Diocesi

In un tempo storico travagliato, incerto e inquieto come il nostro, sempre più stretto in una mentalità tecnico-scientifica-biomedicale, la Bibbia può offrire una dimensione più “olistica” della persona, della vita, della storia; può far accedere a un mondo di valori perennemente validi ed educare alla ricerca del senso.

Dopo il successo della prima edizione – nel 2022 – anche quest’anno il Centro universitario e le associazioni che lo frequentano hanno deciso di riproporre una serata rivolta agli studenti universitari, per far conoscere le realtà del centro culturale della Diocesi di Padova e per trascorrere insieme qualche ora in compagnia

Monselice Il polo educativo comprende le primarie Bianchi Buggiani e Sacro Cuore e la secondaria di primo grado Poloni. Scuole “storiche” verso il futuro

La Chiesa dà a tutti la possibilità di percorrere la strada della santità, facendo incontrare il Signore nella riconciliazione e nell’Eucaristia, nell’ascolto della sua Parola, nelle opere di carità e nei fratelli

Don Marco Pozza è tornato su Canale 5 per condurci negli angoli più oscuri della quotidianità per trovare uno spiraglio di luce. Lo fa attraverso le sette puntate della docu-serie "Quando il fiume incontra il mare. Parabole di vita", che ha preso il via sabato 4 novembre, alle 9.30 su Canale 5. Ogni appuntamento racconta intense vicende umane che ripercorrono il senso delle più importanti parabole cristiane.

Sabato 11 novembre la Domus Familiae Padre Daniele festeggia i 25 anni di vita e lo fa con un concerto. L'appuntamento è alle ore 12 con la celebrazione della messa nella chiesa di San Fidenzio a Rubano per continuare poi nel pomeriggio, dalle 16.30 presso il teatro dell'Opera della Provvidenza con un intrattenimento teatrale ad opera dei ragazzi della Domus e poi un concerto del gruppo christian rock music dei The Sun. 

Ci sono anche quindi bambini della scuola primaria Umberto I di Piove di Sacco, con le loro maestre, tra i circa settemila – provenienti da 84 paesi del mondo – che nel primo pomeriggio di oggi, 6 novembre, incontrano papa Francesco in Vaticano per condividere, si legge in un comunicato, «le loro speranze e preoccupazioni per il futuro».