettore, Franco Anelli, e l’assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, mons. Claudio Giuliodori, hanno consegnato al Santo Padre la prima copia del volume in due tomi della Collana “Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore”, volume III, “Il Magistero della Chiesa per l’Università Cattolica del Sacro Cuore”, a cura di mons. Claudio Giuliodori ed edito da Vita e Pensiero (Milano 2021), per il quale il Santo Padre ha scritto la prefazione.