La xiloteca del Centro studi per l’ambiente alpino di San Vito di Cadore accoglie manufatti unici, scrigni di corteggia dal cuore ligneo. Sono libri-cofanetti realizzati nella prima metà dell’Ottocento che contengono la storia individuale dell’arbusto da cui sono stati ricavati
Storie
Mattia e Teti hanno viaggiato insieme per 144 giorni percorrendo 11.600 chilometri.
Romy Meggiolaro e Alex Michael Campos, premiata coppia circense, hanno scelto di lasciare il “grande tendone” per dedicarsi all’insegnamento. Nella loro scuola si insegnano – divertendosi e socializzando – trampolino, giocoleria, funamboleria...
Sub sidere vernant, che dal latino suona come “crescono rigogliosi sotto le stelle”. Stelle della sapienza, che illuminano e proteggono dalle tenebre dell’ignoranza, ma anche della fede: motto e simbolo dell’Istituto di istruzione superiore “Duca degli Abruzzi” – nome assunto nel 1936 in onore del principe reale Luigi Amedeo di Savoia, esploratore, marinaio e fondatore della Società agricola italo-somala – vennero infatti scelti nel 1863 dai monaci benedettini di Praglia, quando presso l’abbazia fondarono la prima scuola di agricoltura del Padovano.
Gruppo Chiri A gennaio scorso, una ventina di persone di Padova e provincia si è recato in India per sostenere alcuni progetti a favore di donne e bambini dello slum di Motijheel, di persone con disabilità a Hyderabad e di una struttura medica a Nadakkavu
Si chiama “Prima le mamme e i bambini” il programma di Medici con l’Africa Cuamm che si occupa dei primi mille giorni di vita di un neonato, cioè del periodo che va dall’inizio della gravidanza (che dura 280 giorni) fino ai primi due anni di vita.
Nuova Sant’Agnese Un anno fa, il 31 marzo, riapriva al pubblico – dopo otto anni di restauro – uno spazio caro ai padovani. La chiesa, che sorge a pochi passi da Ponte Molino, ha vissuto varie vicissitudini fino a quando Alberto Peruzzo le ha dato la “forma” attuale
Lucia Zanarella ha trasformato la vecchia baracca con gli arnesi di famiglia in un luogo di socializzazione e cultura, secondo i tradizionali filò, una consuetudine che la stessa Lucia eredita dal suo passato
Manager della sicurezza e delle risorse umane per una grande multinazionale giapponese, con una sede nel Padovano, della passione per le montagne – fin da giovanissimo – e la loro scoperta ha fatto una ragione di vita e ne ha ricavato un libro. «La montagna è umiltà e coraggio, è riuscire a mantenere freddezza e concentrazione quando c’è da superare un ostacolo. È sapere quando fermarsi. È maestra anche per il mio lavoro»
Una sede di lavoro a Camponogara, terra veneziana in Diocesi di Padova, ma un cuore in Africa, in Burundi, dove sta crescendo un progetto di sviluppo che mette al centro la comunità.
Sara Galzignato Ingegnere aerospaziale, originaria di Dolo, ha fatto dei suoi studi una passione e una professione. Dopo il percorso all’Università di Padova e al Politecnico di Milano, lavora oggi in Francia dove realizza programmi per l’attività in orbita dei satelliti
Giuseppe Turetta Non vuole che lo si definisca attore o regista, ma – nella sua Montegalda – rappresenta da mezzo secolo l’anima del teatro popolare. Oggi dirige la compagnia I Gualdi e continua, anno dopo anno, a scrivere commedie
35 anni Il Ceav, l’associazione padovana Cancro e Assistenza volontaria, è nata nel 1989 dopo un corso di formazione sull’assistenza al malato neoplastico. Ancora oggi il gruppo si occupa dell’assistenza alle persone con malattie oncologiche e dei loro familiari
La famiglia e il lavoro sono due aspetti fondamentali della vita di ognuno. A essi ha dato grande attenzione il padovano Silvio Michelon, con però l’aggiunta di un terza sfera basilare: il volontariato nella Croce Verde patavina.
Pasticceria Veneta La dolce avventura di Dino Bisca e Loredano Grande inizia nel 1978. Dopo il primo locale a Sottomarina, dove si sono conosciuti, e studi all’École Lenôtre di Parigi, a inizio degli anni ’90 si trasferiscono a Pegolotte e danno vita alla loro attuale “creatura”