È deceduto oggi a Lovanio, dopo una lunga degenza ospedaliera, mons. Aldo Giordano: dal maggio scorso era nunzio apostolico della Santa Sede presso l’Unione europea.
Chiesa nel mondo
“Desidero assicurarvi la preghiera e la vicinanza mia e della Chiesa cattolica, nei problemi più dolorosi che vi angosciano come nelle speranze più belle e audaci che vi animano. Le tristezze e le gioie vostre ci appartengono, le sentiamo nostre! E sentiamo di avere anche tanto bisogno della vostra preghiera”.
Papa Francesco è atterrato a Larnaca, per la prima tappa del su9o 35° viaggio apostolico internazionale, che da oggi al 6 dicembre lo porterà a Cipro e in Grecia.
L'attesa della Chiesa cipriota nelle parole del patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa: "Una Chiesa viva e multiculturale che attende conforto e incoraggiamento da Papa Francesco per continuare ad essere un laboratorio di dialogo e ospedale da campo per i più bisognosi come i migranti in fuga guerre e povertà"
Si intitola “Dall’inclusione all’appartenenza” l’iniziativa promossa dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità nella Giornata internazionale loro dedicata, che ricorre il 3 dicembre.
Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi, dedicata alla figura di San Giuseppe "uomo giusto" e promesso sposo di Maria, annunciando ai fedeli il viaggio che compirà a Cipro e in Grecia a partire da domani. Ai fidanzati: "Testimoniare un amore che abbia il coraggio di passare dalle logiche dell’innamoramento a quelle dell’amore maturo"
"Dalle 7 del mattino incontrava uno dopo l'altro i poveri che arrivavano da Molfetta e dagli altri paesi della diocesi. Ricordo che i primi giorni, preso dall'entusiasmo di prete giovanissimo, ho retto il suo ritmo. Poi mi sono domandato con quale forza riuscisse ad ascoltare almeno 50 persone al giorno. Si dedicava completamente agli ultimi. La sera, quando non doveva andare a celebrare in qualche parrocchia, girava per la città e andava a visitare le persone nelle case. Frequentava i luoghi in cui la gente viveva perché, sosteneva, i luoghi della povera gente erano il centro del suo ministero pastorale". Don Gianni Fiorentino racconta don Tonino Bello, di cui è stato per tanti anni segretario, a pochi giorni dalla promulgazione del decreto sulle virtù eroiche del vescovo di Molfetta
Padre Jerzy Kraj, religioso francescano, vicario patriarcale per Cipro, racconta al Sir le ultime ore che separano l'isola più grande del Mediterraneo dall’arrivo di Papa Francesco previsto per il primo pomeriggio di domani 2 dicembre
Cinquant'anni di storia nel nostro Paese per il Rinnovamento nello Spirito, che ha appena concluso la 45a Conferenza nazionale animatori - con il coinvolgimento attivo dei 1.600 Cenacoli, Gruppi e Comunità presenti sul territorio - e inaugurato il proprio Giubileo d'oro. In questa intervista al Sir il presidente Salvatore Martinez traccia un percorso di rilettura del movimento e le prospettive missionarie e di comunità viva che animano il cuore di tutti.
Il primo tutorial di dicembre è dedicato al social che ha riportato la voce nel panorama digitale
La Chiesa dell’America Latina e dei Caraibi, al termine dell’Assemblea ecclesiale che si è conclusa domenica 28 novembre dopo una settimana di lavori, con la partecipazione di mille delegati, in gran parte in modalità virtuale (mentre alcuni erano presenti nella sede della Conferenza episcopale messicana, nell’hinterland di Città del Messico), ha un volto giovane. Un volto femminile. E, anche per questo, un volto più sinodale. Il messaggio finale, diffuso sabato, assomiglia piuttosto all’inizio di un cammino, di un “processo”, da compiere con il metodo avviato: ascolto e partecipazione dell’intero Popolo di Dio. Una scelta “senza ritorno”, ha detto il presidente del Consiglio episcopale latinoamericano, mons. Miguel Cabrejos
Si è chiusa ieri la 45ª Conferenza nazionale animatori del Rinnovamento nello Spirito Santo svoltasi a Fiuggi (26-28 novembre) e, in contemporanea, in 137 luoghi diocesani e interdiocesani, con cui si è aperto il Giubileo d’Oro del Rinnovamento in Italia.
Con la chiusura dei lavori dei gruppi di discernimento, insieme al documento finale sono state presentate le 12 sfide pastorali emerse nel quadro della prima Assemblea ecclesiale dell’America Latina e dei Caraibi.
Un “cammino di conversione decisamente missionaria” è il presupposto dalla necessità “di una maggiore responsabilità pastorale”.
Si è concluso oggi, a Roma, il convegno nazionale della Fidae con la rielezione, all’unanimità, di Virginia Kaladich che dunque sarà la presidente nazionale anche per il triennio 2022/2024.