Nella Bottega Artigiana Canello, la fattoria didattica a Guia di Valdobbiadene, i fratelli Silvia e Leonardo coniugano tradizioni e passioni di famiglia con innovazione ed educazione
Storie
«Qui sto bene, ho la certezza di essere al sicuro. Sento di non essere “solo” un paziente: tutti mi vogliono bene e io voglio bene a tutti – confessa Alessandro, interrotto ogni tanto dal respiratore – Cosa direi a un ragazzino che arriva qui per la prima volta? Di non aver paura, e ai genitori di stare tranquilli: i medici, le infermiere, le psicologhe e tutto il personale sono qui per voi...».
Andrea Carrer è un calligrafo che ha saputo sfruttare le competenze digitali per impreziosire la sua creatività manuale: ispirandosi alle antiche insegne veneziane ha creato font (caratteri tipografici) originali e unici
Rovolon Agostino Fasolo, divenuto nonno, ha sentito la vocazione a raccontare la vita di una volta, tra il Monte Grande e il Monte della Madonna. L’urgenza del racconto, tutto a mano, è ora diventato un libro
Il trentenne Nicolò Guarrera sta compiendo un viaggio a piedi intorno al mondo, iniziato il 9 agosto 2021. Ha imparato ad apprezzare la lentezza che gli permette di godersi il presente e conoscere meglio sé stesso
Asiago è l’unica città del territorio diocesano a comparire nella serie di francobolli italiani Turistica, che il 23 luglio ha celebrato i 50 anni dalla prima uscita. 10 milioni di esemplari sparsi per tutta Italia, a tanto ammontava la tiratura del dentello che raffigurava Asiago il 30 marzo 1979, il cui libretto illustrativo porta la firma dell’allora sottosegretario di Stato per le Poste e le Telecomunicazioni Giuseppe Antonio Dal Maso che il 20 luglio ha compiuto 91 anni
La piccola Elisa è una bimba speciale, ha solo due mesi di vita ma necessita già di urgenti interventi chirurgici. La mamma biologica non se ne può prendere cura e, al momento, Elisa è ospitata in casa Pettenazzo ricevendo amore incondizionato da papà Alessandro, mamma Paola e dai due fratelli maggiori: Luigi (16 anni) e Maria (10 anni) in affido sine die (fino al compimento del 18° anno).
Il “Negozio leggero”, un franchising presente anche a Padova, offre prodotti sfusi e con il vuoto a rendere. I clienti: giovani attenti alla sostenibilità ma anche persone più mature
Dario ha grandi occhi neri, un sorriso contagioso. La sua voce scandita e coinvolgente suscita il desiderio di ascoltarla a lungo. Si definisce «in cammino», lui che ha fatto del movimento una ragion d’essere. «Il mio camminare è legato al fatto che sono totalmente inquieto.
Anna Danieli ed Erika Chiericato hanno partecipato, lo scorso aprile, al talent show “The Voice Generations”. Insegnante di canto e alunna, rispettivamente di Campolongo Maggiore e Codevigo, hanno un legame molto particolare. La mamma di Erika, saputo dell’aggravarsi della sua malattia, ha “affidato” la figlia alla sua insegnante. È nato un rapporto che fa crescere entrambe
San Pietro celebra il funerale della Vergine, la cui anima è già assunta in cielo tra le braccia di Cristo. Tra apostoli e angeli compare anche la figura di san Paolo. Nella chiesetta dei Penitenti a Piove di Sacco si trova un trecentesco affresco che raffigura la Dormitio Virginis, ovvero il momento del trapasso di Maria
Catia Scanferla 58 anni di Limena fa sport da sempre: ginnastica artistica, atletica leggera, pallavolo e mini volley. Poi arrivano la malattia, la sclerosi multipla, la sedia a rotelle e una prima fase di smarrimento. Sono il tiro a segno e la danza a darle nuovi stimoli e vittorie
Il premio Nobel per la Letteratura gli sarebbe stato conferito sei anni più tardi, l’8 novembre 1934, «per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e teatrale».
Per celebrare il quarantesimo anniversario del Rotary club Venezia Riviera del Brenta, il presidente Luca Baldan ha commissionato agli studiosi Massimo Favilla, Sara Grinzato, Diego Mazzetto e Ruggero Rugolo un libro che ha permesso di svelare la storia di villa Duodo Correggio ora Poletti a Paluello, recentemente restaurata, considerata tra le più antiche dimore della Riviera del Brenta.
Nicola Zampieri, cantante della band tributo del rocker di Correggio, racconta il percorso che ha consacrato il gruppo nato tra Agna, Arre, Cavarzere e Conselve ben oltre i confini regionali, fino anche alla Svizzera, suonando anche con i musicisti del “Liga”