Ad Abano Terme esiste un luogo dove storia del teatro e costumi si fondono in un intreccio di rappresentazione, stile, volti. È il Museo internazionale della maschera Amleto e Donato Sartori, in onore di padre e figlio, due “scultori di maschere” come li ha definiti Dario Fo
Storie
«Si giocava e giocavo in parrocchia, anche attaccante, bastava giocare. Poi, avevo otto anni, è venuto lì da me mio zio, da parte di mamma, si chiamava Enrico Alfano, ormai se n’è andato. Lui aveva giocato, anche in Serie B e in Serie C, faceva il preparatore dei portieri, e mi dice che l’indomani mi viene a prendere, che mi mette in porta, vediamo se mi piace. Così è cominciata e quanto tempo ho passato su quel campo, giusto terra e sassolini, mi ricordo ancora la gommapiuma che mi mettevo sui fianchi, per proteggermi, sembravo anch’io quasi rotondo».
San Pio X. In occasione del 120° anniversario dell’elezione al soglio pontificio, si sta compiendo una peregrinatio corporis nelle “sue” tre Diocesi venete: Treviso, dov’è nato; Padova, dove ha vissuto gli anni del Seminario; Venezia, dove è stato patriarca
Ha inventato il nastro adesivo per chiudere i pacchi, quando si usava lo spago, ma si è fatto anche promotore di eventi culturali, valorizzando i talenti del territorio: è la storia tutta padovana e nata all’ombra del campanile, di Antonio Righetti e della sua famiglia, che con Nar spa da sessant’anni produce nastri adesivi che vengono esportati in tutto il mondo, ma sostengono anche tante iniziative per la crescita socioculturale del Padovano.
La Comunità Bethesda, formata da quattro famiglie che condividono la quotidianità e la fede, vive dal 2018 in un casolare alla periferia nord di Padova. Da allora è divenuta “casa” per molti, vicini o lontani dalla Chiesa, e il carisma dell’accoglienza è sempre più vivo
Un lungo ponte di solidarietà ha unito Capo Nord, in Norvegia, a Mozambico.
A Pozzoveggiani, parrocchia di Salboro, si trova l’Oratorio di san Michele Arcangelo, chiesetta tra le più antiche di Padova. Al suo interno sono visibili i bellissimi affreschi che valgono una visita, insieme alla curiosa storia dell’architettura che si è succeduta nei secoli
Giulia corre veloce, sfiorando l’asfalto grigio che sotto la sua bicicletta sembra un tappeto uniforme, su cui galleggiare.
Giuseppe Caron era un diciannovenne cattolico, morto da partigiano nel 1945. La nuova scuola secondaria di primo grado di Brugine conferma l’intitolazione, riconosciuta nel 1969, all’esponente di Azione Cattolica che dal Bassanese si trasferì nella cittadina padovana
Guglielmo Febo siciliano, scrittore “per gli altri”, ha conosciuto suor Albina Zandonà che gli ha aperto il mondo dell’orto. Grazie ai preziosi consigli della nonna di quand’era ragazzo, si prende cura con dedizione di insalate e pomodori destinati alle Cucine popolari
Tra settembre e novembre 2020 una guerra rapida ma feroce sconvolge il Caucaso, per questioni territoriali ed etniche più che trentennali.
L’opera delle religiose durante l’occupazione tedesca. Pubblichiamo un estratto del testo di Antonello Carvigiani, storico, giornalista di TV2000, tratto dall'ultimo numero di Nuova Storia Contemporanea, diretta da Francesco Perfetti
Nell’archivio del Pontificio Istituto Biblico di Roma è stata ritrovata una documentazione inedita che elenca le persone, in maggioranza ebree, protette dalle persecuzioni nazifasciste della Capitale grazie al rifugio loro offerto presso istituzioni ecclesiali della città.
La cooperativa sociale Centro Train de vie opera dal 2013 nel quartiere Guizza. Nata per aiutare ragazzi in difficoltà nel seguire i percorsi scolastici, mantiene ancora oggi la sua vocazione grazie a personale qualificato e a reti di collaborazione con le realtà del territorio
Giovane ragionerie che alla banca, preferisce diventare calzolaio per generazione. Alessandro Franzina, 19 anni di Montegalda, dopo bisnonno, nonno e padre, oggi sta imparando l’arte di aggiustare le scarpe. Ci accoglie col sorriso di un ragazzo di bottega, a pochi metri dalla Basilica Palladiana nel cuore di Vicenza