Nella solennità di san Prosdocimo, il vescovo Claudio ha detto il suo “grazie” – e quello di tutta la Chiesa di Padova – a 27 donne e uomini che si sono spesi, con gratuità e dedizione, nelle rispettive parrocchie o in ambito diocesano.
Diocesi
LO STEMMA. L’Agnus Dei, simbolo dell’innocenza e della mansuetudine, trova in Cristo il suo pieno compimento. Il Signore è l’Agnello immolato che dona la vita per i fratelli, modello di dono e di servizio che “ama sino alla fine”. È l’Agnello pasquale che reca i segni della vittoria della Risurrezione.
Don Giuseppe Alberti è nato il 17 giugno 1965 a Este in provincia di Padova ed è stato battezzato il 26 giugno 1965 a Santa Croce di Ospedaletto Euganeo (Pd). Ha studiato presso il Seminario Minore di Padova fino al diploma di maturità classica. Successivamente ha percorso e concluso il ciclo di studi di filosofia e teologia presso il Seminario Maggiore. È stato ordinato sacerdote il 10 giugno 1990.
Carissimi sorelle e fratelli, alla conclusione di questa intensa celebrazione vi chiedo ancora qualche attimo di ascolto…
“Ti basta la mia grazia”: di fronte alle paure, alle sorprese dei viaggi esistenziali, quelli che cambiano la vita, la nostra fiducia è nella Grazia del Signore.
Domenica 19 novembre 2023, alle ore 16, in basilica Cattedrale a Padova, mons. Giuseppe Alberti, vescovo eletto di Oppido Mamertina-Palmi, è stato ordinato vescovo. La celebrazione con il rito di ordinazione è stato presieduta dal vescovo di Padova mons. Claudio Cipolla, ordinante principale che ha associa a sé i vescovi emeriti di Padova, mons. Antonio Mattiazzo, e di Oppido Mamertina-Palmi, mons. Francesco Milito.
«La notizia del ritrovamento del corpo di Giulia, dopo giorni di angoscia e trepidazione, è un dramma e un dolore troppo forte» è il commento del vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, che ha seguito l’avvicendarsi delle notizie di questi giorni.
Formazione In programma corsi per sacristi, lettori (a livello zonale) e cori parrocchiali
Lo spunto biblico viene del libro dell’Esodo: «Allora Miriam, la profetessa, prese in mano un tamburello: dietro a lei uscirono le donne con i tamburelli e con danze» (15,20).
Cornegliana. In festa domenica 19 novembre per la Madonna della Salute: un momento per fare comunità
Si rinnova domenica 19 novembre nella parrocchia di Cornegliana – che fa parte dell’unità pastorale di Due Carrare – la festa per la Madonna della Salute.
Secondo appuntamento lunedì 20 novembre alle ore 20.45 del ciclo Lunedì della missione che tratterà il tema degli impoveriti, con l’incontro dal titolo Il coraggio di essere umani.
Secondo appuntamento, martedì 21 novembre del ciclo dei “martedì culturali –#tuesday for future, promosso dal Centro universitario di Padova, che quest’anno ha come filo conduttore il tema delle INTELLIGENZE.
La liturgia è celebrazione della vita che trionfa sulla morte, della luce che libera dalla tenebra, del Creatore che rivolge la sua attenzione a ogni creatura... L’angoscia di verificare che la ritualità, oggi, sia “viva” è con questa Verità che deve misurarsi
Settore apostolato biblico Novità: sabato 18 novembre, presentazione dei sussidi per il 2024
Gennaio alla liturgia La terza edizione, in programma tra gennaio e febbraio a casa La Madonnina e a Villa Immacolata, si confronta con il 60° della Sacrosantum Concilium