Le proposte di assistenti sociali e Alleanza contro la Povertà in una lettera al premier Conte. Chiedono un "piano di azione perché chi già era indietro non si allontani sempre di più da una vita dignitosa". Attenzione al terzo settore e "unificazione sociale dell’Italia" realizzando i livelli essenziali
Idee
La pandemia sta mettendo in ginocchio associazioni, cooperative ed enti che proponevano un turismo lento, nei piccoli borghi. “Un mondo di idee giovani e innovative, ma senza grandi capitali”, spiega Anna Donati, portavoce di oltre 40 associazioni. Ora che ogni evento di massa è da dimenticare, loro potrebbero essere la risposta
Il 30 marzo l'Agenzia delle dogane e dei monopoli vieta ogni gioco perché ha ricevuto segnalazioni di assembramenti nelle tabaccherie. Ma il 23 aprile li consente nuovamente, senza spiegare perché non ci siano più pericoli di contagio. La reazione delle associazioni e dei Comuni
Sondaggio dell'associazione Isnet, la presidente Bongiovanni: “Dati importanti per le imprese sociali". Il 42% si interpella sul modello di sviluppo economico e spera in una valorizzazione dei principi di sostenibilità economica e sociale: qualità della vita nelle città, educazione di qualità, lotta alla povertà
Dieci punti per un nuovo ruolo dell’intervento pubblico, un sistema economico e produttivo sostenibile, la tutela di lavoro, redditi e territorio, la centralità di welfare e servizi pubblici universali, la lotta alle disuguaglianze, la giustizia fiscale. Li hanno firmati personalità del mondo economico, accademico e dell’associazionismo
'L'Osservatorio sulla Sicurezza, partendo da una proposta avanzata nei mesi scorsi dal Presidente dell'Istituto, Gian Maria Fara, ha elaborato il seguente documento offrendone i contenuti ai decisori politici e ai diversi attori...
La buona politica sa riconoscere e valorizzare tutte le energie che sono presenti nella società. E di tali energie c'è un enorme bisogno.
Aumentano del 114 per cento le richieste a 70 Caritas diocesane rispetto al periodo pre Covid-19. Molte le iniziative messe in atto a livello nazionale e locale
La ripartenza del tessuto lavorativo pone di fronte a una serie di questioni su come l’emergenza sanitaria abbia influito sull’economia dell’intero Paese. L’economista Filiberto Zovico lancia alcune provocazioni.
Per Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, "la posizione assunta dai vescovi nel comunicato è corretta": "Ci sono due aspetti da considerare. Il primo riguarda le limitazioni che vengono apportate ai diritti costituzionali. Non solo devono essere limitate nel tempo (e in questo caso non lo sono) ma anche ragionevoli e proporzionali rispetto al sacrifico che viene richiesto. Sembra si ecceda nella limitazione. L’altro aspetto riguarda l’attività del governo"
Per don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità, c'è bisogno di cambiare il modo di rispondere ai bisogni di chi è emarginato. “Il diritto di cittadinanza va riconosciuto a tutti: l'accesso alla casa come ai servizi deve diventare un investimento per le città. Basta risposte assistenziali”
C'è un altro modo ancora di giocare ed è quello di mettersi nei panni dei figli ancora bambini e riuscire ad immedesimarsi con loro.
Maturità dell’uomo significa avere ritrovato la serietà
che si metteva nel gioco da bambini.
- W. Nietzsche
Chi ci presta i soldi chiede garanzie, soprattutto di sapere come verranno impiegati i tanti miliardi di euro e come verranno restituiti.
Così forti, così fragili. La pandemia si è portata via una parte di memoria, falcidiando gli anziani
Nel corso di queste dure settimane i nipoti adolescenti hanno spiegato ai nonni i segreti delle videochiamate, oppure degli acquisti online.
Perché non ricordare che pagare le giuste tasse è espressione di solidarietà di fatto, partecipazione effettiva alla vita della società?