Ritrovare forza dall’Eucaristia, tema del convegno triveneto sulla liturgia, significa ritrovate tutto, intorno all’altare
Diocesi
Immacolata-Ognissanti e Madonna Pellegrina Le iniziative della Caritas parrocchiale diventano occasione per mettersi in gioco e crescere
Domenica scorsa le parrocchie di Boccon, Cortelà, Vo’ Centro, Vo’ Vecchio e Zovon – prime a costituirsi unità pastorale in Diocesi – hanno celebrato il cammino compiuto
La Chiesa di Padova si unisce agli accorati appelli di pregare per la pace che nei giorni scorsi sono arrivati dalla presidenza della Conferenza episcopale italiana e dal patriarca di Gerusalemme dei Latini e presidente dell’Assemblea degli ordinari cattolici di Terra Santa, cardinale Pierbattista Pizzaballa.
Solo briciole ai poveri? È questo la domanda che convoca l'assemblea diocesana Caritas che si terrà sabato 14 ottobre, con inizio alle ore 9, nella sala teatro dell'Opera della Provvidenza S. Antonio di Sarmeola di Rubano (Pd).
A tema l’intelligenza… anzi le INTELLIGENZE, per i martedì culturali promossi e organizzati dal Centro universitario di Padova, per l’anno 2023-2024.
Mancano ormai pochi giorni all’arrivo in Cattedrale delle reliquie di San Pio X (2/6/1835-20/8/1914), al secolo Giuseppe Melchiorre Sarto, il papa veneto, canonizzato nel 1954; lunedì 16 e martedì 17 ottobre saranno infatti in Cattedrale, a Padova, provenienti dalla diocesi di Treviso (che ne ha visto i natali, l’ordinazione presbiterale e i primi passi del ministero), e dove rimangono fino al 15 ottobre, destinate successivamente a Venezia, dove è stato patriarca prima dell’elezione a papa, dal 17 al 22 ottobre.
«La missione? Non è più solo geografica. La missione è ovunque». Sognava l’Africa da piccolo padre Dario Dozio. Originario di Beverate, in provincia di Lecco, a un tiro di schioppo dai luoghi dei Promessi sposi, fin dalla prima media ha affrontato il “cursus honorum” dei seminari diocesani di Milano.
Spunti per camminare Li prendiamo dai primi numeri degli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, pubblicati dalla Cei nel 2014
Era il 12 settembre 1982 quando, durante la visita pastorale alla città di Padova, papa Giovanni Paolo II disse: «Fatemi avere un miracolo perché ho intenzione di farlo santo!».
«Vedo la nostra Chiesa che si mette addosso l’abito della fiducia, delle opere belle, della formazione, di possibili riassetti perché ciò che appare sia davvero ciò che conta». Cosa mi attendo dal tempo che verrà? Cosa vedo di bello e di buono? Dal vicario generale una lettura “incarnata” del cammino che sta vivendo la Chiesa di Padova
Confermata per altri sei anni suor Donatella Lessio, delle suore terziarie francescane elisabettine come delegata per l’Usmi diocesana, l’Unione superiore maggiori d’Italia. Insieme a lei anche una vicedelegata, suor Isabella Stoppa delle suore di San Francesco di Sales.
L’attenzione di chi incappa in un post o in una locandina che pubblicizza l’itinerario della Scuola di preghiera 2023-24 – in partenza lunedì 23 ottobre – è subito catturata da un forte imperativo: “Rise-up, àlzati!”.
Pastorale dei giovani Si è tenuto a fine settembre un momento di verifica delle attività estive
La forza che viene dall’Eucaristia – secondo il card. Roche – è come quel prodigio della creazione che avviene quando dalla nuda e scura terra d’inverno germoglia un tenero virgulto, poi dieci, mille... che il sole fa maturare nell’oro delle spighe di grano