«Siamo nelle mani di Dio” è l’espressione che spesso viene usata – quasi in forma rassegnata – quando ormai sembra non esserci più nulla da fare, quando non troviamo più nessuna energia in noi da usare per far fronte a qualche situazione umanamente insormontabile. Invece… è un atto di fede che dovrebbe farci gioire, che dovrebbe toglierci il fiato scoprendo verso quali orizzonti il Signore ci conduce».
Diocesi
Sangue reale, sposa, madre, vedova, terziaria francescana della primissima ora, campionessa di carità.
Dopo un periodo difficile per tutti, dove anche le iniziative di formazione hanno subito un sensibile calo, quest’anno l’ufficio diocesano di Pastorale della salute riprende a fare proposte.
Veglia dei giovani Appuntamento in Cattedrale, con il vescovo Claudio, lunedì 27 novembre. Un gruppo di giovani vivrà la professione pubblica della fede
«Ricordo ancora la scelta del primo camposcuola dell’unità pastorale organizzato a Pesaro-Urbino. Come parroci abbiamo scelto di parteciparvi tutti insieme in segno di unità. La collaborazione tra noi preti ha dato il via alla collaborazione tra educatori e operatori pastorali».
È l’augurio di un fidei donum con cui don Alberti ha vissuto gli anni di missione in Ecuador. «Nel vivere la carità, nell’essere umile, nell’ascoltare le persone»
Estate 1995. Incontro don Giuseppe Alberti: lui è appena stato nominato assistente nel liceo del Seminario Minore e io rettore. Inizia così una collaborazione che durerà quattro anni.
Mons. Giuseppe Alberti – nominato da papa Francesco vescovo di Oppido Mamertina-Palmi, in Calabria – viene ordinato in Cattedrale a Padova domenica 19 novembre. Il ricordo e l’augurio di un compagno di ordinazione presbiterale
Si avvicina l'ordinazione episcopale di don Giuseppe Alberti, che papa Francesco ha nominato vescovo della Diocesi di Oppido Mamertina - Palmi.
Romano Guardini Nuova edizione riveduta e ampliata di La vita della fede del teologo italo-tedesco: dieci riflessioni sulla vita credente
Gli Amici di Villa Immacolata lanciano un invito aperto a tutti per sabato 11 novembre alle 15.30 per ritrovarsi in semplicità e condividere ciò che si ha nel cuore. «In maniera un po’ provocatoria – spiega Silvia De Franceschi, presidente dell’associazione Amici di Villa Immacolata che proprio quest’anno ha compiuto dieci anni – riprendendo anche il versetto della Genesi in cui Dio chiede ad Abramo “Dove sei?” chiediamo ai nostri amici “Ci sei? Dove sei?”.
L’associazione San Martino, in collaborazione con la parrocchia di Pianiga e il patrocinio del Comune, organizza la sagra del patrono dal 10 all’11 novembre.
“Vieni e vedi. Un nuovo modo di amare”: è lo slogan dell’evento organizzato per i 25 anni della Domus Familiae Padre Daniele, la realtà di accoglienza padovana che ospita adolescenti “feriti nell’amore”
La proposta – che ha per sottotitolo “primi passi di spiritualità cristiana” e si tiene il 18 e 19 novembre a Villa Immacolata – è rivolta ai 15-18enni che vogliono approfittare di spazi di silenzio, di distacco, di interiorità, per mettersi in gratuità e semplicità davanti al Signore.
A Ronchi di Casalserugo i festeggiamenti per san Martino si svolgono dal 10 al 12, dal 17 al 19 e il 15