Idee

Una parte degli avvocati, esperti di immigrazione, pensa ad applicare il permesso, previsto dal decreto Salvini, per la situazione legata al coronavirus. Lo Faro: “Una possibilità, permette di lavorare e iscriversi al servizio nazionale”. Zorzella (Asgi): “Temporaneo e non convertibile, può diventare una trappola”

Il Centro Clinico ha rafforzato il suo impegno di presa in carico dei propri pazienti anche "a distanza": 1840 consulti clinici e interventi, 332 accessi agli ambulatori in chiamata e videochat di supporto psicologico e oltre 415 chiamate al servizio di nurse coach

Chi sta dietro una app di tracciamento? A che scopo fornire dei dati personali? Per quanto tempo può durare questo sistema di monitoraggio? Sono le grandi domande cui bisogna rispondere per comprendere se la app "Immuni", confermata dal nostro Paese per combattere la diffusione del Covid-19, sia uno strumento utile per la società o no. Questioni importanti che ne aprono altre, anche e soprattutto di tipo sociale e umano. Per fare chiarezza il Sir ha intervistato padre Paolo Benanti, francescano, docente di Teologia morale ed etica delle tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana e accademico della Pontificia Accademia per la Vita.

L’appello dell’organizzazione umanitaria all’indomani della conferenza internazionale voluta dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. “Stanziamento di 8 miliardi di dollari positivo ma non sufficiente a compensare l’enorme disuguaglianza di accesso ai servizi sanitari che attraversa il pianeta”