Cuori ardenti, piedi in cammino. Ripartiamo con il Risorto come discepoli-missionari è il titolo dell’assemblea missionaria diocesana che si terrà sabato 23 settembre alle ore 15.30 nella sala polivalente parrocchiale di Mestrino (Pd). Il titolo dell’assemblea, che apre il nuovo anno pastorale di animazione missionaria, riprende lo slogan dell’Ottobre missionario 2023 – Cuori ardenti, piedi in cammino – il mese tradizionalmente dedicato all’attenzione e alla sensibilizzazione missionaria.
Diocesi
Pubblichiamo il saluto che don Giuseppe Alberti, parroco di Solesino e vescovo eletto della Diocesi calabrese di Oppido Mamertina-Palmi, ha inviato in questi giorni a quella che diventerà la sua nuova Chiesa.
La nomina, decisa da papa Francesco, è stata data in contemporanea alle 12 di oggi nella sala stampa vaticana e nelle diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e Padova. Dopo l'esperienza in Seminario minore come educatore e in Ecuador come missionario fidei donum, don Giuseppe è stato parroco a Villafranca Padovana per undici anni e da un anno a Solesino.
«Negli ultimi anni abbiamo cercato di vivere il tempo che precede la festa di san Michele arcangelo – il 29 settembre – regalandoci delle opportunità di crescita e di approfondimento, con il “Settembre arinese”, una serie di appuntamenti capaci di suscitare in ciascuno il seme della curiosità e il desiderio di partecipazione».
A Saletto di Vigodarzere, dal 22 al 24 settembre, si tiene la Festa del patronato, che ha per titolo “Il piacere di riincontrarci”
Unità pastorale alla Guizza Inizio di ottobre in festa, in particolare a Santa Teresa e ai Santi Angeli Custodi. Mercoledì 27, veglia con il vescovo
Azione cattolica ragazzi Da quest’anno si comincia a utilizzare la guida nazionale
“Futuro, presente, cantieri di speranza”, è il titolo de “I martedì degli Adulti”, il ciclo di incontri promossi dal Settore adulti di Ac giunto alla settima edizione.
Convegno di inizio anno Appuntamento domenica 1° ottobre all’Opsa di Sarmeola. L’appuntamento si sofferma quest’anno sul verbo “toccare”, prendendo spunto dalla domanda che Gesù rivolge alla folla dopo che è stato toccato dall’emorroissa
Seconda edizione per il seminario “Serve la Chiesa? La Chiesa a confronto con le richieste dell’uomo contemporaneo”, promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto.
Chissà quanti grest sono “sbocciati” in Diocesi di Padova durante l’estate 2023... Sfogliando i bollettini parrocchiali, si potrebbe dire che sono stati molti. Bambini, ragazzi, educatori, parroci, famiglie... sono stati coinvolti da questo momento – irrinunciabile – di amicizia, gioco, divertimento, condivisione... e crescita.
«Ripenso al cammino percorso fin qui. È stato in salita, è vero, non è semplice il compito che ci è stato affidato, ma è un cammino insieme ed è questo a fare la differenza»
Sabato 30 settembre a Verona si tiene la fase triveneta, dopo quella diocesana del 20 maggio, del convegno sulla liturgia “Ritrovare forza dall’eucaristia”
“Che scorrano la giustizia e la pace” è il tema del Tempo ecumenico del Creato, iniziato il 1° settembre, ispirato dalle parole del profeta Amos: «Come le acque scorra il diritto e la giustizia come un torrente perenne» (5,24).
Una firma che fa bene Ogni anno la Diocesi di Padova riceve 490 mila euro per interventi che riguardano le strutture parrocchiali. E fondi anche per altri “fronti”