Dario ha grandi occhi neri, un sorriso contagioso. La sua voce scandita e coinvolgente suscita il desiderio di ascoltarla a lungo. Si definisce «in cammino», lui che ha fatto del movimento una ragion d’essere. «Il mio camminare è legato al fatto che sono totalmente inquieto.
Storie
Anna Danieli ed Erika Chiericato hanno partecipato, lo scorso aprile, al talent show “The Voice Generations”. Insegnante di canto e alunna, rispettivamente di Campolongo Maggiore e Codevigo, hanno un legame molto particolare. La mamma di Erika, saputo dell’aggravarsi della sua malattia, ha “affidato” la figlia alla sua insegnante. È nato un rapporto che fa crescere entrambe
San Pietro celebra il funerale della Vergine, la cui anima è già assunta in cielo tra le braccia di Cristo. Tra apostoli e angeli compare anche la figura di san Paolo. Nella chiesetta dei Penitenti a Piove di Sacco si trova un trecentesco affresco che raffigura la Dormitio Virginis, ovvero il momento del trapasso di Maria
Catia Scanferla 58 anni di Limena fa sport da sempre: ginnastica artistica, atletica leggera, pallavolo e mini volley. Poi arrivano la malattia, la sclerosi multipla, la sedia a rotelle e una prima fase di smarrimento. Sono il tiro a segno e la danza a darle nuovi stimoli e vittorie
Il premio Nobel per la Letteratura gli sarebbe stato conferito sei anni più tardi, l’8 novembre 1934, «per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e teatrale».
Per celebrare il quarantesimo anniversario del Rotary club Venezia Riviera del Brenta, il presidente Luca Baldan ha commissionato agli studiosi Massimo Favilla, Sara Grinzato, Diego Mazzetto e Ruggero Rugolo un libro che ha permesso di svelare la storia di villa Duodo Correggio ora Poletti a Paluello, recentemente restaurata, considerata tra le più antiche dimore della Riviera del Brenta.
Nicola Zampieri, cantante della band tributo del rocker di Correggio, racconta il percorso che ha consacrato il gruppo nato tra Agna, Arre, Cavarzere e Conselve ben oltre i confini regionali, fino anche alla Svizzera, suonando anche con i musicisti del “Liga”
“Cercatore dell’assoluto”, per riprendere il titolo di una delle sue opere dedicata ai maestri dell’ateneo padovano: una ricerca che non si affidava solo al pensiero filosofico, ma lo alimentava e dilatava attraverso la musica e la poesia: è il tratto emergente del profilo personale e professionale dell’insegnante del liceo Tito Livio e professore emerito di filosofia morale dell’università di Padova, medaglia d’oro della cultura, Andrea Mario Moschetti.
«Nella vita non raccogli ciò che semini, raccogli ciò che curi»... perché ciò che curi fiorirà! Questo è stato il motto del 40° anniversario della costituzione dell’Anffas (Associazione nazionale delle famiglie e delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo) di Conselve festeggiato lo scorso 6 luglio.
Negli anni Venti del secolo scorso, quando il territorio del santuario di Monteortone era una curazìa che dipendeva dall’arcipretale di Abano, la chiesa era sprovvista del suo antico organo, poiché era stato razziato dalle truppe napoleoniche nel 1806, in occasione della seconda cacciata degli agostiniani dall’attiguo convento.
La Banda musicale Monte Lèmerle di Cesuna ha compiuto cento anni in aprile: una storia di passione, affiatamento, volontariato e talenti. Oggi ne fanno parte 44 elementi, dai 12 ai 79 anni. A fondarla fu Attilio Porto, nonno dell’attuale presidente e del direttore
La Loggia Cornaro, a Padova, terminata nel 1524 da Giovanni Maria Falconetto per il ricco mecenate Alvise Cornaro, compie mezzo millennio di vita. Rappresenta, intatta, l’idea di quello che al tempo era il rinnovato teatro umanistico
Franco Gatto vive a Valli di Chioggia, in località Piovini, a due passi dalla laguna. Classe 1948, ha fatto l’agricoltore e ha sempre coltivato una sua passione: dare nuova vita, con una tipica britola veneta, a rami che trova sulla spiaggia o scarti della potatura
Lourdes Dal 2 all’8 giugno in duecento, guidati dalla sezione padovana dell’Unitalsi, si sono recati in pellegrinaggio nel santuario francese. Tra loro anche una decina di giovani: un’esperienza significativa che li ha fatti tornare cambiati
Unità pastorale Medio Brenta A Solagna, alla Mensa di solidarietà, ci è arrivato per un pasto caldo e... ha trovato una “famiglia”. Il papà di Enea, rimasto solo con il piccolo, ha incontrato un gruppo di volontari che si è subito attivato per dargli un sostegno quotidiano