“Cercatore dell’assoluto”, per riprendere il titolo di una delle sue opere dedicata ai maestri dell’ateneo padovano: una ricerca che non si affidava solo al pensiero filosofico, ma lo alimentava e dilatava attraverso la musica e la poesia: è il tratto emergente del profilo personale e professionale dell’insegnante del liceo Tito Livio e professore emerito di filosofia morale dell’università di Padova, medaglia d’oro della cultura, Andrea Mario Moschetti.
Storie
«Nella vita non raccogli ciò che semini, raccogli ciò che curi»... perché ciò che curi fiorirà! Questo è stato il motto del 40° anniversario della costituzione dell’Anffas (Associazione nazionale delle famiglie e delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo) di Conselve festeggiato lo scorso 6 luglio.
Negli anni Venti del secolo scorso, quando il territorio del santuario di Monteortone era una curazìa che dipendeva dall’arcipretale di Abano, la chiesa era sprovvista del suo antico organo, poiché era stato razziato dalle truppe napoleoniche nel 1806, in occasione della seconda cacciata degli agostiniani dall’attiguo convento.
La Banda musicale Monte Lèmerle di Cesuna ha compiuto cento anni in aprile: una storia di passione, affiatamento, volontariato e talenti. Oggi ne fanno parte 44 elementi, dai 12 ai 79 anni. A fondarla fu Attilio Porto, nonno dell’attuale presidente e del direttore
La Loggia Cornaro, a Padova, terminata nel 1524 da Giovanni Maria Falconetto per il ricco mecenate Alvise Cornaro, compie mezzo millennio di vita. Rappresenta, intatta, l’idea di quello che al tempo era il rinnovato teatro umanistico
Franco Gatto vive a Valli di Chioggia, in località Piovini, a due passi dalla laguna. Classe 1948, ha fatto l’agricoltore e ha sempre coltivato una sua passione: dare nuova vita, con una tipica britola veneta, a rami che trova sulla spiaggia o scarti della potatura
Lourdes Dal 2 all’8 giugno in duecento, guidati dalla sezione padovana dell’Unitalsi, si sono recati in pellegrinaggio nel santuario francese. Tra loro anche una decina di giovani: un’esperienza significativa che li ha fatti tornare cambiati
Unità pastorale Medio Brenta A Solagna, alla Mensa di solidarietà, ci è arrivato per un pasto caldo e... ha trovato una “famiglia”. Il papà di Enea, rimasto solo con il piccolo, ha incontrato un gruppo di volontari che si è subito attivato per dargli un sostegno quotidiano
Umberto Contarello è sceneggiatore, tra i più importanti del cinema italiano. Formatosi a Padova con Carlo Mazzacurati è “emigrato” nella capitale dove ha costruito la carriera. Tra i film più famosi La grande bellezza e This must be the place con Paolo Sorrentino
Donne comprate, donne vendute; donne violate, donne “assicurate”; talvolta, donne amate.
Filippo sceglie con cura quale verdura usare tra quelle prese dal fruttivendolo del paese, di cui si fida.
Cooperativa El Tamiso Padovana, è attiva dal 1984 grazie al sogno di alcuni giovani agricoltori. Oggi conta su una quarantina di collaboratori e 55 aziende socie. Presente nel mercato agro alimentare, vende anche prodotti al dettaglio nelle piazze e nei negozi
«Metta pure la bici in casa», afferma gentile la signora Dorina, e all’improvviso ci si trova inghiottiti in una vertigine di bellezza, storia e fatica.
4.444 gradini che collegano Valstagna e Sasso di Asiago per ricordare l’amore di due fidanzati del 1638, ma anche il legame solidale di due comunità. Sabato 8 giugno torna la fiaccolata
Cristiano Sandonà A Cogollo del Cengio, dove risiede – a pochi chilometri da dove è nato nel 1965, Caltrano – ha il suo atelier, dove crea opere utilizzando colori e argilla. «L’arte per me è comunicazione empatica»