Il periodo che si apre di fronte a noi è nuovo. Le nostre società cariche delle certezze hanno paura di perderle.
Idee
Federico Tozzi, Gabriel Garcia Marquez e Dino Campana: tre grandi autori per riscoprire il senso del vivere.
I meccanismi dedicati all'ultimo tratto di vita dei nostri anziani non possono restare anonimi, meccanici, disumani. Il coronavirus offre un’occasione drammatica per ripensare alle scelte fatte
Per l’Italia ci sono quattro punti: due positivi e due problematici. Il primo è la prova importante che gli italiani hanno dato in queste settimane, nonostante tutto. Il secondo è l’importante ricchezza che, ancora una volta nonostante tutto, ovvero nonostante l’inaccettabile crescente divaricazione sociale e territoriale, gli italiani stanno capitalizzando e che costituisce oggetto di concupiscenza. Queste due combinate grandi risorse si scontrano con un persistente e crescente disordine, una “babele” l’ha definita un acutissimo osservatore come Marco Olivetti, tra i poteri istituzionali, i diversi livelli decisionali e di governo, oltre che con uno sfilacciamento del sistema politico e delle forze politiche, che acuisce una sensazione di impotenza
Un gommone con 51 persone (e 5 cadaveri a bordo) riportato in Libia, altri messaggi di allarme inascoltati. Di Giacomo (Oim): “E’ necessario che a livello europeo sia definito un meccanismo di sbarco nel rispetto del diritto internazionale”. La commissaria ai diritti umani Dunja Mijatović risponde alle ong: “La crisi sanitaria non giustifica l’abbandono di persone in mare”
Legambiente scrive una lettera ai sindaci delle città italiane e al presidente dell'Anci Antonio Decaro indicando ai primi cittadini "un pacchetto di 5 misure sostenibili e concrete per ripensare la mobilità in città post Covid-19"
Intervista a Fulvio Vassallo Paleologo: "Chiediamo misure trasparenti ed efficaci per garantire approdo, accoglienza e protezione adeguata"
Allo Stato non si chiedono privilegi né elemosina, ma di riconoscere il servizio pubblico che queste realtà assicurano. Intervenire oggi – con un fondo straordinario destinato alle realtà paritarie o con forme di sostegno, quali la detraibilità delle rette, alle famiglie – è l’ultima campanella
La creazione di una struttura di monitoraggio e risposta flessibile dell’infezione da Sars-Cov-2 in grado di eseguire un altissimo numero di test virologici e sierologici, insieme ad una struttura di sorveglianza centrale potenziata presso l’Istituto superiore di sanità. E’ in estrema sintesi la proposta di un gruppo di lavoro di medici e scienziati per "riaprire" il Paese gestendo in modo sicuro la transizione da pandemia a endemia
Documento dell’Alleanza contro la Povertà, che chiede di includere nella misura una platea più ampia di quella attuale, per frenare le conseguenze sociali ed economiche dell'emergenza Covid-19. Il portavoce Rossini: “Rivediamo il sussidio per contrastare l’emergenza sociale”
Nulla sarà come prima. Lo abbiamo già toccato con mano, ma ad aiutarci a riflettere sulle conseguenze del drammatico cambiamento in atto giunge anche il messaggio dei vescovi per la festa del primo maggio.
Nonostante l'avanzata del Coronavirus non si ferma l'attività di cooperazione nel continente africano: il lavoro dei cooperanti italiani continua a sostenere la vita di numerose popolazioni già vittime di una situazione a dir poco difficile. Il Sir fa il punto con la viceministro per gli affari esteri e la cooperazione internazionale Emanuela Del Re
Lo psichiatra dell’Ausl di Modena farà parte della task force di esperti voluta dal governo per la ripartenza nella fase 2. “L’attenzione verso il benessere psicologico deve correre in parallelo all’attenzione verso la ripresa economica”
Si chiama 'Convivere con Covid-19: proposta scientifica per riaprire l'Italia, gestendo in modo sicuro la transizione da pandemia a endemia', ed è il documento firmato da numerosi esperti per fissare i paletti secondo loro necessari per la ripartenza del Paese
“Per fare Pasqua servono parole nuove, parole diverse: proviamo a rivedere il nostro vocabolario arrivando forse anche a togliere quelle parole, quelle azioni che non costruiscono famiglia, impoveriscono la comunità, non servono alla vita”.