La preoccupazione maggiore è che le notizie infondate e fuorvianti possano contribuire a diffondere tra la gente comportamenti scorretti.
Idee
Lo sguardo verso l’alto, il guardare oltre, non è perdersi nel vuoto, non è ignorare il limite, non è chiudere gli occhi sulle tragedie.
I temi più urgenti che sembrano emergere appartengono almeno a tre categorie di problemi: fragilità economica, conciliazione vita e lavoro, compiti di cura.
Si voleva abbondanza a basso prezzo, si è ottenuto carenza a prezzi elevati.
Tra le misure di sicurezza per l'esame di maturità e le luci e le ombre della didattica durante il lockdown, è necessario più che mai guardare al "dopo"
Quest’anno, per augurare buona Pasqua, il pianista e direttore d’orchestra Ezio Bosso aveva scelto il finale dello “Stabat Mater” di Gioachino Rossini.
Molte sono le narrazioni della vita in comune che svelano i misteri, gli ostacoli, le gioie, le rivelazioni di questa affascinante avventura.
“Abbiamo visto il mondo, l’economia, la società disintegrarsi per il coronavirus”.
“Come Forum non siamo minimamente contenti di come è andato il decreto del governo a sostegno dell’economia colpita dalla pandemia. Gli 80 miliardi complessivi stanziati saranno sulle teste delle famiglie italiane, in particolare dei figli, e saranno a deficit”.
Se lo chiede lo psicologo Fabrice Olivier Dubosc nel suo ultimo volume, che dedica alla pandemia un intero capitolo ricco di interrogativi. Con l’auspicio che i giorni del contagio sappiano convincerci a cambiare rotta
Persone con demenza regredite nelle loro capacità, caregiver stremati. A parlare è Monica Bacci, geriatra e presidente di Non perdiamoci di vista: “La convivenza forzata h24 ha creato attriti mostruosi. Rischio depressione e e aumento dei disturbi del comportamento”. Il 18 ripartono i colloqui individuali
Non è affatto scontato che la dura esperienza della pandemia da Coronavirus ci faccia cambiare perché "cambiare costa". Tuttavia "è da stolti" mantenere "stili di vita irresponsabili ed egoisti" e continuare a correre "in una lotta frenetica contro il tempo, in un mondo segnato dall’eccesso". Preferibile "accogliere l’idea del mistero o di una dimensione non del tutto gestibile dall’uomo". Parla p. Amedeo Cencini, psicologo e psicoterapeuta, membro del Servizio nazionale per la tutela dei minori della Cei
C’è un'Italia fatta di storie di micro-imprenditorialità che ha continuato a dare il massimo, rispettando le restrizioni normative imposte dall'emergenza Coronavirus. E lo ha fatto ideando soluzioni innovative...
La durata del beneficio, ridotto da tre a due mesi, e le difficoltà nel richiederlo potrebbero rendere meno efficace il provvedimento. Le perplessità di Cristiano Gori, coordinatore del gruppo di lavoro insieme a Forum Disuguaglianze e Diversità e Asvis. “Procedura per domande troppo lunga. Scoraggerà alcuni dal fare domanda”
In questo tempo di separazioni e distanziamenti l’immagine che frequentemente può presentarsi a un cristiano è quella di Gesù e le sue numerose relazioni. Gesù e la folla, Gesù e i discepoli, Gesù che si fa toccare dall’emorroissa, Gesù che mangia e beve con tutti, Gesù che tocca, che si fa toccare, si fa ungere, si fa lavare i piedi e li lava, che cammina a fianco dei discepoli di Emmaus e con loro spezza il pane, che entra nella casa di Lazzaro e Maria, sua sorella, che siede ai suoi piedi per ascoltarlo...