Ecco allora l’indulgenza plenaria, il dono gratuito dell’Amore sommo che, accogliendo il grido del dolore, ci rende trasparenti a Lui stesso, togliendo da noi le macchie e le scorie che, in un modo o nell’altro, gravano su di noi. Un dono di acqua cristallina che scende benefica e ci fa trasalire perché non impone condizioni o balzelli, chiede soltanto che Lo si guardi e si accetti quella rugiada che lenisce, salva e rende nuovamente innocenti, come quando siamo stai immersi nella grazia del Battesimo del Salvatore. Tutto viene profuso nelle nostre mani. Possano rimanere aperte in supplica e in rendimento di grazie
Idee
Legacoopsociali accoglie la proposta Fondazione Con il Sud Carlo Borgomeo: fondi senza vincoli per il terzo settore meridionale individuando i soggetti radicati sul territorio. "Disponibili a fornire le nostre competenze"
La proposta lanciata da Stefano Tassinari, vicepresidente nazionale e responsabile per il terzo settore delle Acli, per rispondere all’emergenza coronavirus. “Necessario salto in avanti, anche raddoppiando i fondi esistenti”
Dio ci darà la forza di pregare per noi e per tutti gli altri, se accetteremo che questa è la missione che ci deriva dall’essere sin dal Battesimo membra del Corpo dell’unico Mediatore tra Dio e gli uomini, Gesù Cristo, che è la prova vivente e vittoriosa della misericordia di Dio su qualunque presunta giustizia retributiva
Quante cose ci mancano in queste settimane! Una passeggiata all’aria aperta, incontrare persone care e amici, la messa domenicale, gli incontri in parrocchia, manca perfino la scuola, le spese del sabato, il rumore della città…
In questi tempi difficili e complessi, tutto il Paese sta dando una dimostrazione di sé che smentisce clamorosamente i luoghi comuni che ci siamo e che ci hanno costruiti addosso. I cittadini hanno colto che è l'ora dell'azione e della responsabilità, non così le forze politiche, almeno non nella misura necessaria. Che senso ha, adesso, lanciare l'ipotesi di un governo di "unità nazionale"?
Il presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari: “Mettere almeno 600 euro al mese, fino al termine dell’emergenza, direttamente nelle tasche di tutte le famiglie. È quanto stanno prevedendo tutti i Paesi colpiti dalla pandemia per far fronte ai bisogni imposti ai nuclei familiari in un periodo tanto difficile”
Ci sarebbero tanti esempi da fare, una costellazione di gesti piccoli e grandi d’amore, perché l’amore, quando è vero, è creativo, e si trova sempre una strada: alcuni ostacoli li attraversa, altri li bypassa, altri ancora li trasforma in risorse per amare di più
Pie pellicane, Iesu Domine, me immundum munda tuo sanguine.
Cuius una stilla salvum facere totum mundum quit ab omni scelere.
O pio pellicano Signore Gesù, purifica me, peccatore, col tuo sangue,
che, con una sola goccia, può rendere salvo tutto il mondo da ogni peccato.
La richiesta del Papa di ricorrere a una grande preghiera universale di intercessione, a qualcuno potrebbe sembrare un ritirarsi nello spirituale di fronte alla minaccia incombente, mentre altri sono in prima linea. In realtà, la preghiera di intercessione è tutto meno che una ritirata nell’intimità di un rapporto solo interiore con Dio
Sarebbe bello se in queste famiglie, una volta assaggiato il sapore buono di questi momenti, che porta la condivisione a un livello nobile e mai banale, la preghiera rimanesse anche a pandemia finita, e la preghiera di richiesta lasciasse il posto a quella di ringraziamento
«L’unità del popolo italiano consentì la rinascita morale, civile, economica, sociale della nostra Nazione. La stessa unità che ci è richiesta, oggi, in un momento difficile per l’intera comunità».
La quaresima di questo tempo così sospeso tra incertezze, timori e domande, più che un cammino verso la Pasqua, sembra assomigliare a un lungo sabato santo. Il sabato del triduo pasquale è il giorno dell’«assenza» di Dio, è il giorno di quel grande silenzio che nessun gesto liturgico può in alcun modo sostituire.
“Spesso il mondo adulto esclude i più piccoli dall’evento-morte, e così la loro immaginazione costruisce uno scenario più inquietante della realtà stessa”. La psicologa Giuliana Guadagnini, che lavora con bambini e ragazzi della fascia 3-19 anni, spiega che è meglio raccontare cosa sta succedendo, senza eufemismi, e aiutare poi a conservare il ricordo della persona cara
Questa pandemia che ci ha fermati e rinchiusi ci sta dando lezioni severe e importanti sul valore che dobbiamo riscoprire nella frequentazione dei nostri cari, troppo spesso incrociati di sfuggita nella vita ordinaria