Una parte degli avvocati, esperti di immigrazione, pensa ad applicare il permesso, previsto dal decreto Salvini, per la situazione legata al coronavirus. Lo Faro: “Una possibilità, permette di lavorare e iscriversi al servizio nazionale”. Zorzella (Asgi): “Temporaneo e non convertibile, può diventare una trappola”
Idee
Il Centro Clinico ha rafforzato il suo impegno di presa in carico dei propri pazienti anche "a distanza": 1840 consulti clinici e interventi, 332 accessi agli ambulatori in chiamata e videochat di supporto psicologico e oltre 415 chiamate al servizio di nurse coach
Parla di Stefano Vicari, professore ordinario all’Università Cattolica e Primario di Neuropsichiatria infantile all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù: “La quarantena ha esasperato condizioni già presenti, come ansia e isolamento. Per adolescenti, in aumento depressione e stress post-traumatico"
Chi sta dietro una app di tracciamento? A che scopo fornire dei dati personali? Per quanto tempo può durare questo sistema di monitoraggio? Sono le grandi domande cui bisogna rispondere per comprendere se la app "Immuni", confermata dal nostro Paese per combattere la diffusione del Covid-19, sia uno strumento utile per la società o no. Questioni importanti che ne aprono altre, anche e soprattutto di tipo sociale e umano. Per fare chiarezza il Sir ha intervistato padre Paolo Benanti, francescano, docente di Teologia morale ed etica delle tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana e accademico della Pontificia Accademia per la Vita.
Non è raro, in questo periodo, trovarci sui social per scambiare pensieri, angosce, domande che abitano il nostro cuore e la nostra mente di adulti e a volte creano disorientamento.
Come sarà la catechesi dei prossimi tempi? Guardiamo nelle case. Scrive don Andrea Mangili, direttore dell'ufficio catechistico diocesano di Bergamo.
Si parla molto di fase 2. Una fase che anche per la Chiesa significherà la possibilità di ritornare, sotto determinate condizioni, a celebrare e forse anche a ritrovarsi per qualche incontro.
«Potrebbe uscirne una Chiesa più umile, una pastorale meno obesa, un ascolto più vero di quello che vivono le persone e di quello che Dio ci chiede. Un secondo annuncio...»
L’appello dell’organizzazione umanitaria all’indomani della conferenza internazionale voluta dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. “Stanziamento di 8 miliardi di dollari positivo ma non sufficiente a compensare l’enorme disuguaglianza di accesso ai servizi sanitari che attraversa il pianeta”
Decreto liquidità e sviluppo sostenibile, le proposte che aiutano l’Italia a "rimbalzare in avanti’”
Dalla semplificazione delle procedure amministrative all’accelerazione della transizione digitale: le misure contenute nel rapporto dell‘Asvis sulle politiche per fronteggiare la crisi da Covid-19 e realizzare l’Agenda 2030. Giovannini: "Ricostruire al più presto tutte le forme di capitale deteriorato dalla crisi, specialmente quello umano”
Emergenza Coronavirus, dalla didattica a distanza alle politiche sanitarie l’analisi di Antonio Schizzerotto (Università di Trento): "Non esiste un disegno post pandemico, rischiamo di finire col pensare solo a noi stessi"
La lunga ricostruzione. Antonio Autiero, emerito di teologia morale all'Università di Münster, illustra la lezione che l'emergenza in atto ci sta impartendo
Lunedì 4 maggio è iniziato il percorso graduale attraverso il quale la sanità veneta tornerà alla normalità dopo due mesi contrassegnati dalla lotta al contagio da Coronavirus.
È l'effetto paradossale del Covid-19 secondo Fabio Folgheraiter, docente di Metodologia del lavoro sociale alla Cattolica di Milano. “Una povertà mai vista unita alle potenzialità delle tecnologie potrà generare sorprendenti riorganizzazioni dei sistemi di aiuto”
Sarà bene dedicare del tempo in questi giorni anche alle “istruzioni per l'uso” relative alla Fase 2.