Lucia Zanarella ha trasformato la vecchia baracca con gli arnesi di famiglia in un luogo di socializzazione e cultura, secondo i tradizionali filò, una consuetudine che la stessa Lucia eredita dal suo passato
Storie
Manager della sicurezza e delle risorse umane per una grande multinazionale giapponese, con una sede nel Padovano, della passione per le montagne – fin da giovanissimo – e la loro scoperta ha fatto una ragione di vita e ne ha ricavato un libro. «La montagna è umiltà e coraggio, è riuscire a mantenere freddezza e concentrazione quando c’è da superare un ostacolo. È sapere quando fermarsi. È maestra anche per il mio lavoro»
Una sede di lavoro a Camponogara, terra veneziana in Diocesi di Padova, ma un cuore in Africa, in Burundi, dove sta crescendo un progetto di sviluppo che mette al centro la comunità.
Sara Galzignato Ingegnere aerospaziale, originaria di Dolo, ha fatto dei suoi studi una passione e una professione. Dopo il percorso all’Università di Padova e al Politecnico di Milano, lavora oggi in Francia dove realizza programmi per l’attività in orbita dei satelliti
Giuseppe Turetta Non vuole che lo si definisca attore o regista, ma – nella sua Montegalda – rappresenta da mezzo secolo l’anima del teatro popolare. Oggi dirige la compagnia I Gualdi e continua, anno dopo anno, a scrivere commedie
35 anni Il Ceav, l’associazione padovana Cancro e Assistenza volontaria, è nata nel 1989 dopo un corso di formazione sull’assistenza al malato neoplastico. Ancora oggi il gruppo si occupa dell’assistenza alle persone con malattie oncologiche e dei loro familiari
La famiglia e il lavoro sono due aspetti fondamentali della vita di ognuno. A essi ha dato grande attenzione il padovano Silvio Michelon, con però l’aggiunta di un terza sfera basilare: il volontariato nella Croce Verde patavina.
Pasticceria Veneta La dolce avventura di Dino Bisca e Loredano Grande inizia nel 1978. Dopo il primo locale a Sottomarina, dove si sono conosciuti, e studi all’École Lenôtre di Parigi, a inizio degli anni ’90 si trasferiscono a Pegolotte e danno vita alla loro attuale “creatura”
«Oggi sono una persona che è riuscita a comprendere finalmente il male che ha fatto nel corso della sua vita e che prova in qualche modo a ridare ciò che ha tolto alla società».
Corde e musica è il nome di un gruppo di campanari nato nel 2004 dal desiderio di tre giovani amici di ripristinare il suono manuale delle campane. E così sono andati a bussare a Valstagna, dove c’era un piccolo campanile inutilizzato. E non si sono più fermati...
«La regola è: esserci». Questa, per suor Graziella Giraldo, per anni attiva nell’Opera Casa Famiglia, è la chiave per comprendere i bisogni di un’adolescente.
Saiko Oikawa Iijima ha trasmesso ai giovani la passione per il pianoforte
Serena Banzato ha dato alle stampe a gennaio il libro Cammina, vivi, amati. Pillole per ripartire un passo alla volta nato da una dolorosa vicenda personale. Che non le ha impedito però di rialzarsi e di continuare a correre...Nell’estate del 2018 un viaggio in Spagna, lungo il cammino di Santiago, si rivela un dramma, con la corsa in ospedale e una rischiosa operazione
Alberto ha l’accento garbato di uno che viene da “giù”, ma da 44 anni vive “su”, a causa di un litigio coi suoi. Prima corniciaio, poi ha perso tutto e ha frequentato l’asilo notturno e le Cucine. Ora, però, vive in una casa popolare, da solo, dopo aver dormito in stanze da sei
Piove di Sacco La ricostruzione del Duomo risale a 120 anni fa quando, grazie al forte impulso di mons. Coin e alla progettazione dell’ing. Gasparini, la facciata assunse le sembianze moderne. Le foto sono ora esposte in chiesa