Giornata mondiale del Malato Nell’Azienda ospedaliera padovana, i padri camilliani della cappellania insieme a laici e religiosi, accompagnano i malati nel tempo del ricovero. Più che con le parole, si fanno accanto con la presenza fisica e con il ricordo nella preghiera
Storie
I caseifici hanno spesso legato la propria storia a quella di un territorio, non fosse altro perché la materia prima arrivava da chi viveva vicino.
Luca Rigoldi è un pugile professionista che vanta diversi successi a livello nazionale ed europeo. Nato a Thiene, è cresciuto nella Boxe Piovese, ma la sua attitudine lo porta a trasmettere valori positivi anche fuori dal ring: spesso, infatti, organizza incontri con gli studenti. Superare i vecchi pregiudizi L’atleta è coinvolto in iniziative sociali come la promozione di corsi di difesa femminili. E ai ragazzi ribadisce: «Bisogna saper perdere per poi fare meglio»
Sara Gesses era una bambina padovana di circa sette anni che per ben due volte ebbe la possibilità di salvarsi. Invece morì in una camera a gas a Birkenau, nell’agosto del 1944. La piccola, prima di andare incontro al suo tragico destino, rimase prigioniera per settimane con la famiglia a villa Contarini Giovanelli Venier di Vo’, base di partenza degli ebrei verso i campi di concentramento tedeschi.
Emma Mazzenga Il 14 gennaio scorso la novantenne padovana ha stabilito un nuovo record mondiale nei 200 metri per la categoria W90 (over 90 anni). Il cronometro si è fermato a 54 secondi e 47 centesimi, spazzando via il precedente primato durato 13 anni
«Abbiamo animato l’ultimo saluto a Giulia Cecchettin – racconta don Mattia Francescon, assistente del Coro diocesano e direttore della comunità vocazionale presso Casa Sant’Andrea – Abbiamo condiviso un lutto che è stato accompagnato con tutti i mezzi in nostro potere: le voci, la musica, il pensiero».
Gli sposi Trevisi di 82 e 86 anni, da trenta animano gli incontri biblici svelandone la bellezza dei testi
Asiago Emma frequenta la quarta elementare. Dopo due mesi dalla nascita ha iniziato a soffrire di crisi epilettiche lunghe e frequenti. La diagnosi lo scorso marzo: è affetta da un disordine da deficit da Cdkl5, una malattia rara
Ristretti Orizzonti Ha compiuto 25 anni il giornale della casa di reclusione Due Palazzi di Padova. Di numero in numero, la redazione – una ventina di persone tra detenuti e volontari del terzo settore – affronta i temi che riguardano la totalità della vita carceraria
Lorena scruta l’orizzonte per capire se il cielo le porterà presto la neve tanto attesa.
Simone Branca è alla sesta stagione nella squadra granata, ormai da diversi anni in Serie B. Questa, però, è la sua prima da capitano, lui che viene da Busto Arsizio, ha sfiorato la Serie A con il Novara e ha vinto il campionato di seconda serie in Danimarca con il Vejle
Monastero di San Bonaventura Sito in via Cavalletto, a Padova, dalla fine del Seicento accoglie una comunità di monache, che quest’anno si è allargata con l’arrivo di quattro sorelle clarisse dalla Repubblica Democratica del Congo
Manducare è il progetto nato a Padova il cui obiettivo è creare competenze e costruire una scuola professionale nell’ambito della ristorazione per i giovani del villaggio di Maherivaratra
La Nostra Famiglia è presente a Padova dal 1974. Ha l’obiettivo di tutelare la dignità e migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, specie in età evolutiva, attraverso specifici interventi di riabilitazione. «Accoglienza: ecco cosa credo sia La Nostra Famiglia – racconta Anna, mamma di Giustina – E credo che qui sia Natale tutti i giorni: il Bambino è stato accolto nella mangiatoia e qui i bambini vengono accolti nelle loro difficoltà, insieme alle famiglie»
Il Museo Villa Bassi Rathgeb, ad Abano Terme, ha compiuto cinque anni. Nelle sale affrescate ospita opere di Palma il Giovane, Andrea Previtali, Battista Moroni... ma da vedere c’è molto di più. E numerose sono le iniziative proposte