"Un primo step importante a cui ne dovranno necessariamente seguire altri. Siamo di fronte ad una vera e propria manovra economica in cui sono state recepite una parte delle nostre richieste tra le quali: la sospensione e la proroga di versamenti e adempimenti e le misure di tutela del lavoro".
Idee
Non esiste la società, esistono gli individui. È una delle massime più citate di Margaret Thatcher, la Lady di ferro inglese che ha segnato in maniera profonda la cultura politica di fine Novecento, imprimendole una vigorosa spinta in direzione liberista.
Nello scrivere questa lettera il vescovo Claudio dimostra davvero di avere a cuore la fede che dagli adulti passa ai più giovani.
Il Covid-19 si sta ormai diffondendo in tutti i Paesi del vecchio continente. Ma le iniziative assunte dai governi nazionali non appaiono coordinate fra loro, rischiando di compromettere la risposta all'epidemia. Ancora una volta appare necessaria un'azione che si avvantaggi della regia dell'Unione europea
La nostra fede è chiamata a riconoscere anche in queste privazioni un modo dell’amore di Dio per noi, una situazione favorevole per la nostra revisione di vita, il nostro pentimento, la nostra conversione
Oggi si è chiamati solo a rinunciare a qualche cosa, che ci verrà restituito in abbondanza domani: è un sacrifico che anche i cattolici devono fare con dignità e intelligenza
«I cristiani non si differenziano dal resto degli uomini né per lingua né per consuetudini di vita. Pur seguendo nel vestito e nel vitto le usanze del luogo, si propongono una forma di vita meravigliosa. Obbediscono alle leggi stabilite, ma con il loro modo di vivere sono superiori alle leggi» (Lettera a Diogneto, II secolo).
La democrazia non è solo un insieme di procedure, ha bisogno di valori e di persone.
Questo non è un tempo di evasione alle periferie dell’essere, è piuttosto un tempo che ci invita a focalizzarci, ad andare al cuore, al centro, all’essenziale. È un tempo che ci invita a stare, a riflettere, a fare silenzio per ascoltare. È, in breve, il tempo di Quaresima, oggi più eloquente che mai. Verranno i giorni della gioia e della vittoria, ma non sono questi: questi sono i giorni della serietà necessaria, e dell’attenzione; i giorni della cura, della vigilanza e della sobrietà
Passata l’emergenza, le Acli dovranno ragionare su altri temi e priorità legati alla vita delle persone, alla salute, all’economia e al mondo del lavoro. L'editoriale di Gianni Cremonese.
I più piccoli stanno dimostrando la fatica maggiore ad abituarsi all’assenza di relazione tra coetanei. A loro mancano la scuola, le maestre, i giochi spensierati all’aria aperta o nel salone. È quanto sta constatando da qualche giorno Annamaria Calore, pediatra di famiglia a Terranegra a Padova.
La pedagogista Barbara Rossi dà una lettura positiva sull’isolamento delle famiglie con bambini come veicolo di esperienze trascurate, a partire dalla relazione e dalla narrazione
In questi giorni tutta la Chiesa ha “obbedito” ai Decreti che via via il Governo emanava. All’inizio con un tentativo di “resistenza”, dato che subito ci è stato impedito un bene che sta in cima alla gerarchia delle cose importanti per i cristiani: l’Eucaristia.
La generazione Y, Millennial Generation o Net Generation, come viene definita in ambito sociologico. Quella generazione che ha risentito di più della recente crisi economica e proprio in questi ultimi tempi iniziava a rialzare la testa a suon di lavori precari e corse fino a fine giornata per pagare l’affitto e le spese di casa, togliendosi finalmente l’etichetta di “bamboccioni”. Una generazione, nonostante tutto, molto innamorata della vita. E proprio come ogni storia d’amore che finisce, in questi giorni sta vivendo le fasi dell’abbandono
Per chi vive in famiglia, la quarantena che ci è imposta è proprio un tempo favorevole da saper valorizzare.